Author: pzampieri

Chiusura pasquale

Durante il periodo pasquale saranno chiuse al pubblico segreteria (15-18 aprile 2022) e biblioteca (15-19 aprile) della Facoltà. A tutti un augurio di pace e serenità nella speranza del Signore risorto!

“Il desiderio di pace è profondamente inscritto nel cuore dell’uomo e non dobbiamo rassegnarci a nulla che sia meno di questo” Papa Francesco, Messaggio per la giornata mondiale della pace Con l’augurio che la memoria del Signore risorto sia orizzonte di speranza Buona Pasqua! Durante le festività pasquali la segreteria della Facoltà teologica del Triveneto – sede di Padova – sarà chiusa al pubblico da … Continue reading Chiusura pasquale »

condividi su

Come progredire nel cammino spirituale

Novità editoriale. Giuseppe Sovernigo pubblica nella collana Sophia della Facoltà un vero e proprio manuale sul cammino spirituale cristiano, attento ai processi e alle dinamiche pedagogico-spirituali. Un laboratorio formativo alla vita spirituale, con esercizi concreti, per guide ma anche per quanti desiderano semplicemente prendersi cura del proprio cammino spirituale.

Che cos’è il cammino spirituale? Come tradurre la chiamata vocazionale in un effettivo cammino spirituale cristiano? Quali passi fare? Il libro di Giuseppe Sovernigo, Come progredire nel cammino spirituale. I processi della crescita – Laboratorio formativo (Sophia/Didache – Percorsi, 15, Emp-Fttr, Padova 2022, pp. 346), si presta particolare attenzione alla personalizzazione del cammino spirituale, ai fattori individuali, alle strutture, ai processi e alle dinamiche pedagogico … Continue reading Come progredire nel cammino spirituale »

condividi su

Relazione e condivisione: il pomeriggio di spiritualità vissuto dagli studenti

Fraternità, convivialità e meditazione hanno caratterizzato il pomeriggio di spiritualità promosso dal gruppo Leviti, composto da studentesse e studenti della sede di Padova della Facoltà e dell’Istituto superiore di Scienze religiose. Una cinquantina i partecipanti, che hanno condiviso questa riflessione sull’esperienza vissuta.

Padova, 1 aprile 2022. Ci sono diverse motivazioni che possono spingere una persona ad accostarsi allo studio della teologia: istanze formative, lavorative, di interesse personale, di sfida, di ricerca scientifica ed esistenziale… Allo stesso modo possono essere differenti gli stati d’animo con cui si vive tale impegno: un’opportunità da prendere al volo, una provocazione da accogliere o da combattere, un desiderio di comprendere per approfondire … Continue reading Relazione e condivisione: il pomeriggio di spiritualità vissuto dagli studenti »

condividi su

L’arte della fraternità

Padova, 1 aprile 2022. Il gruppo Leviti (studentesse e studenti della Facoltà teologica del Triveneto e dell’Istituto superiore di Scienze religiose di Padova) organizza un momento di convivialità e di meditazione del triduo pasquale.

Si intitola L’arte della fraternità il pomeriggio di spiritualità e condivisione promosso venerdì 1 aprile 2022 dal gruppo Leviti, composto da studentesse e studenti della Facoltà teologica del Triveneto e dell’Istituto superiore di Scienze religiose di Padova. L’esperienza si aprirà alle ore 12.45 con il pranzo presso l’Istituto teologico Sant’Antonio dottore a Padova; alle 14.30 catechesi con arte presso la basilica del Santo e, alle 16 … Continue reading L’arte della fraternità »

condividi su

Come progredire nel cammino spirituale

COMUNICATO STAMPA 8/2022

COMUNICATO STAMPA 8/2022 Padova, 25 marzo 2022 NOVITÀ EDITORIALE COME PROGREDIRE NEL CAMMINO SPIRITUALE I processi della crescita – Laboratorio formativo Un vero e proprio manuale sul cammino spirituale cristiano, attento ai processi e alle dinamiche pedagogico-spirituali. Un laboratorio formativo alla vita spirituale, con esercizi concreti, per guide ma anche per quanti desiderano semplicemente prendersi cura del proprio cammino spirituale.   Che cos’è il cammino … Continue reading Come progredire nel cammino spirituale »

