news

In un mondo non-necessario. Scienze della natura, filosofia, teologia a confronto sulla nozione di “contingenza”

Novità editoriale. Il volume di Manuela Riondato pone in relazione sinergica biologia evolutiva, cosmologia, fisica quantistica, teorie del caos e teologia della creazione: un contributo culturale al superamento della frammentazione del sapere.

Nel volume In un mondo non-necessario. Scienze della natura, filosofia, teologia a confronto sulla nozione di “contingenza” (Sophia. Episteme – Dissertazioni 29, EMP-FTTR, Padova 2021, pp. 338) l’autrice Manuela Riondato tocca il tema della contingenza all’interno di un ricco e approfondito campo multidisciplinare che comprende scienze della natura (soprattutto fisica, cosmologia e biologia), filosofia e teologia. Come afferma Sergio Rondinara nella prefazione al testo, si … Continue reading In un mondo non-necessario. Scienze della natura, filosofia, teologia a confronto sulla nozione di “contingenza” »

condividi su

14 e 21 luglio chiusura segreteria e biblioteca

Mercoledì 14 e 21 luglio, dalle 8.30 alle 13.30, la segreteria e la biblioteca della Facoltà saranno chiuse perché il personale sarà impegnato in corsi di formazione di primo soccorso e per l'uso del defibrillatore.

Mercoledì 14 e 21 luglio, dalle 8.30 alle 13.30, la segreteria e la biblioteca della Facoltà saranno chiuse perché il personale sarà impegnato in corsi di formazione di primo soccorso e per l’uso del defibrillatore.

condividi su

«Chi mi ha toccato…» incontri che cambiano

13-16 luglio 2021, online. L'Issr "Santi Ermagora e Fortunato" propone un corso biblico estivo per le diocesi di Gorizia, Trieste e Udine, tenuto da Cristina Simonelli, docente di Patristica a Verona e a Milano.

Dal 13 al 16 luglio 2021 si svolge il Corso biblico estivo dal titolo «Chi mi ha toccato…» (Mc 5,31): incontri che cambiano, organizzato dall’Istituto superiore di Scienze religiose “Santi Ermagora e Fortunato” di Gorizia, Trieste e Udine e tenuto da Cristina Simonelli, docente di Patristica a Verona e a Milano. Il corso ripercorre, attraverso varie pagine evangeliche, lo stile relazionale di Gesù. Dato il … Continue reading «Chi mi ha toccato…» incontri che cambiano »

condividi su

Donne e teologia: pensiero, pratiche, ministeri

Mettere a tema il rapporto tra donne e teologia significa focalizzare non tanto una questione emancipazionista né fermarsi sul piano delle rivendicazioni, quanto – piuttosto – pensare andando alle radici, al fondamento, maschi e femmine in dialogo, della varietà dei ministeri nella chiesa, puntualizzando la specificità degli apporti, delle visuali, per maturare un’attenzione autentica, non parziale, ai segni dei tempi. Sul tema interviene Marzia Ceschia, docente Fttr.

Negli ultimi decenni ha sempre più destato interesse l’indagine sui rapporti tra il femminile e la teologia, anche grazie a un sempre più attivo – anche se ancora minoritario – coinvolgimento delle donne negli ambiti di studio e di ricerca teologica. Nel campo della storia della spiritualità sono stati avviati suggestivi filoni di approfondimento sull’apporto delle donne alla vita della chiesa: basti pensare, ad esempio, … Continue reading Donne e teologia: pensiero, pratiche, ministeri »

condividi su

Studia patavina si rinnova. Un laboratorio di idee all’insegna del dialogo

È uscito il n. 1/2021 della rivista della Facoltà teologica del Triveneto, firmata dal nuovo direttore don Stefano Didonè. Rinnovata nella veste grafica, la rivista prosegue idealmente il dialogo fra i saperi che ne caratterizza la storia e si fa promotrice di spazi di dibattito su temi di attualità teologica e culturale. Fra gli argomenti trattati: un focus su sinodi e sinodalità nel primo millennio di storia della chiesa e una ricerca sul discernimento in comunità; la competenza teologica del presbitero a servizio di una fede consapevole e una riflessione su come recuperare le dimensioni della disuguaglianza che la pandemia di Covid-19 ha accentuato.

