news

Beni della chiesa e futuro delle comunità

Gennaio-marzo 2025. Un seminario di studio promosso da Facoltà, Issr e Diocesi di Vicenza mette a tema le ricadute pratiche riguardanti i tanti beni immobili costruiti dalle comunità cristiane nell’ultimo secolo (patronati, cinema, scuole materne, canoniche…). Quali modelli di gestione, sperimentazioni, partenariati sono in atto? Quali rappresentazioni di comunità sono in gioco?

Beni della chiesa e futuro delle comunità è il tema del seminario di studio promosso dalla Facoltà teologica del Triveneto, dall’Istituto superiore di Scienze religiose “Mons. Arnoldo Onisto” e dalla Diocesi di Vicenza, che intendono interrogarsi sulle ricadute pratiche riguardanti i tanti beni immobili costruiti dalle comunità cristiane nell’ultimo secolo (patronati, cinema, scuole materne, canoniche…). «Le ricadute sono di vario tipo – spiegano gli organizzatori … Continue reading Beni della chiesa e futuro delle comunità »

condividi su

Donne e religioni in Italia

Online, 12 febbraio 2025. Un’occasione, proposta dall’Istituto superiore di Scienze religiose di Padova, per conoscere come le donne vivono la loro esperienza religiosa in Italia, con la guida della sociologa Stefania Palmisano, docente all’Università di Torino.

Donne e religioni in Italia. Un ruolo trascurato? è il titolo di un webinar che si svolgerà mercoledì 12 febbraio 2025, dalle ore 18.30 alle 20.30. Interviene Stefania Palmisano, sociologa, docente all’Università di Torino e curatrice, insieme ad Alberta Giorgi, del libro Donne e religioni in Italia. Itinerari di ricerca (Il Mulino 2024). Il webinar è occasione per conoscere come le donne vivono la loro esperienza … Continue reading Donne e religioni in Italia »

condividi su

A Vicenza si inaugura l’anno accademico

Vicenza, 11 febbraio 2025. “Identità disciplinare dell'Irc come insegnamento "dialogico" in un orizzonte multiculturale” è il titolo della prolusione di Andrea Porcarelli, professore associato di pedagogia generale e sociale all’Università di Padova.

Martedì 11 febbraio 2025, alle ore 18, si terrà presso il Teatro del Centro Diocesano Onisto, il Dies academicus dell’Istituto superiore di Scienze religiose “Mons. Arnoldo Onisto” di Vicenza. A tenere la prolusione, dal titolo Identità disciplinare dell’Irc come insegnamento “dialogico” in un orizzonte multiculturale, sarà Andrea Porcarelli, professore associato di pedagogia generale e sociale all’Università di Padova. Il prof. Porcarelli da tempo si occupa … Continue reading A Vicenza si inaugura l’anno accademico »

condividi su

Environmental, Social, Governance (ESG): una lettura etica?

Padova, 11 febbraio 2025. Secondo appuntamento del ciclo di incontri "Plus valori: business, etica, sostenibilità" promosso in collaborazione con Ance Veneto. Si esplorerà la sfida tra finanza e azione realmente sostenibile.

Nell’ambito del ciclo Plus valori: business, etica, sostenibilità, promosso da Facoltà teologica del Triveneto in collaborazione con Ance – Associazione nazionale costruttori edili del Veneto, si terrà martedì 11 febbraio 2025 a Padova, nella sede della Facoltà in via del Seminario 7, l’incontro dal titolo Environmental, Social, Governance (ESG): una lettura etica? Esg: la sfida tra finanza e azione realmente sostenibile. Interventi di Giulio Lo … Continue reading Environmental, Social, Governance (ESG): una lettura etica? »

condividi su

La nascita del primo figlio. Tra risorse della coppia e della comunità

Online, 10 febbraio 2025. Cosa implica la nascita del primo figlio in una relazione di coppia? E come il fare e l’essere famiglia arricchisce la comunità? Facoltà teologica del Triveneto e Centro della famiglia di Treviso organizzano un webinar gratuito per un qualificato servizio pastorale al territorio sui temi della vita familiare. Iscrizioni entro il 3 febbraio.

