news

Dies academicus dell’Issr di Padova: un contributo al sinodo diocesano

Online, 17 novembre 2021. Con la relazione di Lorenzo Biagi sull’esercizio del “potere” nelle dinamiche di una chiesa sinodale si inaugura l’anno accademico dell’Istituto.

Il Dies academicus 2021-2022 dell’Istituto superiore di Scienze religiose di Padova si terrà mercoledì 17 novembre 2021, online, dalle ore 16 alle 18. Sul tema Esercizio del “potere” nelle dinamiche di una chiesa sinodale interverrà Lorenzo Biagi, docente di Antropologia filosofica ed Etica, Antropologia economica e Pedagogia dei nuovi stili di vita all’Istituto Universitario Salesiano di Venezia. «Ci siamo orientati a fornire un contributo al … Continue reading Dies academicus dell’Issr di Padova: un contributo al sinodo diocesano »

condividi su

Dies academicus a tema dantesco per l’Issr di Vicenza

Vicenza e online, 17 novembre 2021. “«O frati miei, Dio vi dea pace» (Purgatorio XXI,13): la gioia della fraternità nella salita del Purgatorio” è il tema scelto dall’Istituto vicentino per inaugurare l’aa 2021/2022, con la partecipazione del biblista Gregorio Vivaldelli.

L’Istituto superiore di Scienze religiose “Mons. Arnoldo Onisto” di Vicenza celebra mercoledì 17 novembre 2021, dalle ore 20, il Dies academicus 2021-2022. La serata, che si inserisce nel corso diocesano sull’enciclica di papa Francesco Fratelli tutti, mette in programma, dopo i saluti delle autorità e una presentazione della vita dell’Istituto, uno spettacolo dantesco, dal titolo “O frati miei, Dio vi dea pace” (Purgatorio XXI,13): la … Continue reading Dies academicus a tema dantesco per l’Issr di Vicenza »

condividi su

Progetto banche dati online: bibliotecari in formazione

Padova e online, 11 novembre 2021. Annuale appuntamento di formazione e aggiornamento per i referenti delle biblioteche ecclesiastiche sul territorio padovano e nazionale, delle Facoltà teologiche italiane e dei loro Istituti affiliati.

Progetto banche dati online: le Facoltà teologiche italiane e gli Istituti collegati è il titolo dell’incontro di formazione che si terrà giovedì 11 novembre 2021, in presenza e on line. Si tratta del tradizionale appuntamento di aggiornamento che fin dal 2012 riunisce a Padova annualmente i referenti delle biblioteche ecclesiastiche sul territorio padovano e nazionale, delle Facoltà teologiche italiane e dei loro Istituti affiliati. L’iniziativa … Continue reading Progetto banche dati online: bibliotecari in formazione »

condividi su

Risorse e sfide intellettuali del cristianesimo

Udine e online, 11 novembre 2021. Apertura dell’anno accademico 2021/2022 per gli Istituti teologici interdiocesani, con prolusione di mons. Roberto Tommasi.

Si terrà giovedì 11 novembre 2021 il Dies academicus dell’Istituto superiore di Scienze religiose “Santi Ermagora e Fortunato” e dello Studio teologico interdiocesano di Gorizia, Trieste, Udine. A tenere la lectio magistralis sul tema Risorse e sfide intellettuali del cristianesimo sarà mons. Roberto Tommasi, ordinario di Filosofia alla Facoltà teologica del Triveneto. Il programma prevede, alle ore 17.30, il saluto e l’intervento del moderatore degli … Continue reading Risorse e sfide intellettuali del cristianesimo »

condividi su

Gli Istituti teologici di Treviso ripartono con Dante

Treviso, 11 novembre 2021. La prolusione di Gregorio Vivaldelli inaugura l’anno accademico dell’Issr “Giovanni Paolo I”, dello Studio teologico interdiocesano di Treviso-Vittorio Veneto e della Scuola di formazione teologica diocesana.

“Mi ritrovai” (Inf. I,2) Ripartire con Dante, respirare speranza è il titolo della prolusione che il biblista Gregorio Vivaldelli terrà per l’inaugurazione dell’anno accademico 2021/2022 dell’Istituto superiore di Scienze religiose “Giovanni Paolo I” di Belluno-Feltre, Treviso, Vittorio Veneto, dello Studio teologico interdiocesano di Treviso-Vittorio Veneto e della Scuola di formazione teologica della Diocesi di Treviso. L’appuntamento è giovedì 11 novembre 2021, alle ore 18.30, nel … Continue reading Gli Istituti teologici di Treviso ripartono con Dante »

condividi su

Congratulazioni al nostro docente mons. Giampaolo Dianin per la nomina a vescovo di Chioggia

È stata resa nota oggi, 3 novembre, la nomina di mons. Giampaolo Dianin a vescovo della Diocesi di Chioggia. Tra i vari incarichi, mons. Dianin è anche docente di Morale familiare alla Facoltà teologica del Triveneto.

