STUDIA PATAVINA
ANNO LXI – N. 2 MAGGIO-AGOSTO 2014
Editoriale
Antonio Da Re
La morte e il morire: oltre il paradigma della rimozione
Focus
Giuseppe Mazzocato
Introduzione
La morte declinata al plurale. Tra rimozione ed emozione: smascherare i tabú per ritrovare un senso
Vita, salute e autonomia: alcuni aspetti problematici nel dibattito bioetico sul fine vita
La preparazione alla morte, l’accompagnamento pastorale del morente, l’elaborazione del lutto: l’evoluzione delle pratiche pastorali
Il morire: la prospettiva medica
Accompagnare nel lutto.Il progetto «Rimanere insieme» dell’Advar di Treviso
Ricerche
Mauro Fornaro
Sessualità e narcisismo, come modalità intenzionali nella costituzione della relazione interpersonale
Giuseppe Mazzocato
Eros e agape, un campo in cui esercitare la prospettiva del «pratico» nella teologia morale
Temi e discussioni
Leopoldo Sandonà
Il bene che ci porta. La prospettiva etica del pratico nel contesto epocale
Luciano Bertazzo
Pio X: tra radici venete e patavine
Gianfranco Maglio
La consuetudine nella coscienza giuridica medievale
Roberto Ruozi
La purezza cultuale del sacerdote nella spiritualità del celibato dal Novecento ai nostri giorni
Sara Noventa
La categoria di «fede» in alcune scuole buddhiste
Note
Damiano Migliorini
Trinità per filosofi? Lineamenti di un teismo trinitario
Osservatorio
Davide Girardi
Da lavoratori a cittadini
Recensioni e segnalazioni
Libri ricevuti
leggi gli abstract degli articoli (00abstract 2 2014)