Nella mattinata di oggi è giunta la notizia che Andrea Albertin, presbitero della Diocesi di Padova, professore di Sacra Scrittura e Direttore dell’ISSR di Padova, per un improvviso malore, è mancato, mentre si trovava agli esercizi spirituali, un tempo per incontrare più da vicino il Signore e cercare la sua volontà.
Nello sgomento del dolore e senza parole sufficienti per esprimere la grande perdita per la diocesi, per la Facoltà e per la ricerca esegetica in Italia, la Facoltà esprime le condoglianze alla sua famiglia, al vescovo diocesano Claudio Cipolla e a tutto il presbiterio.
Possa l’impegno appassionato di don Andrea nello studio della Parola di Dio restare un esempio per chi lo ha incontrato affinché i molti semi da lui sparsi fioriscano nella memoria buona della sua persona e in un impegno rinnovato a continuare l’opera di evangelizzazione da lui intrapresa.
Don Maurizio Girolami, preside della Facoltà teologica del Triveneto
Di seguito il comunicato stampa della Diocesi di Padova
È MANCATO IMPROVVISAMENTE DON ANDREA ALBERTIN
«Con immenso dolore apprendiamo della prematura e improvvisa morte di don Andrea Albertin, mancato improvvisamente stamane, martedì 1° luglio 2025 nella casa di spiritualità “San Martino”, a Ceneda a Vittorio Veneto (Tv). La Chiesa di Padova – commenta il vescovo di Padova mons. Claudio Cipolla – si unisce al dolore della famiglia e affida al Signore questo suo figlio che tanto si è speso con le sue capacità e la sua umanità».
La notizia è arrivata in mattinata e ha lasciato tutta la comunità diocesana nello sconcerto e nel dolore. Don Andrea Albertin, presbitero della Diocesi di Padova, e affermato biblista era originario della parrocchia del Tresto a Este. Era nato 49 anni fa, il 13 settembre 1976. Il 3 giugno 2001 venne ordinato sacerdote in Cattedrale a Padova. Attualmente ricopriva vari incarichi sia sul piano pastorale che accademico: era direttore dell’(Issr) Istituto superiore di Scienze religiose di Padova e docente di Sacra Scrittura nella Facoltà teologica del Triveneto, all’Issr di Padova e all’Istituto di Liturgia pastorale di Santa Giustina. Inoltre era collaboratore delle parrocchie del Bassanello, Guizza e Santa Teresa di Gesù Bambino, nell’attuale Collaborazione pastorale Bassanello.
Numerosa la sua attività pubblicistica: articoli, contributi in miscellanee, e autore di vari volumi, tra cui ricordiamo: “A che ora è la fine del mondo? I testi apocalittici nella Bibbia” (2017); “Leggere con sapienza la Bibbia. Un percorso di consapevolezza” (2023); “Ricominciare a credere. Itinerario biblico-liturgico per giovani e adulti” (2023), “Speranza per tempi incerti. Il futuro alla prova della fede” (2024), “L’acqua fa venire tutto a galla. Crisi idriche, Bibbia e morale” (2025).
In questi giorni stava partecipando a un corso di esercizi spirituali a Vittorio Veneto, quando si è improvvisamente sentito male. Purtroppo, a nulla è valso il soccorso del Suem, nonostante il tempestivo intervento.
Le esequie saranno celebrate venerdì 4 luglio alle ore 9.30 al santuario delle Grazie di Este.
Martedì 1 luglio alle ore 21 si terrà momento di preghiera nella parrocchia della Guizza e giovedì 3 luglio alle ore 21 una veglia nella parrocchia del Tresto a Este.