news

La corruzione imperdonabile

Il tema della corruzione letto dal punto di vista dell’etica teologica è al centro del focus del nuovo numero di “Studia patavina” (1/2018). Un contributo di pensiero, frutto del lavoro dei docenti di teologia morale della Facoltà, su un “cancro sociale pervasivo, destrutturato e sistemico” oltre che un “peccato imperdonabile”.

«Il peccato si perdona, la corruzione non può essere perdonata» così Jorge Mario Begoglio nel 1991 scriveva a seguito di un grave fatto di cronaca, avvenuto in Argentina, che aveva visto l’assassinio di una giovane studentessa da parte di persone colluse con il potere politico. La sferzata del futuro papa Francesco, che conserva attualità in tempi e contesti geografici diversi, è il perno attorno a … Continue reading La corruzione imperdonabile »

condividi su

Camminare e dimorare: la via interiore

La dinamica fra “interiorità” e “intimità” ha animato il seminario di studio promosso dal Biennio di specializzazione in teologia spirituale della Facoltà teologica del Triveneto e dal Centro studi di spiritualità della Facoltà teologica dell’Italia settentrionale. Sono intervenuti i docenti Antonio Bertazzo e Marzia Ceschia.

La dinamica fra “interiorità” e “intimità” ha animato il seminario di studio promosso dal Biennio di specializzazione in teologia spirituale della Facoltà teologica del Triveneto e dal Centro studi di spiritualità della Facoltà teologica dell’Italia settentrionale. Un appuntamento annuale, che si alterna nelle sedi di Padova e di Milano, per approfondire i temi cruciali del nostro tempo. Il 15 giugno 2018 a Padova, nella sede … Continue reading Camminare e dimorare: la via interiore »

condividi su

Tra interiorità e intimità: percorsi spirituali

Padova, 15 giugno 2018. Si svolgerà quest’anno nella città del Santo il tradizionale appuntamento che unisce le specializzazioni in teologia spirituale di Padova e Milano nell’approfondimento di alcuni temi cruciali per il nostro tempo.

Si svolgerà quest’anno nella sede padovana l’appuntamento che unisce le specializzazioni in teologia spirituale di Padova e Milano nell’approfondimento di alcuni temi cruciali per il nostro tempo. Tra interiorità e intimità è il titolo del seminario di studio proposto venerdì 15 giugno (Padova, Istituto teologico Sant’Antonio dottore, via San Massimo 25, ore 9.30-13) dal Biennio di specializzazione in teologia spirituale della Facoltà teologica del Triveneto … Continue reading Tra interiorità e intimità: percorsi spirituali »

condividi su

Sessualità, differenza sessuale e generazione

Torino, 3-6 luglio 2018. A cinquant’anni da “Humanae vitae” l’Atism mette a confronto vecchi e nuovi scenari socio-culturali, per comprendere la complessità con la quale il nostro presente vive la sessualità, la differenza sessuale, l’amore, la generazione, per operare un discernimento etico e indicare prospettive per la ricerca teologica.

L’Associazione teologica italiana per lo studio della morale (ATISM) celebra il XXVII congresso nazionale, dal titolo Sessualità, differenza sessuale e generazione. A cinquant’anni da Humanae vitae. L’appuntamento si terrà dal 3 al 6 luglio 2018 a Torino presso l’Istituto Salesiano di Valdocco, via Maria Ausiliatrice, 32. La proposta è rivolta ai soci Atism, ai cultori della disciplina e a quanti sono interessati ad approfondire la tematica, … Continue reading Sessualità, differenza sessuale e generazione »

condividi su

Massimo Borghesi: la genesi del pensiero di Jorge Mario Bergoglio, fra dialettica e mistica

La “semplicità” con cui si presenta papa Francesco è un punto d’arrivo che presuppone la complessità di un pensiero profondo e originale. Il filosofo Massimo Borghesi lo ricostruisce nelle sue radici, illuminando una personalità nella quale si coniugano esperienza pastorale, esperienza mistica e intellettuale.

Nel vasto panorama dei libri pubblicati su papa Francesco, uno in particolare si distingue per l’originalità dell’aspetto trattato: la genesi e lo sviluppo del suo pensiero. Il volume si intitola Jorge Mario Bergoglio. Una biografia intellettuale. Dialettica e mistica (Jacabook 2017) e ne è autore Massimo Boghesi, ordinario di Filosofia morale all’Università di Perugia, che il 29 maggio 2018 sarà a Padova, alla Facoltà teologica … Continue reading Massimo Borghesi: la genesi del pensiero di Jorge Mario Bergoglio, fra dialettica e mistica »

condividi su

Roberto Repole: papa Francesco e il sogno di una chiesa evangelica

Un’idea semplice e quasi spiazzante: una chiesa capace di confrontare costantemente se stessa, la sua vita, le sue scelte e le sue strutture con la freschezza del vangelo. Secondo il teologo Roberto Repole è qui il fulcro dell’insegnamento dell’attuale pontefice, che segna una fase nuova di recezione del Concilio Vaticano II e traccia una linea continua fino alla più recente esortazione apostolica “Gaudete et exsultate”.

