news

La creazione è in pericolo: un cambiamento d’epoca per l’umanità?

Trento, 22-23 ottobre 2021. Seconda edizione del Festival, promosso da Issr “Romano Guardini” e Edizioni Dehoniane, che mette politica e religioni di fronte alla s fida di nuove “risonanze” con il mondo.

Storici e sociologi la definiscono “antropocene”, una sorta di nuova era geologica, determinata dalla trasformazione dell’ambiente causata dalla specie umana. Non un incubo proiettato in un futuro lontano, ma la fotografia attuale, con il Creato ormai fortemente a rischio. A questo contesto senza precedenti, alle sue inquietudini miste a segnali di speranza, è dedicata la seconda edizione del Festival Oltre la secolarizzazione in programma a Trento … Continue reading La creazione è in pericolo: un cambiamento d’epoca per l’umanità? »

condividi su

Corso di approfondimento teologico sui ministeri istituti

Online, dal 20 ottobre 2021. L’Istituto superiore di Scienze religiose della Toscana e l’associazione Antiochia - Teologia “per”, con il patrocinio della Facoltà teologica del Triveneto, propongono una serie di incontri su lettorato e accolitato.

Papa Francesco, con il motu proprio Spiritus Domini (10 gennaio 2021), consente a tutti i battezzati – uomini e donne – l’accesso a due ministeri istituiti: lettorato e accolitato. Ciò imprime nuovo slancio a queste forme di servizio ecclesiale e, al tempo stesso, costituisce un’autentica sfida formativa, perché esige di accompagnare sapientemente sul piano della riflessione e dell’approfondimento teologico e pastorale questa nuova fase del … Continue reading Corso di approfondimento teologico sui ministeri istituti »

condividi su

Messa di apertura dell’anno accademico in Basilica del Santo

Padova, 13 ottobre 2021. La celebrazione sarà presieduta dal vescovo di Crema, mons. Daniele Gianotti, presidente del Comitato per gli studi superiori di teologia e di scienze religiose della Conferenza episcopale italiana.

Si svolgerà quest’anno nella Basilica di S. Antonio a Padova la messa di apertura dell’anno accademico 2021/2022 della sede della Facoltà teologica del Triveneto e dell’Istituto superiore di Scienze religiose di Padova. La celebrazione si terrà mercoledì 13 ottobre, alle ore 11, e sarà presieduta dal vescovo di Crema, mons. Daniele Gianotti, presidente del Comitato per gli studi superiori di teologia e di scienze religiose … Continue reading Messa di apertura dell’anno accademico in Basilica del Santo »

condividi su

A Trento la quarta edizione della Cattedra Guardini

Trento, 13 e 14 ottobre 2021. Si intitola “Il volto dell’uomo nel tempo. Le età della vita di Romano Guardini” l’appuntamento aperto al pubblico con il prof. Daniele Vinci, che terrà anche un seminario riservato a docenti e dottorandi sul problema della coscienza in Guardini.

Quarta edizione per la “Cattedra Guardini” promossa dall’Istituto superiore di Scienze religiose “Romano Guardini” in collaborazione con il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, che propone quest’anno due appuntamenti. Mercoledì 13 ottobre 2021, alle ore 17.30, il prof. Daniele Vinci (Pontificia Facoltà teologica della Sardegna – Istituto superiore di Scienze religiose di Cagliari) terrà una conferenza aperta al pubblico sul tema Il volto … Continue reading A Trento la quarta edizione della Cattedra Guardini »

condividi su

Etica sociale ed educazione alla legalità

News aa 2021/2022. La Facoltà, con il contributo della Regione del Veneto, propone un seminario-laboratorio per la divulgazione e la formazione sui temi della legalità, dell’etica sociale, della cittadinanza responsabile e della prevenzione delle infiltrazioni mafiose, anche alla luce della dottrina sociale della chiesa. Aperto a tutti; in particolare sono invitati studenti, insegnanti di religione e persone interessate alle questioni trattate.

La Facoltà Teologica del Triveneto, con il contributo della Regione del Veneto, propone per l’anno accademico 2021/2022 il seminario-laboratorio Etica sociale ed educazione alla legalità, finalizzato alla formazione, alla divulgazione e all’orientamento sui temi della legalità, dell’etica sociale, della cittadinanza responsabile e della prevenzione delle infiltrazioni mafiose, in particolare nelle aree del Triveneto. Nel percorso si presenteranno le testimonianze e gli esiti della ricerca sociale … Continue reading Etica sociale ed educazione alla legalità »

condividi su

Il saluto del Preside all’inizio del nuovo anno accademico

Il preside della Facoltà, don Andrea Toniolo, si rivolge a docenti, studenti e studentesse e annuncia che la messa di apertura dell’anno accademico 2021/2022 sarà celebrata nella Basilica di S. Antonio il 13 ottobre alle ore 11.

