news

Pascal e la modernità, miseria e grandezza dell’umano

La modernità di Pascal, quella per cui è così attuale e parla ancora all’uomo d’oggi, è la centratura antropologica della sua riflessione, la proposta cioè di ripartire dall’esperienza, in quanto dimensione che ciascuno può, nell’intimo della propria coscienza, ritrovare attraverso i propri vissuti. È far vedere che Cristo illustra e parla della verità del fondo del nostro essere, in un modo che ciascuno può riconoscere guardandosi dentro con onestà intellettuale. Intervista ad Alberto Peratoner, docente della Facoltà teologica del Triveneto.

Il 19 giugno 2023, nel quarto centenario della nascita di Blaise Pascal (1623), papa Francesco ha promulgato una lettera apostolica a lui dedicata che, sin nel titolo, Sublimitas et miseria hominis, coglie il cuore antropologico della proposta pascaliana. Una proposta di straordinaria attualità, che attraverso le pieghe dell’esperienza dell’uomo accompagna a riconoscere la fede cristiana come la sua più compiuta interpretazione, e la soluzione al … Continue reading Pascal e la modernità, miseria e grandezza dell’umano »

Come pregare in famiglia?

Una preghiera familiare possibile e desiderabile deve avere i linguaggi di casa: semplice, alla portata di tutti, colorata, affettiva, sensibile, gestuale. Intervista a Matteo Dal Santo (Diocesi di Milano) in vista della giornata di studio “Formare alla preghiera cristiana. Una strada per rigenerare le comunità”.

Il bisogno di pregare, le forme della preghiera cristiana, la preghiera in famiglia: saranno questi i temi affrontati nella giornata di studio “Formare alla preghiera cristiana. Una strada per rigenerare le comunità”, organizzata a Padova dalla Facoltà teologica del Triveneto. L’appuntamento è martedì 12 dicembre 2023 con i contributi di Antonio Bertazzo (Facoltà teologica del Triveneto), Loris della Pietra (Istituto di Liturgia pastorale Santa Giustina, … Continue reading Come pregare in famiglia? »

Formare alla preghiera cristiana. Una strada per rigenerare le comunità

Padova, 12 dicembre 2023. Il bisogno di pregare, le forme della preghiera cristiana, la preghiera in famiglia saranno i temi affrontati dai relatori Antonio Bertazzo, Loris Della Pietra e Matteo Dal Santo nell’annuale giornata di studio del ciclo di licenza.

Formare alla preghiera cristiana. Una strada per rigenerare le comunità è il titolo della giornata di studio promossa martedì 12 dicembre 2023 a Padova, dalle ore 14.30 alle 17, dal ciclo di licenza della Facoltà teologica del Triveneto. La proposta si inserisce nell’ambito del seminario-laboratorio di teologia pastorale Una chiesa che forma. Oltre la catechesi, prassi e criteri per una formazione possibile in parrocchia e vedrà … Continue reading Formare alla preghiera cristiana. Una strada per rigenerare le comunità »

Una risorsa per pensare la fede nella modernità. Blaise Pascal tra scienza, filosofia e teologia, nel IV centenario della nascita

Padova, 14 dicembre 2023. Una giornata di studio dedicata al poliedrico pensatore, con lectio magistralis di Giuseppe Tanzella-Nitti "Blaise Pascal fra libertini e post-modernità: sono le Pensées ancora attuali per l’odierna teologia fondamentale?" ed esposizione di alcune edizioni antiche delle opere.

Nel quarto centenario della nascita di Blaise Pascal (1623-2023), la Facoltà teologica del Triveneto organizza una giornata di studio dedicata al poliedrico pensatore che, oltre a essere annoverato tra i maggiori matematici e fisici del tempo, è da considerare tra i padri della lingua letteraria francese moderna e soprattutto un profondo filosofo e apologeta. Una risorsa per pensare la fede nella modernità. Blaise Pascal tra … Continue reading Una risorsa per pensare la fede nella modernità. Blaise Pascal tra scienza, filosofia e teologia, nel IV centenario della nascita »

Un cantiere di pensiero per fare incontrare la Tradizione con le donne e gli uomini di oggi

Il terzo e ultimo incontro del seminario “Serve la chiesa” ha evidenziato come si stia aprendo per la chiesa un cantiere di pensiero teologico morale, nel quale lasciare che il Vangelo illumini la cultura e da essa si lasci provocare. Gli interventi del vescovo Giampaolo Dianin su omosessualità, divorziati risposati, abuso e di don Lorenzo Voltolin sui linguaggi della liturgia.

