news

Secondo ciclo – Donne e teologia: pensiero, pratiche, ministeri

News aa 2021/2022 Percorso di teologia – specializzazione in Teologia pastorale e Teologia spirituale. Le pratiche di trasformazione nelle teologie delle donne e i ministeri, istituiti e di fatto, delle donne nella chiesa saranno messi a tema da quattro teologhe nei “Sabati formativi”, una proposta modulare e flessibile per chi cerca formazione permanente e aggiornamento (insegnanti di religione, operatori pastorali…).

Novità assoluta del ciclo di licenza della Facoltà teologica del Triveneto sono i Sabati formativi: percorsi modulari, opzionali per gli studenti iscritti e aperti anche per la formazione permanente e per l’aggiornamento di insegnanti di religione e operatori pastorali. Due i percorsi proposti, che approfondiranno il tema Donne e teologia: pensiero, pratiche, ministeri, composti ciascuno da due moduli (ognuno articolato in quattro lezioni), frequentabili singolarmente, … Continue reading Secondo ciclo – Donne e teologia: pensiero, pratiche, ministeri »

condividi su

Secondo ciclo – La chiesa che verrà. Video-presentazione del seminario-laboratorio di teologia pastorale

News aa 2021/2022 Percorso di teologia – specializzazione in Teologia pastorale. Discernere il nuovo che avanza in questo tempo di pandemia per comprendere il volto di chiesa che sta emergendo dagli inediti processi di cambiamento in atto e le prospettive che si aprono: Dario Vivian presenta il seminario-laboratorio “La chiesa che verrà”.

La specializzazione in Teologia pastorale del biennio di licenza della Facoltà teologica del Triveneto (scarica il pieghevole) propone per l’anno accademico 2021/2022 il seminario-laboratorio dal titolo La chiesa che verrà. Corso curricolare per gli studenti ordinari, ma anche percorso di formazione permanente aperto a quanti abbiano desiderio o necessità di aggiornamento personale o professionale (insegnanti di religione, operatori pastorali, presbiteri…): un’opportunità di ricevere – ma … Continue reading Secondo ciclo – La chiesa che verrà. Video-presentazione del seminario-laboratorio di teologia pastorale »

condividi su

Corsi “in rete”

News aa 2021/2022. Per favorire la mobilità degli studenti e lo scambio reciproco dei percorsi di studio e di ricerca, gli Istituti in rete nella Facoltà teologica del Triveneto “condividono” alcuni corsi scelti dalla propria offerta formativa.

Nell’anno accademico 2021/2022 i diversi Istituti teologici che afferiscono alla Facoltà teologica del Triveneto – con sedi a Padova, Trento, Bolzano, Treviso, Vicenza, Verona, Udine – hanno scelto di “mettere in rete” alcuni corsi scelti dall’offerta formativa dei propri piani di studi. La proposta intende favorire la mobilità degli studenti e lo scambio reciproco dei percorsi di studio e di ricerca. I temi dei corsi … Continue reading Corsi “in rete” »

condividi su

È disponibile on line l’Annuario 2021/2022

L'Annuario accademico della Facoltà teologica del Triveneto per l'anno 2021/2022 è disponibile e scaricabile gratuitamente in formato pdf. Informazioni sulla Facoltà, le strutture, i docenti, i programmi dei corsi dei tre cicli della sede (istituzionale, licenza, dottorato)...

L’Annuario accademico della Facoltà teologica del Triveneto per l’anno 2021/2022 è disponibile e scaricabile gratuitamente. Clicca qui sotto per accedere alla pagina. Annuario accademico

condividi su

Teologia e scienza in dialogo al tempo della pandemia

Trieste, 15-17 settembre 2021, in presenza presso il Molo IV, e online. Un convegno internazionale porta un contributo di ricerca per la teologia cattolica, per il dialogo ecumenico e per una relazione sempre più intensa col mondo delle scienze.

