news

Primo ciclo – Novità: un corso di teologia della missione

News aa 2019/2020 Percorso di teologia – baccalaureato. Lo studio della teologia è espressione della chiesa che annuncia il vangelo. Per formare persone che riprendano con nuovo slancio la responsabilità dell’annuncio la Facoltà propone il corso di Teologia della missione. E il metodo missionario, “in uscita”, entra nell’insegnamento della teologia. Ne parliamo con il direttore del primo ciclo, don Carlo Broccardo.

Il primo ciclo degli studi teologici della Facoltà teologica del Triveneto (ciclo istituzionale) per l’anno accademico 2019/2020 presenta una novità: un corso di Teologia della missione. La proposta nasce nel contesto del mese missionario straordinario indetto da papa Francesco per ottobre 2019, con l’intento di «risvegliare la consapevolezza della missio ad gentes e riprendere con nuovo slancio la responsabilità dell’annuncio del Vangelo». In quest’ambito, sollecitata anche dalla … Continue reading Primo ciclo – Novità: un corso di teologia della missione »

condividi su

Secondo ciclo TP – Focus sulla dimensione urbana dell’evangelizzazione

News aa 2019/2020 Percorso di teologia – specializzazione in Teologia pastorale. Le culture urbane sono una sfida per l’evangelizzazione e la pastorale nella dimensione urbana del vivere, fra potenzialità e contraddizioni, è il focus della proposta formativa. Intervista al direttore della licenza, prof. Riccardo Battocchio.

Il ciclo di specializzazione in Teologia pastorale per l’anno accademico 2019/2020 sarà caratterizzato dall’attenzione al tema della città. Due, in particolare, le proposte: il seminario-laboratorio annuale, dal titolo «Raggiungere con la parola di Gesù i nuclei più profondi dell’anima delle città» (EG 74): una sfida per l’evangelizzazione, coordinato dai docenti Ezio Falavegna e Dario Vivian; il corso di Liturgia del prof. Gianandrea Di Donna. Ne parliamo … Continue reading Secondo ciclo TP – Focus sulla dimensione urbana dell’evangelizzazione »

condividi su

Secondo ciclo TS – Focus sulla conversione, emblema dello scenario spirituale religioso contemporaneo

News aa 2019/2020 Percorso di teologia – specializzazione in Teologia spirituale. Oggi le persone sono portate a sperimentare e a cambiare con una frequenza e una velocità maggiore rispetto al passato. Un fenomeno nuovo, che sarà messo a tema nel seminario annuale. Intervista ai coordinatori proff. Giuseppe Quaranta e Ugo Sartorio.

Il ciclo di specializzazione in Teologia spirituale per l’anno accademico 2019/2020 sarà caratterizzato dall’attenzione al tema della conversione, che verrà trattato nel seminario-laboratorio annuale, dal titolo Conversioni e conversione. Pensare la conversione oggi tra religione, spiritualità e stili di vita, coordinato dai docenti Giuseppe Quaranta e Ugo Sartorio, con i quali approfondiamo il tema. Il concetto di conversione si è evoluto nel tempo. Dall’originaria prospettiva missionaria a una … Continue reading Secondo ciclo TS – Focus sulla conversione, emblema dello scenario spirituale religioso contemporaneo »

condividi su

Terzo ciclo – Al cuore della teologia

News aa 2019/2020 Percorso di teologia – dottorato di ricerca. Un vero e proprio laboratorio di riflessione teologica: il terzo ciclo è l’apice della formazione accademica e corona gli studi insegnando a “fare teologia”. Il percorso prevede un triennio di ricerca personale, che si arricchisce con occasioni di confronto e dialogo fra studenti e con i docenti.

Il percorso degli studi teologici trova compimento nel ciclo di Dottorato (terzo ciclo), della durata non inferiore a un triennio, al termine del quale viene conferito il titolo di dottore in Sacra Teologia (scarica il depliant informativo). Quest’ultimo gradino della formazione accademica ha lo scopo di perfezionare la preparazione scientifica dello studente, la sua capacità di ricerca, riflessione ed esposizione in ambito teologico; soprattutto si … Continue reading Terzo ciclo – Al cuore della teologia »

condividi su

#iostudioteologia

Bianca, Ludovico, Paola, Stefano: gli studenti di primo e secondo anno della Facoltà teologica del Triveneto mettono volto e voce per raccontare le motivazioni che li hanno spinti a iscriversi al primo ciclo degli studi teologici.