Il seminario di studi Serve la chiesa? La chiesa a confronto con le richieste dell’uomo contemporaneo è arrivato al terzo e ultimo appuntamento giovedì 23 novembre 2023, attorno a due focus: la credibilità e la mediazione della chiesa; i linguaggi della liturgia. Ospiti della serata, provocati dalle domande dei giovani, mons. Giampaolo Dianin, vescovo di Chioggia, già docente di Teologia morale alla Facoltà teologica del Triveneto, … Continue reading Un cantiere di pensiero per fare incontrare la Tradizione con le donne e gli uomini di oggi »

E giunge il giorno della letizia, il tempo dell’esultanza

Vicenza, 11 dicembre 2023. Ritorna, in tempo di Avvento, la proposta di un momento di preghiera e fraternità promosso da un gruppo di studentesse e studenti della Facoltà e dell’Issr di Padova.

È in programma nel pomeriggio di lunedì 11 dicembre 2023 il ritiro di Avvento proposto dai Leviti, un gruppo di studentesse e di studenti della Facoltà teologica del Triveneto e dell’Istituto superiore di Scienze religiose di Padova. E giunge il giorno della letizia, il tempo dell’esultanza! (FF 469) è il titolo dell’esperienza che si svolgerà nel Seminario di Vicenza. Il tema è ripreso dalle Fonti … Continue reading E giunge il giorno della letizia, il tempo dell’esultanza »

Teologia e scienze religiose. Nodi da sciogliere

Nel nuovo numero di “Studia patavina” il contributo di pensiero della Facoltà teologica del Triveneto a un tema dominante oggi nel dibattito italiano: il rapporto fra la teologia e le scienze religiose e la loro rilevanza nello spazio pubblico. Il focus è disponibile open access.

È in uscita il nuovo numero di Studia patavina (2/2023), la rivista della Facoltà teologica del Triveneto, con un focus dal titolo Teologia e scienze religiose. Nodi da sciogliere, a cura di Andrea Toniolo (Facoltà teologica del Triveneto) e Leonardo Paris (Istituto superiore di Scienze religiose “Romano Guardini” di Trento), scaricabile gratuitamente a questo link. Sette articoli presentano il percorso di riflessione promosso dalla Facoltà … Continue reading Teologia e scienze religiose. Nodi da sciogliere »

Biblica. Scuola di alta formazione in Bibbia e Cultura

La Facoltà promuove per l’anno accademico 2023/2024 “Biblica. Scuola di alta formazione in Bibbia e Cultura”. Per approfondire le coordinate bibliche che attraversano la cultura occidentale e permettono di comprendere e di dialogare con la contemporaneità; per rispondere alle domande di senso e di spiritualità. Fra i docenti: Ermes Ronchi, Jean Louis Ska, Silvano Zucal, Marinella Perroni e Stefano Zamagni.

Dietro alla natalità che ci affligge ci sono solo problemi economici? In quanti modi possiamo dire “amore”? Davanti alle morti sul lavoro si può ancora affermare che il lavoro nobilita l’uomo? Perché il male? Possiamo ancora sperare? Alle domande e alle inquietudini degli uomini e delle donne di oggi, la Bibbia apre dimensioni spirituali che indicano una via. Per approfondire queste questioni, su cui si … Continue reading Biblica. Scuola di alta formazione in Bibbia e Cultura »

Bibbia e cultura: un dialogo sempre attuale

All’uomo contemporaneo, sempre più stretto in una mentalità tecnico-scientifica-biomedicale, la Bibbia può offrire una dimensione più “olistica” della persona, della vita, della storia; può far accedere a un mondo di valori perennemente validi ed educare alla ricerca del senso. Ne parliamo con il biblista Andrea Albertin, membro del comitato organizzatore della Scuola di Alta formazione in Bibbia e cultura della Facoltà teologica del Triveneto.

Nella Bibbia credenti e non credenti ritrovano i grandi interrogativi che da sempre sollecitano e inquietano l’umanità: le questioni legate al nascere e soffrire/morire, amare e sperare, lavorare e custodire sono le coordinate entro cui si dipana la vicenda umana e connotano l’identità e l’esperienza dell’essere umano. Questo fatto, unito alla consegna che il concilio Vaticano II ha fatto a ogni persona e non solo … Continue reading Bibbia e cultura: un dialogo sempre attuale »

Fine vita: ripartire dalla vulnerabilità per una cultura della cura

Il documento della Conferenza episcopale triveneta sul tema del suicidio assistito, dal titolo “Suicidio assistito o malati assistiti?”, pone diverse questioni sul tavolo. Il commento di Leopoldo Sandonà, docente di Bioetica alla Facoltà teologica del Triveneto.

Il documento della Conferenza Episcopale Triveneta sul tema del suicidio assistito, dal titolo Suicidio assistito o malati assistiti? (scarica il testo integrale), pone diverse questioni sul tavolo, ma ritengo che sia anzitutto da sottolineare lo stile di questo documento. Di fronte all’urgenza di una presa di posizione, l’Episcopato si pone in maniera interrogativa di fronte al tema, non brandendo risposte preventive ma offrendo la propria … Continue reading Fine vita: ripartire dalla vulnerabilità per una cultura della cura »