news

Per una teologia in dialogo con le culture

Una teologia che sia in grado di dialogare con la società, con la cultura, con le scienze si costruisce imparando innanzitutto al proprio interno a pensare insieme. Un esercizio che la Facoltà teologica del Triveneto cerca di mettere in atto a partire dai docenti e che coinvolgerà anche gli studenti. Intervista al preside mons. Roberto Tommasi.

In occasione del Dies academicus, che martedì 28 marzo 2017 inaugurerà il dodicesimo anno di vita della Facoltà teologica del Triveneto, il preside mons. Roberto Tommasi parla del cammino che l’istituzione accademica sta compiendo in questi anni in cui papa Francesco chiede alla chiesa – e anche alla teologia – un impegno più deciso a staccarsi dall’autoreferenzialità per essere più efficace nell’annunciare il vangelo nel … Continue reading Per una teologia in dialogo con le culture »

condividi su

Finito e infinito, algoritmo e respiro dell’universo

Un matematico, Paolo Zellini, e un esperto di cultura giapponese, Massimo Raveri, si sono confrontati sulla dinamica finito-infinito. Due interpretazioni diverse, ma non senza qualche parallelo, dell’ordine del mondo.

I greci pensavano l’infinito come divenire, come qualcosa di imperfetto: l’infinito in potenza, il senza-limite (l’apeiron di Aristotele). La matematica, nel suo percorso storico, ha cercato di ribaltare questa prospettiva e, già con Leibniz, ha cominciato a parlare di infiniti, al plurale, scoprendo che ci sono tanti infiniti e che si possono ordinare gerarchicamente. La svolta è avvenuta con Georg Cantor, un matematico vissuto fra … Continue reading Finito e infinito, algoritmo e respiro dell’universo »

condividi su

Felicitazioni al prof. Andrea Vaona, nuovo segretario provinciale dei minori conventuali

Tra gli otto frati che affiancheranno il neo ministro Voltan al governo della Provincia Italiana S. Antonio di Padova dei frati minori conventuali, sono stati eletti il nostro segretario accademico e docente prof. Andrea Vaona e i docenti proff. Francesco Panizzolo e Antonio Ramina.

Giovedì 9 marzo 2017 il Capitolo della Provincia Italiana S. Antonio di Padova dei frati minori conventuali ha eletto il ministro provinciale, confermando p. Giovanni Voltan, e gli otto “definitori”, cioè i collaboratori che lo affiancheranno nel governo della Provincia. Fra questi fr. Andrea Vaona, con l’incarico di nuovo segretario provinciale. Attualmente segretario dell’Istituto Teologico S. Antonio Dottore a Padova, originario di Venezia-Mestre, nato nel … Continue reading Felicitazioni al prof. Andrea Vaona, nuovo segretario provinciale dei minori conventuali »

condividi su

Difesa pubblica di dissertazione dottorale

Padova, 15 marzo 2017. Michele Masotto discute la tesi di dottorato dal titolo “La tristezza e la sua cura. Un confronto tra cura pastorale e cura psicologica in Gregorio Magno e nella psicologia cognitivo-evoluzionista”.

Mercoledì 15 marzo 2017, alle ore 15 nell’aula tesi della Facoltà, lo studente Michele Masotto discuterà la tesi di dottorato dal titolo La tristezza e la sua cura. Un confronto tra cura pastorale e cura psicologica in Gregorio Magno e nella psicologia cognitivo-evoluzionista. La commissione è presieduta dal prof. Roberto Tommasi ed è composta dai proff. Giuseppe Mazzocato, Cristina Simonelli e Antonio Bertazzo. La discussione … Continue reading Difesa pubblica di dissertazione dottorale »

condividi su

Massimo Cacciari all’Issr di Vicenza

Vicenza, 7 marzo 2017. Al dies academicus dell’Issr il filosofo Massimo Cacciari porterà alcune considerazioni a margine dell’enciclica “Laudato si’” di papa Francesco.

