news

Un Natale di accoglienza del Bambino e dei fratelli

Padova, 18 dicembre 2018. Questa mattina in Facoltà si è svolto il tradizionale momento di scambio di auguri natalizi e, nell’occasione, sono stati benedetti gli ambienti e la comunità di persone che costituiscono la Facoltà.

Il preside mons. Roberto Tommasi ha ripreso le parole del prologo del Vangelo di Giovanni “E venne ad abitare in mezzo a noi” come «sintesi mirabile del mistero, per ogni vita, dell’Incarnazione del Figlio di Dio, che noi nel Natale accogliamo come un umile bambino: quel Dio amico degli uomini che cerchiamo ogni giorno con il nostro impegno di studio della teologia e delle scienze … Continue reading Un Natale di accoglienza del Bambino e dei fratelli »

condividi su

Morale e cittadinanza globale

Il dialogo fra il sociologo dell’islam Youssef Sbai e Gaia De Vecchi, docente dell’Università Cattolica, ha messo a fuoco i nuovi italiani e le loro generazioni nell’ambito del percorso “Dove va la morale?”.

Padova, 13 dicembre 2018. I nuovi italiani fanno parte della società. E non si tratta di un elemento statico, tantomeno di un gruppo omogeneo: ci sono tanti individui che rappresentano le nuove generazioni e tanti tipi di morale. Esordisce così Youssef Sbai, sociologo dell’islam, al secondo appuntamento del ciclo “Dove va la morale? – Etica delle generazioni” promosso da Facoltà teologica del Triveneto, Fondazione Lanza, … Continue reading Morale e cittadinanza globale »

condividi su

Hervé Legrand: la chiesa si realizza in un luogo

Luca Merlo, nel saggio "La chiesa si realizza in un luogo", presenta una Introduzione ragionata al pensiero ecclesiologico di Hervé Legrand, domenicano francese profondamente impegnato per l'ecumenismo, nel 1990 nominato dal suo ordine “maestro in teologia”.

Il concilio Vaticano II rimane per la chiesa cattolica l’evento più significativo del Novecento: luogo di raccolta delle istanze di cambiamento covate per decenni e, al tempo stesso, promettente avvio di riflessioni e di percorsi che attendono di essere pienamente recepiti e attuati. L’assunzione, pur con qualche esitazione, di una prospettiva ecclesiologica comunionale è tra i risultati più apprezzabili di quell’assise. Il saggio di Luca Merlo, La … Continue reading Hervé Legrand: la chiesa si realizza in un luogo »

condividi su

Verso il matrimonio cristiano

Intorno alle provocazioni di “Amoris laetitia” la Facoltà ha sviluppato un articolato percorso di analisi sul tema dei cammini di preparazione al matrimonio cristiano, mettendo alcuni punti fermi per un’azione pastorale che voglia incontrare i futuri sposi nella verità della loro esperienza e del loro progettarsi. “Verso il matrimonio cristiano. Laboratorio di discernimento pastorale” è il titolo del volume, curato da Francesco Pesce e Assunta Steccanella, che raccoglie i frutti di questo lavoro.

Il volume Verso il matrimonio cristiano. Laboratorio di discernimento pastorale, a cura di Francesco Pesce e Assunta Steccanella, è frutto della ricerca realizzata presso la Facoltà teologica del Triveneto sul tema dei cammini di preparazione al matrimonio cristiano. Intorno alle provocazioni di Amoris laetitia si è sviluppata un’azione di discernimento pastorale che si è avvalsa sia dei contributi teorici di numerosi docenti – di discipline … Continue reading Verso il matrimonio cristiano »

condividi su

A Trento dies academicus con Piero Coda

Trento, 6 dicembre 2018. Con la prolusione sul tema “Verità e dialogo – per una ontologia”, tenuta dal preside dell’Istituto Universitario Sophia di Loppiano, sarà inaugurato l’anno accademico 2018/19 dell’Istituto superiore di Scienze religiose “Romano Guardini” e di tutte le realtà trentine che offrono formazione teologica.

Si terrà giovedì 6 dicembre l’inaugurazione dell’anno accademico 2018/2019 dell’Istituto superiore di Scienze religiose “Romano Guardini” e di tutte le realtà che compongono l’ampia offerta formativa in ambito teologico attiva in diocesi di Trento: Studio teologico accademico tridentino, Istituto teologico affiliato e Scuola di formazione teologica. L’appuntamento si svolgerà nell’aula magna del Seminario diocesano (in corso tre novembre a Trento) alle ore 17.30. Il programma … Continue reading A Trento dies academicus con Piero Coda »

condividi su

La Facoltà a Job&Orienta

Verona, 29-30 novembre-1 dicembre 2018. Anche quest’anno saremo presenti con uno spazio espositivo alla mostra convegno nazionale dedicata all’orientamento, alla scuola, alla formazione e al lavoro. Vi aspettiamo al nostro stand!

