Author: pzampieri

Congratulazioni a mons. Antonis Bara per la nomina a vescovo di Ambikapur (India)

Mercoledì 22 dicembre 2021 papa Francesco ha nominato mons. Antonis Bara nuovo vescovo di Ambikapur a Chhattisgarh (India). Dal 2005 al 2012 ha svolto gli studi in Teologia pastorale (licenza e dottorato) a Padova, presso la nostra Facoltà.

Mercoledì 22 dicembre 2021 papa Francesco ha nominato mons. Antonis Bara nuovo vescovo di Ambikapur a Chhattisgarh (India). Dal 2005 al 2012 Antonis Bara è stato studente nella nostra Facoltà, dove ha conseguito la licenza nel 2009 con la tesi Fr. Constant Lievens: a pioneer to promote evangelization and humanity among Adivasis in Chotanagpur, India (1885-1892) (relatore Andrea Toniolo) e il dottorato nel 2012 con … Continue reading Congratulazioni a mons. Antonis Bara per la nomina a vescovo di Ambikapur (India) »

condividi su

…e venne ad abitare in mezzo a noi

Tradizionale scambio di auguri natalizi fra docenti e studenti della Facoltà. Le parole del preside don Andrea Toniolo e i canti degli studenti e delle studentesse.

«Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi» (Gv 1,14). Il primo luogo dell’incarnazione di Dio sono le nostre case, dove si fa esperienza della fiducia, della fatica, del perdono, della gioia, dell’imperfezione e della grazia di Dio. Dio pone la sua tenda nei luoghi della vita, nelle nostre case. La Facoltà è una casa dove le relazioni sono più … Continue reading …e venne ad abitare in mezzo a noi »

condividi su

Chiusura natalizia

Segreteria e biblioteca saranno chiusi da venerdì 24 dicembre 2021 fino a venerdì 7 gennaio 2022 (compresi). Da martedì 21 a giovedì 23 dicembre la biblioteca osserverà il seguente orario: 9-13; 14-17.30.

Durante le festività natalizie la sede di Padova della Facoltà – segreteria e biblioteca – rimarrà chiusa da venerdì 24 dicembre 2021 fino a venerdì 7 gennaio 2022 (compresi). Da martedì 21 a giovedì 23 dicembre la biblioteca osserverà il seguente orario: 9-13; 14-17.30.

condividi su

2021 – fascicolo 3

STUDIA PATAVINA Anno LXVIII – n. 3 Settembre-Dicembre 2021   Editoriale S. DIDONÈ Wide-ranging dialogue. Teologia, filosofia e scienze per un “dialogo a tutto campo” Focus Immagini del sacro. Per un dialogo “artistico” tra le religioni A. TONIOLO Introduzione – Sacro e bello: oscillazione perenne tra alleanza e rifiuto M. GIULIANI L’arte nell’ebraismo tra divieto e mitzwà S. DE MARCHI Cristianesimo e arte. Per una … Continue reading 2021 – fascicolo 3 »

condividi su

Spazio di casa, tempo di chiesa

La casa come luogo privilegiato per intessere l’esperienza della preghiera e dell’essere e fare chiesa: la giornata di studio promossa dal biennio di licenza della Facoltà ha raccolto esperienze di vita familiare e approfondimento teologico.

Padova, 14 dicembre 2021. Nello “spiazzamento” indotto dalla pandemia, si sono scoperti tempi e spazi “altri” e più aderenti alla vita delle persone dove essere e fare chiesa e dove pregare. La casa si è rivelata un luogo privilegiato, in questa dimensione che ha sovvertito abitudini e riti. Il tema è stato al centro della giornata di studio promossa dal biennio di licenza della Facoltà … Continue reading Spazio di casa, tempo di chiesa »

condividi su

Vivere lo spazio della casa come tempo di chiesa

Online, 14 dicembre 2021. Giornata di studio, aperta al pubblico, promossa dal biennio di licenza: "Spezzavano il pane nelle case (Atti 2,46) Vivere lo spazio della casa come tempo di chiesa". Interventi di Oliviero Svanera e Gigi De Palo con la moglie Anna Chiara Gambini. Il link per partecipare.

