Triveneto Theology Press

Umanesimo digitale. Educarsi al digitale per educare

Livio Tonello (a cura), Umanesimo digitale. Educarsi al digitale per educare (Theology, 4), Triveneto Theology Press, Padova 2023, pp. 137, isbn 979-12-81328-05-1. In queste pagine viene riproposto il percorso sul mondo del digitale che l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Padova ha compiuto nell’anno accademico 2022-2023 attraverso i contributi scaturiti dalla voce dei relatori. Non una trattazione sistematica, ma un approfondimento di un mondo che … Continue reading Umanesimo digitale. Educarsi al digitale per educare »

condividi su

Azione, esperienza e fede. Una prospettiva di teologia pratica

Francesco Pesce (a cura), Azione, esperienza e fede. Una prospettiva di teologia pratica (Theology, 3), Triveneto Theology Press, Padova 2023, pp. 193, isbn 979-12-81328-03-7. Il testo presenta la riflessione teologica della Facoltà Teologica del Triveneto sul profilo pratico dell’agire credente ed ecclesiale, maturata nel tempo grazie al contributo di vari docenti, la cui ricerca si innesta sulla tensione polare tra teoria e prassi, propria dell’esperienza … Continue reading Azione, esperienza e fede. Una prospettiva di teologia pratica »

condividi su

Quo vadis? Cammino, paradigma per Dio e per l’uomo

Antonio Bertazzo (a cura), Quo vadis? Cammino, paradigma per Dio e per l’uomo (Theology, 2), Triveneto Theology Press, Padova 2023, pp. 68, isbn 979-12-81328-00-6. Il cammino, il camminare, il viaggio indicano un fenomeno di sempre, presente nelle culture di tutti i popoli, nel vissuto religioso, negli ambiti esistenziali di ogni collettività e, certamente, in quelli del singolo individuo. Nell’esposizione del tema si tenta di attualizzare … Continue reading Quo vadis? Cammino, paradigma per Dio e per l’uomo »

condividi su

Sulla fragilità dell’esistenza. Dialoghi

Lorenzo Voltolin (a cura), Sulla fragilità dell’esistenza. Dialoghi (Theology, 1), Triveneto Theology Press, Padova 2023, pp. 84, isbn 979-12-81328-01-3. La pandemia da Covid-19 ha accentuato la consapevolezza della fragilità dell’esistenza. Otto contributi di ambito disciplinare diverso aiutano a riflettere, nell’ottica della fede cristiana, sulla dimensione del corpo che si ammala, viene curato, muore e invoca sempre cura e prossimità, relazione e speranza. The Covid-19 pandemic … Continue reading Sulla fragilità dell’esistenza. Dialoghi »

condividi su