Il “Laboratorio Scienza e Fede” della Diocesi di Trieste, in collaborazione con la Facoltà teologica del Triveneto e con l’Associazione teologica italiana, organizza il convegno internazionale Teologia e scienza in dialogo al tempo della pandemia, che si terrà a Trieste dal 15 al 17 settembre 2021. Trieste è un luogo privilegiato per ospitare un’attenzione ecclesiale sul rapporto tra la razionalità della fede e quella scientifica. … Continue reading Teologia e scienza in dialogo al tempo della pandemia »

condividi su

Congratulazioni al nostro docente p. Antonio Ramina per la nomina a rettore della Basilica del Santo

È stata resa nota oggi la nomina di p. Antonio Ramina a rettore della Basilica del Santo, indicato da papa Francesco tra una terna di candidati presentata dai francescani conventuali della Provincia Italiana di S. Antonio di Padova. Tra i vari incarichi, p. Ramina è anche docente di Teologia spirituale alla Facoltà teologica del Triveneto.

Padova, 8 settembre 2021. È stata resa nota oggi la nomina di p. Antonio Ramina a rettore della Basilica del Santo, indicato da papa Francesco tra una terna di candidati presentata dai francescani conventuali della Provincia Italiana di S. Antonio di Padova. Tra i vari incarichi, p. Ramina è anche docente di Teologia spirituale alla Facoltà teologica del Triveneto. Il preside don Andrea Toniolo, i … Continue reading Congratulazioni al nostro docente p. Antonio Ramina per la nomina a rettore della Basilica del Santo »

condividi su

Fare teologia per questo mondo, per questo tempo

Napoli, 30 agosto – 3 settembre 2021. Quale identità e quale compito si profila per la teologia del prossimo futuro? Se ne discuterà al XXVII congresso nazionale dell'Associazione Teologica Italiana.

La proposta del XXVII Congresso nazionale dell’Associazione Teologica Italiana, dal titolo Fare teologia per questo mondo, per questo tempo (Napoli, 30 agosto al 3 settembre 2021), parte dalla consapevolezza che i fattori di trasformazione dell’umano (identificati nel precedente congresso, celebrato a Enna nel 2019) non possono incidere solo in modo ‘periferico’ o ‘settoriale’ sulla teologia, ma stimolano la domanda su un radicale ripensamento della teologia … Continue reading Fare teologia per questo mondo, per questo tempo »

condividi su

Cordoglio per la morte di don Francesco Silvestri

Domenica 29 agosto 2021 è mancato don Francesco Silvestri, 57 anni, docente dell’Istituto superiore di Scienze religiose “Giovanni Paolo I” di Belluno-Feltre, Treviso, Vittorio Veneto; era dottorando alla Facoltà teologica del Triveneto.

La Facoltà teologica del Triveneto – il preside don Andrea Toniolo, i docenti, gli studenti, il personale – esprime cordoglio per la morte di don Francesco Silvestri. Ne ricordiamo il generoso impegno nella responsabilità accademica e nella docenza presso l’Issr “Giovanni Paolo I” collegato con la Facoltà. Ci uniamo nella preghiera alla chiesa di Belluno-Feltre e alla famiglia di don Francesco. Si è spento domenica … Continue reading Cordoglio per la morte di don Francesco Silvestri »

condividi su

Chiusura estiva della segreteria e della biblioteca

Luglio-agosto 2021. La segreteria della sede centrale di Padova rimane chiusa al pubblico da lunedì 26 luglio a lunedì 23 agosto (compresi). La biblioteca rimane chiusa da lunedì 26 luglio a martedì 31 agosto (compresi).

Luglio-agosto 2021. La segreteria della sede centrale di Padova rimane chiusa al pubblico da lunedì 26 luglio a lunedì 23 agosto (compresi). La biblioteca rimane chiusa al pubblico da lunedì 26 luglio a martedì 31 agosto (compresi). A tutti l’augurio di una serena estate.

condividi su

Open science: la conoscenza come bene comune

Luglio 2021. La Facoltà teologica del Triveneto, grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, avvia il progetto "Open science" per aprire nuovi servizi digitali della biblioteca e per la divulgazione online della rivista "Studia patavina".

La “terza missione” dell’Università è il contributo che questa può dare nella costruzione di una società culturalmente attrezzata all’innovazione; è un impegno a fornire ai cittadini gli strumenti critici per comprendere e intervenire consapevolmente sulla realtà che li circonda. In questo contesto la Facoltà teologica del Triveneto ha pensato il progetto Open science. La conoscenza come bene comune, che si realizzerà nel triennio 2021/2023 grazie … Continue reading Open science: la conoscenza come bene comune »

condividi su