Martedì 7 marzo 2017 si terrà a Vicenza l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Istituto superiore di Scienze religiose “Mons. Arnoldo Onisto”. A tenere la prolusione è chiamato il filosofo Massimo Cacciari, che interverrà con alcune Considerazioni a margine della Laudato si’ di papa Francesco. L’appuntamento è nella sala accademica dell’Istituto, in borgo Santa Lucia 51 a Vicenza, alle ore 20.30. Il dies academicus si aprirà con i saluti … Continue reading Massimo Cacciari all’Issr di Vicenza »

condividi su

Spazio e tempo fra scienza e teologia

Spazio e tempo, immanenza e trascendenza, creazione e creatore: l’astrofisico Piero Benvenuti e il teologo Riccardo Battocchio hanno dialogato a tutto campo sulle implicazioni fisiche, filosofiche e teologiche delle più recenti scoperte scientifiche. Scaricabili le registrazioni degli interventi e i materiali messi a disposizione dai relatori.

Si è aperta con un pomeriggio ricco di stimoli la settima edizione del corso Ai confini dell’infinito? che mette in dialogo scienze e teologia grazie alla collaborazione tra Facoltà teologica del Triveneto e Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova e con il patrocinio del Miur. Oltre settanta gli insegnanti, delle scuole venete di ogni ordine e grado, che il 2 marzo 2017 nella sede … Continue reading Spazio e tempo fra scienza e teologia »

condividi su

Ai confini dell’infinito? Un dialogo interdisciplinare – materiali on line

Padova, 2-9-23-30 marzo 2017: settima edizione del percorso di approfondimento e formazione per gli insegnanti. I recenti, straordinari risultati delle scienze fisiche aprono interrogativi che non sono soltanto scientifici, ma chiamano in causa anche le filosofie e le religioni (e non solo quella cristiana). MATERIALI ON LINE

Che significa infinito? Come le scienze fisico-matematiche pensano un tema spesso centrale anche per la riflessione filosofica e teologica? Diversi saperi sono convocati per il corso rivolto ai docenti delle scuole del Veneto e promosso da Università di Padova, Facoltà teologica del Triveneto e Miur Veneto, giunto quest’anno alla settima edizione, e presentato con il titolo Ai confini dell’infinito? Un dialogo interdisciplinare. Il percorso muoverà … Continue reading Ai confini dell’infinito? Un dialogo interdisciplinare – materiali on line »

condividi su

Istituita la Commissione disciplinare

1 marzo 2017. È stata istituita la Commissione disciplinare competente per l’applicazione delle sanzioni relative alle violazioni delle Norme di etica accademica della Facoltà. È composta dal preside, dal direttore di ciclo e dai docenti Gastone Boscolo e Assunta Steccanella.

È stato pubblicato il 1° marzo 2017 il decreto con cui il preside, mons. Roberto Tommasi, istituisce la Commissione disciplinare competente per l’applicazione delle sanzioni alle infrazioni commesse dagli studenti nell’ambito delle Norme di etica accademica in vigore nella Sede padovana della Facoltà. La Commissione è composta dal preside e dal direttore di ciclo (membri di diritto) e da due membri nominati dal preside per … Continue reading Istituita la Commissione disciplinare »

condividi su

Nascere e morire nella cultura africana

Padova, 28 febbraio 2017. Nell’ambito del progetto di ricerca “Il corpo delle religioni. Nascere e morire: il mistero della vita”, l’Issr di Padova propone una giornata di studio che si addentrerà nell’universo cultuale e spirituale africano per esplorare le esperienze fondamentali del vivere umano.

Nascere e morire nella cultura africana è il titolo della giornata di studio proposta dall’Issr di Padova martedì 28 febbraio 2017 alle ore 15.30 nella sede della Facoltà teologica del Triveneto (via del seminario 7 a Padova). Sul tema saranno proposti una relazione dell’antropologa Ana Cristina Vargas, direttrice della Fondazione Fabretti di Torino, e due interventi a cura del teologo nigeriano Oliver Izuogu e del … Continue reading Nascere e morire nella cultura africana »

condividi su

Nascere e morire: quale limite?

Nascere e morire sono esperienze universali ma caratterizzate da significati, simboli e ritualità differenti nelle diverse culture. Il confronto con il contesto africano – che la globalizzazione porta anche nel nostro paese – ci aiuta a ridefinire il concetto di limite nel rapporto tra vita e morte.

Tornare a ripensare al limite, farne esperienza e accettarlo – come gli africani, che non tracciano una linea netta di separazione fra nascere e morire, mentre noi rimuoviamo la morte come evento che esula dalla vita; tornare a includere la morte nel vivere può forse aiutare a ripensare alcune richieste di porre fine alla vita. È questo il messaggio emerso dalla giornata di studio Nascere … Continue reading Nascere e morire: quale limite? »

condividi su