Dialogo tra civiltà e secolarizzazione

COMUNICATO STAMPA 24/2012

 

Padova, 10 ottobre 2012

 

DIALOGO TRA CIVILTÀ E SECOLARIZZAZIONE

Per una laicità non secolaristica

Nuova pubblicazione nella collana Sophia

edita da Facoltà Teologica del Triveneto e Edizioni Messaggero Padova

 

 

Il volume di Gian Luigi Brena, Dialogo tra civiltà e secolarizzazione. Per una laicità non secolaristica, è uno studio sul principio del dialogo esteso alle relazioni interculturali, locali e globali. L’autore affronta l’interrogativo se la razionalità occidentale sia aperta anche al rispetto delle ragioni e dei valori degli altri popoli e culture, e il punto di maggiore difficoltà è individuato nel rapporto polemico, tipicamente italiano ed europeo, tra cultura laica e religioni. Le radici di questo atteggiamento risalgono a una secolarizzazione iniziata ben prima della modernità. Una possibile nuova laicità è prospettata all’incrocio tra le proposte di Charles Taylor, di John Rawls e dell’ultimo Jürgen Habermas.

 

Indice

Introduzione: Paura e dialogo. Cap. 1 Dialogo tra civiltà e secolarizzazione – Cap. 2 Modernità occidentale e secolarizzazione – Cap. 3 Radici della secolarizzazione e dilemmi della riforma –Cap. 4 Prove di dialogo – Cap. 5 Ragione occidentale ed esclusione dell’altro – Cap. 6 Il passaggio dal mito al logos – Cap. 7 Religione mitica e dimensione empirica – Cap. 8 Ebraismo ed ellenismo – Cap. 9 Siamo all’altezza della globalizzazione? – Cap. 10 Dialogo tra culture e religioni – Conclusione provvisoria

 

Il volume (200 pagine, 19 euro), in questi giorni in libreria, è edito da Facoltà Teologica del Triveneto e Edizioni Messaggero Padova e fa parte della collana editoriale Sophia della Facoltà.

 

Destinatari: studiosi e studenti di filosofia e chi è interessato al dialogo tra cultura laica e religioni.

 

L’autore.

GIAN LUIGI BRENA è laureato in filosofia presso l’Università cattolica di Milano e ha conseguito il dottorato in teologia a Innsbruck. Ha pubblicato La struttura della percezione (1969), Alla ricerca del marxismo: M. Merleau-Ponty (1977), La teologia di Pannenberg. Cristianesimo e modernità (1993), Forme di verità. Introduzione all’epistemologia (1995). Ha insegnato epistemologia e antropologia filosofica per lo più presso l’Istituto Aloisianum di Padova; è segretario della Fondazione centro studi filosofici di Gallarate e collabora con la Fondazione Lanza.

 

Copia omaggio per recensione può essere richiesta a: ufficiostampa@fttr.it

Facebooktwitterlinkedinmail