news

Primo ciclo – Un punto di vista diverso sul mondo

News aa 2019/2020 Percorso di teologia – baccalaureato. Anche lo studio della teologia è espressione della chiesa che annuncia il vangelo. Capacità critica di leggere il mondo in cui viviamo, di rispondere alla ricerca di senso, di interagire nella vita della chiesa e della società: sono le competenze offerte da una formazione globale della persona. E il metodo missionario, “in uscita”, entra nell’insegnamento della teologia.

È lecito, da un punto di vista morale, fare un rimborso a pioggia su tutti coloro che hanno perso i propri risparmi per il fallimento dalle banche? L’eticità della finanza è una questione di estrema attualità e gli studenti del corso di Teologia morale sociale, al quarto anno del percorso di Teologia, la dibattono in classe. È un esempio “applicativo” della riflessione teologica a un … Continue reading Primo ciclo – Un punto di vista diverso sul mondo »

condividi su

Secondo ciclo TP – Culture urbane, sfida per l’evangelizzazione

News aa 2019/2020 Percorso di teologia – specializzazione in Teologia pastorale. La città non è solo un luogo fisico, geografico: è un modo di vivere le relazioni. La pastorale nella dimensione urbana del vivere, fra potenzialità e contraddizioni, è il focus della proposta formativa.

Il secondo ciclo del percorso di Teologia della Facoltà teologica del Triveneto (Licenza)  è posto sotto il segno della “specializzazione” e offre la possibilità di approfondire un aspetto particolare della teologia, quello indicato dalla formula, che a qualcuno potrà sembrare strana, “il pratico”. «Parlare di “pratico” – spiega il direttore don Riccardo Battocchio – significa collocarsi nella prospettiva dell’agire. Ciò di cui si occupa la … Continue reading Secondo ciclo TP – Culture urbane, sfida per l’evangelizzazione »

condividi su

Secondo ciclo TS – Convertirsi oggi tra religione, spiritualità e stili di vita

News aa 2019/2020 Percorso di teologia – specializzazione in Teologia spirituale. La spiritualità come risorsa per resistere alla durezza del vivere contemporaneo, alla precarietà dei rapporti affettivi, sociali, professionali… che portano le persone a cambiare spesso condizione inseguendo la logica della sperimentazione e dell’adesione con diritto di permuta. Un fenomeno nuovo, che sarà studiato nel seminario annuale.

Arricchire la formazione personale e la proposta pastorale, ma anche il servizio di insegnamento della religione cattolica, di una qualità spirituale: è questa la caratteristica che contraddistingue l’offerta formativa del secondo ciclo del percorso teologico (Licenza) nell’indirizzo di Teologia spirituale, uno dei due rami della specializzazione biennale offerta dalla Facoltà teologica del Triveneto (l’altro è l’indirizzo in Teologia pastorale, per cui si veda l’articolo al … Continue reading Secondo ciclo TS – Convertirsi oggi tra religione, spiritualità e stili di vita »

condividi su

Nasce l’associazione Antiochia – Teologia “per”

Portare il contributo concreto della teologia al territorio e alla società: è l’obiettivo dell’impegno di alcune persone che hanno conseguito i titoli di studio in teologia e che ora hanno dato vita a una associazione privata di fedeli, nata anche con il patrocinio della Facoltà.

La teologia esce dalle aule universitarie e si appresta a dare un contributo concreto al territorio e alla società. Lo fa attraverso l’impegno di persone che hanno conseguito i titoli di studio in teologia, ex studenti e docenti laici che hanno dato vita a una associazione dal nome significativo, Antiochia – Teologia per, nata anche con il patrocinio della Facoltà teologica del Triveneto. Annunciata dal … Continue reading Nasce l’associazione Antiochia – Teologia “per” »

condividi su

Mons. Michele Tomasi nominato vescovo di Treviso

Il pontefice ha accettato la rinuncia al governo pastorale della diocesi di Treviso, presentata da S.E. mons. Gianfranco Agostino Gardin, e ha nominato vescovo mons. Michele Tomasi, del clero della diocesi di Bolzano-Bressanone.