3 novembre 2021. Il Santo Padre Francesco ha accettato la rinuncia al governo pastorale della diocesi di Chioggia, presentata da S.E. mons. Adriano Tessarollo, e ha nominato vescovo mons. Giampaolo Dianin, finora rettore del Seminario di Padova e docente della Facoltà teologica del Triveneto (la notizia sul Bollettino della Sala Stampa Vaticana). Il preside don Andrea Toniolo, i docenti, gli studenti e il personale della … Continue reading Congratulazioni al nostro docente mons. Giampaolo Dianin per la nomina a vescovo di Chioggia »

condividi su

Academic freedom: right and responsibility. Libertà ed etica della ricerca

L'editoriale del n. 2/2021 di "Studia patavina", firmato dal direttore Stefano Didonè.

Universa universis patavina libertas (la libertà nell’Università di Padova sia intera e per tutti). La celebre formula che accompagna sin dall’inizio i primi passi della sede patavina, fra le piú antiche al mondo, è inequivocabile. Quantomeno nelle intenzioni. La figura della libertà intesa come “libertà da”, cioè come autonomia e indipendenza da qualsiasi auctoritas che non sia quella accademica è uno dei tratti caratteristici della … Continue reading Academic freedom: right and responsibility. Libertà ed etica della ricerca »

condividi su

È uscito il nuovo numero di Studia patavina

Nell’editoriale il direttore riflette sulla libertà di condurre la ricerca scientifica, a partire dalla "Universa universis patavina libertas" ai casi Regeni e Zaki. Fra gli argomenti del n. 2/2021: dialogo sulla giustizia fra Università e Facoltà; risvolti economico-sociali dell’ecologia integrale; sinodi e sinodalità nel secondo millennio.

Il tema della libertà di condurre la ricerca scientifica – inseparabile dalla responsabilità che ogni sapere comporta – non è questione da addetti ai lavori, ma è un fatto di grande attualità. Si pensi ai casi di Giulio Regeni, di Patrick Zaki, ma anche del medico cinese Li Wenliang che per primo mise l’allerta sul nuovo virus che si stava diffondendo a Wuhan. L’intreccio di … Continue reading È uscito il nuovo numero di Studia patavina »

condividi su

Contro le mafie, investire in capitale umano

La mafia è un problema culturale, politico, economico, sociale, non solo criminale; accanto all’azione delle forze dell’ordine e delle istituzioni occorre far maturare un’etica della responsabilità fra i cittadini e soprattutto fra i giovani. L’intervento di Pierpaolo Romani, coordinatore nazionale dell’associazione “Avviso pubblico, enti locali e regioni contro mafie e corruzione”.

Padova, 21 ottobre 2021. Un viaggio dentro le mafie, a partire dall’uso corretto delle parole, passando per i dati, approdando alle buone pratiche. Pierpaolo Romani, coordinatore nazionale dell’associazione Avviso pubblico, è intervenuto al seminario-laboratorio Etica sociale ed educazione alla legalità, promosso dalla Facoltà teologica del Triveneto con il contributo della Regione del Veneto. Di fronte a insegnanti, dipendenti pubblici e studenti, nella regione che per … Continue reading Contro le mafie, investire in capitale umano »

condividi su

La lettura pragmatica della Bibbia nel metodo teologico-pratico

Padova, 28 ottobre 2021. Giornata di formazione per i professori del ciclo di licenza, aperta anche a tutti i docenti della rete della Facoltà interessati al tema trattato.

Giovedì 28 ottobre 2021, dalle 9 alle 12.30, si terrà a Padova, nella sede della Facoltà teologica del Triveneto, una giornata di formazione dal titolo La lettura pragmatica della Bibbia nel metodo teologico-pratico. «L’appuntamento – spiega la direttrice del secondo ciclo, Assunta Steccanella – coinvolgerà i docenti della licenza nell’affrontare il tema del rapporto tra Bibbia e teologia pratica (pastorale e spirituale). L’obiettivo è fare … Continue reading La lettura pragmatica della Bibbia nel metodo teologico-pratico »

condividi su