Cari studenti e studentesse, cari docenti, vi raggiungo per una parola di saluto all’inizio del nuovo anno accademico. In questi giorni sono riprese le lezioni nella sede di Padova e in tutti i 12 istituti teologici e di scienze religiose che costituiscono insieme la comunità degli studenti e docenti della Facoltà teologica del Triveneto. Ripartiamo con prudenza, sempre a motivo del Covid-19, ma soprattutto con … Continue reading Il saluto del Preside all’inizio del nuovo anno accademico »

condividi su

Eberhard Jüngel – Con gratitudine

Francesco Pesce, docente dell’Issr “Giovanni Paolo I”, ha conosciuto personalmente Eberhard Jüngel. Con il suo pensiero si è confrontato nella tesi dottorale “Amore di Dio e amore dell'uomo tra teologia e antropologia in Eberhard Jüngel”. Ci offre un ricordo del teologo luterano, deceduto il 28 settembre 2021.

«Dio non è mai Dio senza l’uomo»: così si esprimeva Eberhard Jüngel, teologo luterano deceduto il 28 settembre scorso, per quarant’anni docente presso l’università di Tubinga in Germania. Si tratta di una delle frasi che esprimono il risultato della sua ricerca teologica, incentrata sull’interrogativo di come dire Dio in un modo adeguato alla rivelazione cristiana. Tale domanda era matura fin dagli anni giovanili, in un … Continue reading Eberhard Jüngel – Con gratitudine »

condividi su

Norme per le lezioni in presenza

Il decreto legge 6 agosto 2021, n. 111 stabilisce che, a decorrere dal 1° settembre 2021, il personale (docenti, tecnici, amministrativi e altro personale comunque denominato) e gli studenti universitari devono possedere e sono tenuti ad esibire la certificazione verde COVID-19. Norme per le lezioni in presenza.

Aggiornamento del 27 settembre 2021 Pubblichiamo le norme da seguire per la ripresa delle lezioni in presenza. Clicca qui.   Aggiornamento del 7 settembre 2021 Pubblichiamo le norme da seguire per gli esami in presenza. Clicca qui.   Il decreto legge 6 agosto 2021, n. 111 recante “Misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti”, stabilisce che … Continue reading Norme per le lezioni in presenza »

condividi su

Lezioni di filosofia dei diritti umani

Il volume di Gianfranco Maglio propone, con taglio aperto e problematico, un metodo di lettura dei diritti umani visti nella loro evoluzione storica. Due gli approcci: personalistico e individualistico.

I diritti umani visti nella loro evoluzione storica, sulla base di due diversi approcci: personalistico e individualistico. È questo il metodo di lettura adottato da Gianfranco Maglio nel libro Lezioni di filosofia dei diritti umani, nuova pubblicazione nella collana Sophia della Facoltà teologica del Triveneto (Didache – Percorsi 14, EMP-FTTR, Padova 2021, pp. 208, € 19,00). Il problema dei diritti umani è sempre stato un … Continue reading Lezioni di filosofia dei diritti umani »

condividi su

Premio “Mons. Luigi Rossi”: una borsa di studio per la licenza o il dottorato

La Facoltà, grazie alla donazione della Parrocchia SS. Prosdocimo e Donato di Cittadella, istituisce una borsa di studio del valore di euro 5.000,00 (cinquemila) da assegnare a uno/a studente/ssa laico/laica che abbia conseguito il baccalaureato in teologia (primo ciclo) e intenda proseguire gli studi con il secondo ciclo (licenza), o che abbia conseguito la licenza e intenda proseguire gli studi con il terzo ciclo (dottorato). Domande entro il 24 settembre.

La Facoltà Teologica del Triveneto grazie alla donazione della Parrocchia SS. Prosdocimo e Donato di Cittadella istituisce una borsa di studio del valore di euro 5.000,00 (cinquemila) da assegnare a uno/a studente/ssa laico/laica che abbia conseguito il baccalaureato in teologia (primo ciclo) e intenda proseguire gli studi con il secondo ciclo (licenza), o che abbia conseguito la licenza e intenda proseguire gli studi con il … Continue reading Premio “Mons. Luigi Rossi”: una borsa di studio per la licenza o il dottorato »

condividi su