Anche quest’anno la Facoltà parteciperà a Job&Orienta, la mostra convegno nazionale dedicata all’orientamento, alla scuola, alla formazione e al lavoro, alla Fiera di Verona da giovedì 29 novembre a sabato 1 dicembre 2018. Venite a scoprirci nel Percorso Blu – Formazione accademica, al padiglione 7, stand 77. I nostri studenti e il personale di segreteria saranno a disposizione per illustrare l’offerta formativa dei due percorsi … Continue reading La Facoltà a Job&Orienta »

condividi su

Christoph Theobald: teologia del dialogo per una chiesa fraterna e sinodale

Oggi più che mai la società, ma anche la chiesa, devono confrontarsi con quesiti lancinanti: su cosa fondare l’intesa fra tutti? In nome di che cosa intraprendere un dialogo sociale? Che cosa è autorevole e permette di rinunciare ai propri interessi? Il teologo Christoph Theobald, al dies acadmicus della Facoltà, spiega quale servizio la chiesa può rendere al dialogo sociale all’interno delle nostre società civili.

22 novembre 2018. Il quattordicesimo anno di vita della Facoltà teologica del Triveneto è stato inaugurato con la prolusione del teologo Christoph Theobald sj, docente al centre Sèvres di Parigi, intervenuto sul tema Dialogo e autorità tra società e chiesa (scarica il testo). Il dies academicus si è aperto con gli interventi del vice gran cancelliere, il vescovo di Padova mons. Claudio Cipollla, e del … Continue reading Christoph Theobald: teologia del dialogo per una chiesa fraterna e sinodale »

condividi su

Il teologo Theobald al dies academicus

Padova, 22 novembre 2018. Il quattordicesimo anno di vita della Facoltà sarà inaugurato con la prolusione del prof. Christoph Theobald (Centre Sèvres, Parigi), che interverrà sul tema “Dialogo e autorità tra società e chiesa”.

Giovedì 22 novembre, con inizio alle ore 10, nell’aula magna della Facoltà Teologica del Triveneto (ingresso da via del Seminario 7, a Padova), si svolgerà il Dies academicus con cui si inaugura il quattordicesimo anno di attività della Facoltà. A tenere la prolusione sarà un teologo fra i più significativi nel panorama internazionale: il prof. Christoph Theobald, docente di Teologia fondamentale e dogmatica al Centre … Continue reading Il teologo Theobald al dies academicus »

condividi su

Teologia sulla frontiera

Il teologo Christoph Theobald, figura di spicco nel contesto della teologia europea, sarà a Padova il 22 novembre. Terrà la prolusione al dies academicucs su un tema rilevante per la vita della chiesa e della società: il rapporto tra dialogo e autorità. Dialogherà poi con i docenti sulle prospettive dischiuse da “Veritatis gaudium” alla riflessione teologica, nell’ambito di un percorso di approfondimento avviato dalla Facoltà, come spiega il preside Roberto Tommasi in questa intervista.

Il teologo Christoph Theobald, una delle figure di spicco nel contesto della teologia europea, sarà a Padova il 22 novembre 2018, invitato dalla Facoltà teologica del Triveneto per l’inaugurazione dell’anno accademico 2018/2019. Il teologo gesuita, docente di teologia fondamentale e dogmatica al Centre Sèvres di Parigi, porterà la sua riflessione in due momenti distinti. Al mattino, nella prolusione al dies academicus, toccherà un tema rilevante … Continue reading Teologia sulla frontiera »

condividi su

Cristianesimo e cultura

Udine, 21 novembre 2018. Con la prolusione “Cristianesimo e cultura: il senso e i gesti di un rapporto fecondo”, di Duilio Albarello, gli istituti teologici interdiocesani di Gorizia, Trieste e Udine inaugurano l’anno accademico.

Mercoledì 21 novembre, alle ore 17.30 nella sala Scrosoppi del Seminario (viale Ungheria 22 a Udine), l’Istituto superiore di Scienze religiose “Santi Ermagora e Fortunato” di Gorizia, Trieste e Udine, lo Studio teologico di Castellerio e il Seminario interdiocesano inaugurano l’anno accademico 2018/2019. Il programma prevede, in apertura, il saluto dell’arcivescovo di Udine mons. Andrea Bruno Mazzocato, moderatore degli Istituti teologici interdiocesani; interverranno poi il … Continue reading Cristianesimo e cultura »

condividi su