Link per partecipare alla giornata di studio online https://tediscite.webex.com/webappng/sites/tediscite/meeting/download/29dbb041f0cb4ecb98147d18e3483615?siteurl=tediscite&MTID=maefc4218388a93bfdedbb91450f8aef4   Martedì 14 dicembre 2021 si terrà, online, la giornata di studio dal titolo “Spezzavano il pane nelle case” (Atti 2,46) Vivere lo spazio della casa come tempo di chiesa, promossa dal biennio di licenza della Facoltà teologica del Triveneto nell’ambito del seminario-laboratorio annuale La chiesa che verrà. La testimonianza di una coppia aprirà il confronto, … Continue reading Vivere lo spazio della casa come tempo di chiesa »

condividi su

Etica della legalità vs etica criminale

Omertà e intimidazione sono tratti caratteristici della mafia; collateralità e connivenza scattano anche solo per l’indifferenza generale. L’ex procuratore Antonio Fojadelli richiama alla vigilanza e all’impegno di ciascuno come resistenza a qualunque tentazione di compromesso.

Padova, 2 dicembre 2021. Il mafioso può anche cambiare vita, ma i nomi non li fa; altrimenti è un uomo morto. Omertà e intimidazione sono le due caratteristiche dell’associazione criminale di tipo mafioso. Parte dai fondamenti, l’articolo 416bis del codice penale, l’intervento di Antonio Fojadelli al seminario-laboratorio Etica sociale ed educazione alla legalità promosso dalla Facoltà teologica del Triveneto con il contributo della Regione del … Continue reading Etica della legalità vs etica criminale »

condividi su

Vivere lo spazio della casa come tempo di chiesa

COMUNICATO STAMPA 30/2021

COMUNICATO STAMPA 30/2021 Padova, 2 dicembre 2021 GIORNATA DI STUDIO Vivere lo spazio della casa come tempo di chiesa Intervengono Oliviero Svanera (docente della Facoltà teologica del Triveneto), Gigi De Palo (presidente del Forum delle Associazioni familiari) con la moglie Anna Chiara Gambini. martedì 14 dicembre 2021, ore 14.30-17.30 Online Martedì 14 dicembre, dalle ore 14.30 alle 17.30, si terrà, online, la giornata di studio … Continue reading Vivere lo spazio della casa come tempo di chiesa »

condividi su

Fratelli tutti: radici e fioriture

È insistente l’invito al discernimento, che da qualche tempo impegna le comunità cristiane. Arte della testa, ma anche del cuore, il discernimento non è solo una virtù “personale”. Capire e muoversi, sono il minimo vitale di cui si alimenta la vita quotidiana. Dove siamo? E dove possiamo andare? Questa, in breve, la sfida dello stile “sinodale”, oltre la pura condivisione delle analisi, impresa di quotidiano “inventare”, “adattarsi”, “modificarsi”. La vita stessa è fatta così. Una riflessione di Matteo Pasinato e Giovanni Casarotto.

È insistente l’invito al discernimento, che da qualche tempo impegna le comunità cristiane. Arte della testa, ma anche del cuore, il discernimento non è solo una virtù “personale”. Capire e muoversi, sono il minimo vitale di cui si alimenta la vita quotidiana. Dove siamo? E dove possiamo andare? Questa, in breve, la sfida dello stile “sinodale”, oltre la pura condivisione delle analisi, impresa di quotidiano … Continue reading Fratelli tutti: radici e fioriture »

condividi su

Gilles Routhier: la chiesa del futuro è in mezzo alla gente

In un mondo senza orizzonte trascendente, l’evidente crisi della chiesa d’Occidente non va considerata in modo matematico (calo demografico, curva delle pratiche religiose, diminuzione di preti). Secondo il teologo canadese – ospite alla Facoltà teologica del Triveneto – il futuro della chiesa passa attraverso il suo farsi segno in mezzo alla gente: una chiesa mescolata con le vite degli uomini, delle donne e dei bambini.

Padova, dicembre 2021. Quale futuro delle chiese d’Occidente? Come “re-inventare” l’antica chiesa, in un contesto sempre più mondiale: è il tema su cui il teologo Gilles Routhier (ordinario alla Facoltà di teologia e di scienze religiose dell’Université Laval – Québec, Canada, dove insegna ecclesiologia e teologia pratica) è intervenuto alla Facoltà teologica del Trivento nell’ambito del corso di teologia pastorale del prof. Andrea Toniolo. «Ci … Continue reading Gilles Routhier: la chiesa del futuro è in mezzo alla gente »

condividi su