Triveneto Theology Press

Le donne, il drago, le stelle. Dentro le apocalissi di questo tempo

Milena Mariani-Cristina Simonelli (curr.), Le donne, il drago, le stelle. Dentro le apocalissi di questo tempo (Theology, 10), Triveneto Theology Press 2025, pp. 128, isbn 979-12-81328-211. Le apocalissi di questo tempo sono nominate al plurale per i diversi approcci – biblici, filosofici, spirituali, teologici, sempre in ottica di genere – con cui vengono lette in questi saggi, che compongono gli Atti del Seminario 2025 del … Continue reading Le donne, il drago, le stelle. Dentro le apocalissi di questo tempo »

condividi su

Noia creativa? Dal tempo libero al tempo liberato

Stefania Schiavetto, Noia creativa? Dal tempo libero al tempo liberato (Education, 5), prefazione di Lorenzo Biagi, Triveneto Theology Press 2025, pp. 132, isbn 979-12-81328-198. In un tempo dominato da ritmi frenetici e stimoli continui, la noia sembra un nemico da evitare a ogni costo. Il problema è che trova comunque il modo di manifestarsi, diventando un paradosso per una società iperconnessa come quella attuale. Attraverso … Continue reading Noia creativa? Dal tempo libero al tempo liberato »

condividi su

Beni della chiesa e futuro delle comunità. Un laboratorio di ricerca e progettazione

Alessio Dal Pozzolo, Davide Lago, Francesca Leto, Leopoldo Sandonà, Assunta Steccanella, Davide Viadarin, Beni della chiesa e futuro delle comunità. Un laboratorio di ricerca e progettazione (Theology, 9), Triveneto Theology Press 2025, pp. 116, isbn 979-12-81328-167.   Il libro riprende i lavori di un seminario di studio, con ascolto di buone pratiche e approfondimenti tematici, svoltosi presso l’ISSR di Vicenza a gennaio-marzo 2025 per riflettere … Continue reading Beni della chiesa e futuro delle comunità. Un laboratorio di ricerca e progettazione »

condividi su

Mosaici di giustizia. Voci teologiche del Triveneto

Paola Zampieri (a cura), Mosaici di giustizia. Voci teologiche del Triveneto (Collection, 1), Triveneto Theology Press 2025, pp. 86, isbn 979-12-81328-13-6. Il Giubileo del 2025, dedicato alla speranza, viene declinato nelle diverse dimensioni della giustizia, attraverso una silloge di contributi multidisciplinari, offerti da autrici e autori delle realtà teologiche presenti nel Triveneto. Il libro nasce in occasione del pellegrinaggio ad Aquileia (14 giugno 2025), luogo … Continue reading Mosaici di giustizia. Voci teologiche del Triveneto »

condividi su

The Gospel of social transformation. Faith, justice, and the path to a renewed society

Giuseppe Caramazza, The Gospel of social transformation. Faith, justice, and the path to a renewed society (Theology, 8), Triveneto Theology Press 2025, pp. 175, isbn 979-12-81328-11-2. Jesus of Nazareth is one of the most complex persons known to history; and he is often misunderstood. To recover the historical Jesus we need to scrutinize the history of the time combining the results of many independent investigations. … Continue reading The Gospel of social transformation. Faith, justice, and the path to a renewed society »

condividi su

Intelligenza artificiale. Sviluppi futuri e tutela della persona

Gregorio Piaia-Roberto Prete-Lucia Stefanutti (a cura), Intelligenza artificiale. Sviluppi futuri e tutela della persona (Philosophy, 2), Triveneto Theology Press 2024, pp. 186, isbn 979-12-81328-12-9. La consapevolezza che l’Intelligenza artificiale sia un tema che coinvolge tutti e che inciderà a fondo nella nostra vita individuale e sociale (e non solo economica) si sta sempre più diffondendo, con reazioni molto diverse che vanno dalla paura all’entusiasmo. Di … Continue reading Intelligenza artificiale. Sviluppi futuri e tutela della persona »

condividi su

Insegnamento della religione e autismi. Orientamenti pedagogici e didattici per la scuola dell’infanzia e primaria

Martina Fagherazzi, Insegnamento della religione e autismi. Orientamenti pedagogici e didattici per la scuola dell’infanzia e primaria (Education, 4), Triveneto Theology Press, Padova 2024, pp. 105, isbn 979-12-81328-09-9 I Disturbi dello Spettro dell’Autismo coinvolgono la scuola e la società in modo sempre più significativo sollecitando interrogativi relativi all’inclusione e all’intervento specifico ed efficace. Il lavoro si propone di indagare i riferimenti pedagogici e didattici per l’Insegnamento … Continue reading Insegnamento della religione e autismi. Orientamenti pedagogici e didattici per la scuola dell’infanzia e primaria »

condividi su

Il potenziale religioso del bambino. Percorsi di Irc ispirati a Sofia Cavalletti

Chiara Brunello, Il potenziale religioso del bambino. Percorsi di Irc ispirati a Sofia Cavalletti (Education, 3), Triveneto Theology Press, Padova 2024, pp. 161, isbn 979-12-81328-08-2. Alcuni orientamenti psicopedagogici, il pensiero di Maria Montessori in primis, ma anche le scuole di Mario Aletti e di Maria Teresa Moscato, hanno considerato il fatto religioso come «infrastruttura psichica» del bambino, e quindi parte integrante della cura dell’infanzia. Sofia … Continue reading Il potenziale religioso del bambino. Percorsi di Irc ispirati a Sofia Cavalletti »

condividi su

La possibile via. Meditazione e preghiera

Antonio Bertazzo (a cura), La possibile via. Meditazione e preghiera (Theology, 7), Triveneto Theology Press, Padova 2024, pp. 155, isbn 979-12-81328-10-5. La parola meditazione è ormai divenuta un mantra che sta coinvolgendo l’attenzione di molte persone, ambienti, gruppi, trasformandosi in pratiche e scuole in cui si insegna l’antica arte del meditare. Non riguarda solo una pratica di tipo religioso, una chiave di accesso al dialogo … Continue reading La possibile via. Meditazione e preghiera »

condividi su

Intelligenza artificiale e tutela della persona umana. Implicazioni etico-giuridiche

Gregorio Piaia – Roberto Prete – Lucia Stefanutti (a cura), Intelligenza artificiale e tutela della persona umana. Implicazioni etico-giuridiche (Philosophy, 1), Triveneto Theology Press, Padova 2024, pp. 149, isbn 979-12-81328-08-2. Sviluppo e diffusione dell’intelligenza artificiale e tutela della persona umana: implicazioni etico-giuridiche. Questo il titolo del Convegno svoltosi a Treviso, il 20 ottobre 2023, con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati e l’organizzazione della Fondazione Stefanini, … Continue reading Intelligenza artificiale e tutela della persona umana. Implicazioni etico-giuridiche »

condividi su