Quali sono le motivazioni e le attese che portano un ventenne a scegliere di iscriversi al percorso universitario di Teologia presso la Facoltà teologica del Triveneto? Bianca, Ludovico, Paola e Stefano rispondono nei video realizzati sotto la regia dei rappresentanti degli studenti e grazie alla collaborazione di Giovanni Zago. La prima testimonianza è di Bianca, 19 anni #iostudioteologia Ludovico, 20 anni #iostudioteologia Paola, 21 anni … Continue reading #iostudioteologia »

condividi su

Il prof. Riccardo Battocchio è il nuovo presidente ATI

Il prof. don Riccardo Battocchio, ordinario di Teologia dogmatica e vicepreside della nostra Facoltà è stato eletto presidente dell’ATI – Associazione teologica italiana. Il preside e la Facoltà tutta gli porgono le più vive felicitazioni assieme all’augurio di un proficuo lavoro.

Il prof. don Riccardo Battocchio, ordinario di Teologia dogmatica e vicepreside della Facoltà teologica del Triveneto, è stato eletto presidente dell’ATI – Associazione teologica italiana. Il preside e la Facoltà tutta gli porgono le più vive felicitazioni assieme all’augurio di un proficuo lavoro. In allegato il comunicato stampa ATI 

condividi su

Neuroscienze, new-media, economia: sfide per la teologia

Enna, 2-6 settembre 2019. L’Associazione teologica italiana (ATI) celebra il XXVI congresso nazionale, dal titolo "Ripensare l’umano? Neuroscienze, new-media, economia: sfide per la teologia". Iscrizioni entro il 31 luglio.

L’Associazione teologica italiana (ATI) celebra il XXVI congresso nazionale, dal titolo Ripensare l’umano? Neuroscienze, new-media, economia: sfide per la teologia. L’appuntamento si terrà dal 2 al 6 settembre 2019 a Enna. I forti mutamenti tecnici e culturali contemporanei sono così profondi da investire la stessa identità dell’uomo, fino a pensare l’impossibilità di considerare ancora l’essere umano una eccezione nel novero degli eventi. La teologia, chiamata … Continue reading Neuroscienze, new-media, economia: sfide per la teologia »

condividi su

Chiusura estiva della segreteria e della biblioteca

Luglio-agosto 2019. La segreteria della sede centrale di Padova rimane chiusa da lunedì 22 luglio a lunedì 26 agosto (compresi); riaprirà, con i consueti orari, martedì 27 agosto. La biblioteca rimane chiusa al pubblico da lunedì 29 luglio a venerdì 30 agosto (compresi). Riaprirà lunedì 2 settembre con il consueto orario.

Luglio-agosto 2019. La segreteria della sede centrale di Padova rimane chiusa da lunedì 22 luglio a lunedì 26 agosto (compresi); riaprirà, con i consueti orari, martedì 27 agosto. La biblioteca rimane chiusa al pubblico da lunedì 29 luglio a venerdì 30 agosto (compresi). Riaprirà lunedì 2 settembre con il consueto orario. A tutti l’augurio di una serena estate.

condividi su

Teologia del dialogo e dell’accoglienza

Papa Francesco a Napoli ha tracciato le linee d’impegno della teologia dopo “Veritatis gaudium”. Un percorso in cui si colloca anche la nostra Facoltà, come spiega il preside mons. Roberto Tommasi

«Quanto papa Francesco ha affermato nel suo intervento al convegno “La teologia dopo Veritatis gaudium nel contesto del Mediterraneo”, promosso a Napoli dalla Pontificia Facoltà teologica dell’Italia meridionale, contiene degli elementi molto importanti per comprendere il significato e la missione della teologia e della facoltà teologiche oggi». Così commenta il preside della Facoltà teologica del Triveneto, mons. Roberto Tommasi, che prosegue: «Si tratta di un … Continue reading Teologia del dialogo e dell’accoglienza »

condividi su

Riconoscimento dei titoli accademici pontifici in Italia

È stato pubblicato il 10 luglio 2019 sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente della Repubblica che dà esecuzione allo scambio di Note verbali sul riconoscimento dei titoli accademici pontifici nelle discipline ecclesiastiche, seguite all’accordo tra la Repubblica Italiana e la Santa Sede del 13 febbraio scorso.

Entra in vigore il 25 luglio e costituisce un risultato importante per tutte le Facoltà Teologiche e gli Istituti Superiori di Scienze Religiose e le altre istituzioni accademiche ecclesiastiche in Italia: è il Decreto del Presidente della Repubblica, pubblicato il 10 luglio sulla Gazzetta Ufficiale, che dà esecuzione allo scambio di Note verbali sul riconoscimento dei titoli accademici pontifici nelle discipline ecclesiastiche, seguite all’accordo tra … Continue reading Riconoscimento dei titoli accademici pontifici in Italia »

condividi su