Cosa implica la nascita del primo figlio in una relazione di coppia? È possibile una narrazione alternativa a quella corrente che sottolinea solo le fatiche e non la ricchezza dell’esperienza? Quali risorse una comunità mette in campo per sostenere il fare e l’essere famiglia in un momento cruciale della vita familiare come la nascita del primo figlio? E come il fare e l’essere famiglia arricchisce … Continue reading La nascita del primo figlio. Tra risorse della coppia e della comunità »

condividi su

Manuale di bioetica teologica

Pordenone, 8 febbraio 2025. Bruno Fabio Pighin, docente alla facoltà di Diritto canonico di Venezia e allo Studio teologico “Card. Celso Costantini” di Pordenone, presenta il suo nuovo volume.

Sabato 8 febbraio 2025, alle ore 10 nell’aula magna del Seminario di Pordenone, sarà presentato il volume Bioetica teologica. Manuale di sintesi globale di Bruno Fabio Pighin, professore ordinario nella Facoltà di Diritto Canonico di Venezia e docente di Bioetica nello Studio teologico “Card. Celso Costantini” in Pordenone. La mattinata si aprirà con i saluti istituzionali di Marino Rossi, rettore del Seminario di Concordia-Pordenone, di … Continue reading Manuale di bioetica teologica »

condividi su

Seminario sul sacramento della penitenza, nuovo incontro

Padova, 31 gennaio 2025. Secondo appuntamento dell’anno per il gruppo di studio sul sacramento della penitenza, a cui interverranno Simone Grigoletto, Emanuele Bordello, Andrea Toniolo.

Secondo incontro per il seminario di studio sul sacramento della penitenza nell’anno accademico 2024/2025. Dopo il lavoro svolto il 28 novembre scorso, il gruppo di docenti e ricercatori si incontrerà nuovamente venerdì 31 gennaio 2025. Dopo il saluto e una breve introduzione a cura del preside della Facoltà teologica del Triveneto don Maurizio Girolami, sono in programma tre interventi. Simone Grigoletto (Università di Padova) parlerà … Continue reading Seminario sul sacramento della penitenza, nuovo incontro »

condividi su

Dies academicus nel segno di Franz Reinisch, martire del nazismo

Il Dies Academicus 2025 dello Studio teologico accademico (STA) a Bressanone si è tenuto mercoledì 29 gennaio nel segno del religioso Franz Reinisch, che studiò teologia a Bressanone dal 1925 al 1928, venne giustiziato dal regime nazista nel 1942 e il cui processo di beatificazione si è concluso di recente.

Lo Studio teologico accademico (STA) a Bressanone, che attualmente conta 100 studenti a tempo pieno e 135 studenti ospiti nel semestre invernale, ha dedicato il Dies academicus 2025 a Franz Reinisch, il religioso pallottino austriaco che studiò nel seminario a Bressanone dal 1925 al 1928 e fu giustiziato dai nazisti nel 1942 perché si rifiutò di prestare giuramento di fedeltà ad Adolf Hitler. La sua … Continue reading Dies academicus nel segno di Franz Reinisch, martire del nazismo »

condividi su

Dies academicus allo Stab

Bressanone (BZ), 29 gennaio 2025. Apertura dell’anno per lo Studio teologico accademico, con l’intervento di Heribert Niederschlag, postulatore del processo di beatificazione di Franz Reinisch, martire del regime nazista.

Mercoledì 29 gennaio 2025 si terrà presso lo Studio teologico accademico di Bressanone il dies dcademicus, con inizio alle ore 10. Il prof. em. dr. Heribert Niederschlag terrà la relazione sul tema La tensione tra obbedienza e coscienza. Il processo decisionale di Franz Reinisch. Nato nel Vorarlberg, Franz Reinisch studiò teologia presso il seminario di Bressanone dal 1925 al 1928. Fu giustiziato nel 1942 dopo … Continue reading Dies academicus allo Stab »

condividi su

Corso biennale di alta formazione in pastorale della salute

Da gennaio 2025 prende il via l’anno b del corso biennale – promosso da Centro camilliano di formazione con il patrocinio della Facoltà – che intende fornire nuove competenze a operatori pastorali impegnati nell’accompagnamento dei malati e dei loro famigliari.

Da gennaio 2025 prende il via l’anno b del corso biennale – promosso da Centro camilliano di formazione con il patrocinio della Facoltà – che intende fornire nuove competenze a operatori pastorali impegnati nell’accompagnamento dei malati e dei loro famigliari. Oggi l’operatore pastorale nel vasto campo della salute è chiamato a riflettere e apprendere nuove competenze per comunicare in modo efficace l’amore misericordioso del Signore, … Continue reading Corso biennale di alta formazione in pastorale della salute »

condividi su