condividi su

Didachē/Percorsi. 15

GIUSEPPE SOVERNIGO, Come progredire nel cammino spirituale. I processi della crescita – Laboratorio formativo, Padova 2022, pp. 346. Contenuto Che cos’è il cammino spirituale? Come tradurre la chiamata vocazionale in un effettivo cammino spirituale cristiano? Quali passi fare? In questo testo si presta particolare attenzione alla personalizzazione del cammino spirituale, ai fattori individuali, alle strutture, ai processi e alle dinamiche pedagogico spirituali. Si affrontano temi … Continue reading Didachē/Percorsi. 15 »

condividi su

Complessità tra riduzionismo e antiriduzionismo

Padova e online 10, 17, 24 e 31 marzo, 7 aprile 2022. Scienza, sociologia, etica e teologia: quattro ambiti in cui declinare il tema della complessità, che è al centro della decima edizione del corso interdisciplinare di formazione rivolto, in particolare, ai docenti delle scuole del Veneto, e aperto anche a tutti coloro che sono interessati alle tematiche trattate. Iscrizioni entro 1 marzo.

La Facoltà teologica del Triveneto, in collaborazione con l’Università di Padova e la Fondazione Lanza, promuove la decima edizione del corso annuale interdisciplinare di formazione rivolto, in particolare, ai docenti delle scuole del Veneto e aperto anche a coloro che sono interessati alle tematiche trattate. L’iniziativa – coordinata da Piero Benvenuti (Università di Padova), Simone Morandini (Facoltà teologica) e Giulio Peruzzi (Università di Padova) – … Continue reading Complessità tra riduzionismo e antiriduzionismo »

condividi su

Società, ambiente, tecnologie: la sfida della complessità. Intervista a Roberto Battiston

I contributi alla comprensione dei sistemi fisici complessi hanno valso il premio Nobel per la fisica 2021 a tre scienziati, fra cui l’italiano Giorgio Parisi. Per una felice coincidenza, il tema della complessità era già stato scelto da Facoltà teologica del Triveneto, Università di Padova e Fondazione Lanza come filo conduttore di un percorso di approfondimento. Intervista a Roberto Battiston, docente di Fisica sperimentale all’Università di Trento.

L’assegnazione del premio Nobel per la fisica 2021 agli scienziati Giorgio Parisi, Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann «per i loro contributi innovativi alla nostra comprensione dei sistemi fisici complessi», ha richiamato l’attenzione sul tema della complessità. Per una felice coincidenza l’argomento era già stato scelto da Facoltà teologica del Triveneto, Università di Padova e Fondazione Lanza come filo conduttore del corso annuale di formazione e … Continue reading Società, ambiente, tecnologie: la sfida della complessità. Intervista a Roberto Battiston »

condividi su

Nomine e riconoscimenti per il preside, il segretario generale e alcuni docenti della Facoltà

Come segno di riconoscimento per il ruolo ecclesiale e culturale della Facoltà teologica, mons. Claudio Cipolla, vice gran cancelliere, ha nominato il preside, mons. Andrea Toniolo, e il docente mons. Roberto Ravazzolo, canonici onorari del Capitolo della Cattedrale di Padova. Il segretario generale, mons. Gaudenzio Zambon, e i docenti emeriti mons. Celestino Corsato, mons. Marcello Milani, mons. Angelo Roncolato hanno avuto la nomina di Cappellano di Sua Santità.

Padova, 16 marzo 2022. Il vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla, vice gran cancelliere della Facoltà teologica del Triveneto, ha dato comunicazione della nomina di tre nuovi canonici e di quattro canonici onorari che sono stati accolti nel Capitolo della Cattedrale: fra questi il nostro preside, mons. Andrea Toniolo, e il docente mons. Roberto Ravazzolo. Inoltre, nove presbiteri diocesani hanno avuto la nomina di Cappellano … Continue reading Nomine e riconoscimenti per il preside, il segretario generale e alcuni docenti della Facoltà »

condividi su