«Il sogno di papa Francesco è in fondo molto semplice e proprio per questo piuttosto spiazzante: si potrebbe, in modo immediato, affermare che si tratti del sogno di una chiesa evangelica, cioè di una chiesa capace di confrontare costantemente se stessa, la sua vita, le sue scelte e le sue strutture con la freschezza del vangelo». Ad affermarlo è Roberto Repole, direttore della Sezione di … Continue reading Roberto Repole: papa Francesco e il sogno di una chiesa evangelica »

condividi su

Jorge Mario Bergoglio – Papa Francesco: la formazione, il pensiero, l’opera

Padova, 29 maggio 2018. La figura di papa Francesco tra biografia intellettuale e sogno di una chiesa evangelica: un dialogo tra il filosofo Massimo Borghesi e il teologo Roberto Repole sulla formazione dell’uomo Bergoglio e le radici teologiche del suo magistero.

Qual è la visione di chiesa di papa Francesco? E su quali fondamenti poggia il suo pensiero, che si esprime in modo diretto, con parole penetranti, e si manifesta in gesti semplici, all’insegna di una novità di stile che fin dall’inizio ha caratterizzato l’attuale pontefice? A cinque anni dall’inizio del pontificato di papa Francesco, la Facoltà teologica del Triveneto, in collaborazione con l’Associazione culturale Antonio … Continue reading Jorge Mario Bergoglio – Papa Francesco: la formazione, il pensiero, l’opera »

condividi su

Nominati il nuovo direttore e il vice del ciclo di licenza: i proff. Riccardo Battocchio e Giuseppe Quaranta

Padova, 17 maggio 2018. Il preside ha annunciato al collegio docenti del secondo ciclo i nomi del nuovo direttore, prof. Riccardo Battocchio, e vicedirettore, prof. Giuseppe Quaranta, che entreranno in carica il 1° settembre, giorno d’inizio dell’anno accademico 2018/19.

Il prof. Luciano Bertazzo concluderà il 31 agosto prossimo il suo mandato di direttore del ciclo di licenza (secondo ciclo) della Facoltà teologica del Triveneto. Su designazione del collegio docenti del secondo ciclo e con la nomina da parte del gran cancelliere mons. Francesco Moraglia, sarà direttore del ciclo di licenza il prof. Riccardo Battocchio, attualmente vicedirettore dello stesso ciclo e docente stabile straordinario della … Continue reading Nominati il nuovo direttore e il vice del ciclo di licenza: i proff. Riccardo Battocchio e Giuseppe Quaranta »

condividi su

Un percorso app-ocalittico: la Bibbia dal libro all’app

Padova, 12 maggio 2018. La Biblioteca della Facoltà teologica del Triveneto partecipa al Festival biblico con un appuntamento, organizzato dalla sezione padovana del Festival, che prevede un percorso guidato, per adulti e bambini, tra lettura e commenti, giochi e applicazioni, immagini antiche e Bibbia smart per una nuova rilettura dell’Apocalisse 3.0.

Si svolgerà sabato 12 maggio nella Biblioteca della Facoltà teologica del Triveneto l’evento del Festival biblico Padova dal titolo Un percorso app-ocalittico. La Bibbia dal libro all’app, con i biblisti Andrea Albertin, Gastone Boscolo e Carlo Broccardo (docenti della Facoltà) e le bibliotecarie Concetta Rociola e Laura Scimò. La proposta si articolerà in laboratori di un’ora ciascuno, per adulti e per bambini (le attività si svolgeranno in … Continue reading Un percorso app-ocalittico: la Bibbia dal libro all’app »

condividi su

Con-passione: restituire significati agli affetti

Verona, 2 maggio 2018. Issr e Studio teologico promuovono una giornata di studio – aperta a tutti – con l’intervento della prof.ssa Lucia Vantini, che porterà un contributo sulla fisionomia complessa del soggetto e sullo spazio delle relazioni generate e rinnovate nella compassione.

Con-passione: restituire significati agli affetti è il titolo della giornata di studio promossa da Studio teologico “San Zeno” e Istituto superiore di Scienze religiose “San Pietro Martire” con lo Studio teologico interprovinciale San Bernardino. Mercoledì 2 maggio (ore 18.30-21.15, aula magna Giovanni Paolo II, via Seminario 8 a Verona) sul tema interverrà la prof.ssa Lucia Vantini, docente di Teologia fondamentale e Antropologia filosofica rispettivamente all’Issr … Continue reading Con-passione: restituire significati agli affetti »

condividi su