6 luglio 2019. Nella mattinata di oggi è stata diffusa la nota ufficiale della Santa Sede con cui papa Francesco ha accettato la rinuncia al governo pastorale della diocesi di Treviso, presentata da S.E. mons. Gianfranco Agostino Gardin ofm.conv., e ha nominato vescovo mons. Michele Tomasi, del clero della diocesi di Bolzano-Bressanone, finora rettore del seminario diocesano e vicario episcopale per il clero. Rev.do Mons. … Continue reading Mons. Michele Tomasi nominato vescovo di Treviso »

condividi su

Chiusura segreteria e biblioteca

Nei pomeriggi di giovedì 4, martedì 9 e martedì 16 luglio 2019 la segreteria e la biblioteca della Facoltà rimarranno chiuse al pubblico perché il personale sarà impegnato a frequentare i corsi di aggiornamento in materia di sicurezza.

Nei pomeriggi di giovedì 4, martedì 9 e martedì 16 luglio 2019 la segreteria e la biblioteca della Facoltà rimarranno chiuse al pubblico perché il personale sarà impegnato a frequentare i corsi di aggiornamento in materia di sicurezza. Chiusura estiva La segreteria della sede centrale di Padova rimarrà chiusa da lunedì 22 luglio a lunedì 26 agosto (compresi); riaprirà, con i consueti orari, martedì 27 … Continue reading Chiusura segreteria e biblioteca »

condividi su

Sospensione dei servizi on-line (PPS e PPD)

Si informa che nelle giornate di giovedì 4 e venerdì 5 luglio l’accesso ai servizi on-line delle pagine studenti e docenti (PPS e PPD) sarà sospeso per interventi di manutenzione.

Si informa che nelle giornate di giovedì 4 e venerdì 5 luglio l’accesso ai servizi on-line delle pagine studenti e docenti (PPS e PPD) sarà sospeso per interventi di manutenzione.

condividi su

Giovanna Bergantino nominata nuovo direttore della Biblioteca Antica

Padova, 18 giugno 2019. Nel giorno in cui la chiesa di Padova ricorda san Gregorio Barbarigo, il vescovo Claudio Cipolla ha annunciato la nomina del nuovo direttore della Biblioteca Antica del Seminario: la dott.ssa Giovanna Bergantino.

Nella sera di martedì 18 giugno, giorno in cui la Chiesa di Padova ricorda san Gregorio Barbarigo, durante la preghiera dei Vespri presieduta dal vescovo Claudio Cipolla nella chiesa del Seminario, a conclusione dell’anno formativo del Seminario, è stata annunciata la nomina del nuovo direttore della Biblioteca Antica del Seminario vescovile. Il vescovo ha nominato nuovo direttore della Biblioteca Antica del Seminario vescovile la d.ssa … Continue reading Giovanna Bergantino nominata nuovo direttore della Biblioteca Antica »

condividi su

Percorsi spirituali tra interiorità e intimità

È uscito il n. 1/2019 di Studia patavina, la rivista della Facoltà teologica del Triveneto. il focus è dedicato al tema del viaggio, con contributi di Antonio Bertazzo, Roberto Repole, Daniele Loro e Marzia Ceschia.

È dedicato al tema del viaggio il focus dell’ultimo fascicolo di Studia patavina (1/2019), la rivista della Facoltà teologica del Triveneto, intitolato Tra interiorità e intimità. Percorsi spirituali. «Dire “viaggiare”, generalmente, è già immettersi nell’ottica di un movimento esterno, fisico, che ci sposta da un luogo a un altro – spiega Luciano Bertazzo, docente della Facoltà e coordinatore dell’approfondimento –. Tuttavia, nel parlare di viaggio, … Continue reading Percorsi spirituali tra interiorità e intimità »

condividi su

13 giugno Facoltà chiusa

Giovedì 13 giugno 2019, festa di sant'Antonio patrono della città di Padova, la Facoltà e la biblioteca saranno chiuse.

Giovedì 13 giugno 2019, festa di sant’Antonio patrono della città di Padova, la Facoltà e la biblioteca saranno chiuse.

condividi su