È uscito il fascicolo 1/2021 di Studia patavina, primo numero firmato dal nuovo direttore, don Stefano Didonè. La rivista si presenta rinnovata nella veste grafica e con una linea editoriale che prosegue nella direzione consolidata nell’ultimo decennio e che intende svilupparsi particolarmente nella dimensione del dialogo. LA RIVISTA. Nata nel 1954 dall’incontro dei due Studia della città del Santo, l’Università e il Seminario, la rivista … Continue reading Studia patavina si rinnova. Un laboratorio di idee all’insegna del dialogo »

condividi su

Working for future. Un impegno che continua nel tempo

Il n. 1/2021 di “Studia patavina”, la rivista della Facoltà teologica del Triveneto, è firmato dal nuovo direttore, Stefano Didonè. Di seguito l’editoriale.

Il cambio del direttore di una rivista non comporta necessariamente il cambio della linea editoriale della stessa. A maggior ragione se la rivista si intitola Studia patavina e ha una storia che supera i sessant’anni. L’occasione, tuttavia, può essere propizia per ripercorrere alcuni passaggi fondamentali della sua storia e della storia della Facoltà a cui essa è collegata. Com’è noto ai lettori e alle lettrici, … Continue reading Working for future. Un impegno che continua nel tempo »

condividi su

Le religioni al servizio della fraternità

Padova, 24 giugno 2021, in presenza e in diretta streaming. Nel contesto del Festival Biblico 2021, che ha come tema «Siete tutti fratelli» (Mt 23,8), si terrà presso l’aula tesi della Facoltà teologica del Triveneto a Padova l’appuntamento dal titolo “Quale fraternità nelle religioni e tra le religioni oggi? Le religioni al servizio della fraternità”.

Nel contesto del Festival Biblico 2021, che ha come tema «Siete tutti fratelli» (Mt 23,8), giovedì 24 giugno, alle ore 17, si terrà presso l’aula tesi della Facoltà teologica del Triveneto a Padova, e in diretta streaming, l’appuntamento dal titolo Quale fraternità nelle religioni e tra le religioni oggi? Le religioni al servizio della fraternità, promosso in collaborazione con la Facoltà e l’Istituto superiore di … Continue reading Le religioni al servizio della fraternità »

condividi su

Video – Cristianesimo e Emanuele Severino: quali possibilità di confronto?

La registrazione del seminario promosso da Facoltà teologica del Triveneto e Master in Death studies & the end of life del dipartimento Fisppa dell’Università di Padova.

La registrazione del seminario Cristianesimo e Emanuele Severino: quali possibilità di confronto? Approcci filosofici e teologici.   On line, 24 giugno 2021. Facoltà teologica del Triveneto e Master in Death studies & the end of life del dipartimento Fisppa dell’Università di Padova propongono un seminario che offre approcci filosofici e teologici sul rapporto tra cristianesimo e il pensiero di Severino. Facoltà teologica del Triveneto e … Continue reading Video – Cristianesimo e Emanuele Severino: quali possibilità di confronto? »

condividi su

La chiamata a una responsabilità etica globale

La pandemia ha messo in luce un doppio volto della vulnerabilità, facendone emergere sia una dimensione generale, che tutti accomuna, sia una dimensione speciale, che è il frutto nefasto del neoliberismo e dell’ingiustizia. Di qui, l’urgenza che venga assunta una nuova responsabilità sociale fondata sulla solidarietà. La riflessione di Sabina Girotto, docente del corso "Bioetica e Covid-19" all'Issr "Giovanni Paolo I".

La crisi sanitaria globale in atto ha interpellato la vita dell’umanità sotto vari profili, provocando una riflessione in seno alla stessa bioetica rispetto ai suoi principi di riferimento. Benché vi siano numerosi approcci, si deve riconoscere che il paradigma dominante sin dalle origini è stato il cosiddetto Georgetown Model, formulato da Tom Beauchamp e da James Childress. Secondo questa prospettiva, i quattro principi morali di … Continue reading La chiamata a una responsabilità etica globale »

condividi su

Collegio plenario docenti

Treviso, 9 giugno 2021. I docenti di tutti gli istituti in rete si incontreranno in presenza per affrontare il tema dell’identità e della rilevanza della Facoltà teologica nelle chiese e nel territorio del Nord Est.

Mercoledì 9 giugno 2021, dalle ore 10 alle 13, si terrà in presenza presso il seminario di Treviso il collegio plenario dei docenti della Facoltà teologica del Triveneto, degli Istituti superiori di Scienze religiose e degli Istituti teologici in rete. Dopo il saluto introduttivo del preside, don Andrea Toniolo, ci sarà una relazione di mons. Renato Marangoni, vescovo di Belluno-Feltre e delegato della Cet per … Continue reading Collegio plenario docenti »

condividi su