Troppo spesso si sottolinea la separazione, quasi una frattura, fra giovani e adulti: due mondi che appaiono paralleli, con bisogni, desideri, interessi specifici e ciascuno con una propria logica. La sfida oggi si pone nel ristabilire un’alleanza fra le parti. Una via possibile e promettente appare quella dell’accompagnamento: un processo che, nel tempo, coltiva una relazione e così sviluppa azioni capaci di generare nuovi dinamismi, che non lasciano immutato alcuno dei soggetti coinvolti e offrono risvolti positivi a livello individuale e comunitario. Su questa visione si sviluppa il focus dal titolo Il rapporto tra generazioni e l’accompagnamento nella quotidianità ecclesiale, proposto dalla rivista Studia patavina della Facoltà teologica del Triveneto nel nuovo fascicolo (2/2018) in uscita in questi giorni.
«Il camminare insieme, concreto e feriale, rappresenta quella forma ordinaria di accompagnamento su cui da sempre si radica la trasmissione della fede e che ha carattere profondamente testimoniale – spiega nell’editoriale Assunta Steccanella, docente di teologia pastorale alla Facoltà e coordinatrice dell’approfondimento – Nessuno, infatti, è diventato cristiano da solo, ma è stato introdotto alla vita ecclesiale da altri, a partire dai genitori che hanno scelto per lui il battesimo, fino a tutte le figure di testimoni, familiari, educatori, maestri, catechisti… che ne hanno incrociato e ne incrociano la quotidianità».
Sulla questione portano un contributo alcuni docenti della Facoltà: Simone Zonato (Issr di Vicenza e di Padova) approfondisce il rapporto tra la formazione dell’identità giovane e la prospettiva vocazionale; Dario Vivian (sede Facoltà e Issr di Vicenza) sviluppa la riflessione a partire dalle Scritture; Margherita Cestaro (Issr di Padova) delinea le coordinate pedagogiche che qualificano l’accompagnamento come autentica esperienza educativa; Livio Tonello (Issr di Padova) approfondisce il ruolo dell’insegnante di religione, importante perché opera in uno spazio privilegiato qual è la scuola, e lo fa con un incarico che lo rende espressione della comunità credente; infine Rolando Covi, Lorenzo Dall’Olmo, Paolo Zaramella e Assunta Steccanella presentano tre esperienze di comunità locali (diocesi di Trento, Padova, Vicenza), dove i diversi elementi caratterizzanti l’azione di accompagnamento sembrano integrarsi ed esprimersi concretamente.
«Disporsi ad accompagnare il cammino dei giovani – conclude Steccanella – ha risvolti positivi a livello individuale e comunitario. Dal versante personale, quello dell’accompagnamento ordinario è un servizio radicato nel battesimo, che può essere esercitato da ogni cristiano e che rappresenta una provocazione a crescere nella fede e nella testimonianza. Le comunità, che accettano la sfida di ri-pensare in questa direzione le proprie prassi, ne raccolgono esiti vivificanti: le energie migliori vengono messe in movimento, mentre la ricerca assume il carattere della vera sinodalità, un cammino fatto, pensato, deciso insieme».
Oltre al focus, il fascicolo pubblica altri articoli su diversi temi: Mauro Fornaro offre una riflessione su Famiglie omogenitoriali: critica dei concetti teorici usati a sostegno della omogenitorialità; Vincenzo Rosito interviene su L’intensità della contingenza. Forme e trasformazioni della soggettività post-secolare; Marco Guglielmi propone Un’indagine sul cristianesimo e sull’immigrazione cattolica in Veneto; Gabriele Fadini scrive su La salvezza che viene dalle periferie. Papa Francesco con Ignacio Ellacuría; infine, Giulio Osto presenta un contributo su Romano Guardini e Padova: una laurea ad honorem, una lettera, un convegno.
Il volume 2/2018 può essere richiesto (al costo di € 17,00) a studiapatavina.abbonamenti@fttr.it
In allegato gli abstract degli articoli della rivista.