news

Luterani e cattolici vicini nella teologia

Nei 500 anni intercorsi dall'inizio dalla Riforma protestante, luterani e cattolici hanno maturato molte ragioni per rinarrare la loro storia in modi nuovi. Ascoltiamo il punto di vista luterano con il pastore Bernd Prigge della chiesa di Venezia.

La ricorrenza dei 500 anni dalla Riforma luterana offre l’occasione per ripensare questo evento e per viverlo ecumenicamente. In questo lasso di tempo, luterani e cattolici hanno maturato molte ragioni per rinarrare la loro storia in modi nuovi: si sono avvicinati gli uni agli altri attraverso relazioni familiari, il servizio missionario e la comune resistenza a tirannie in molte parti del mondo, cambiando così la … Continue reading Luterani e cattolici vicini nella teologia »

condividi su

Lo “spirito” della Riforma: dalla divisione alla koinonia, in una diversità riconciliata

Cercare ciò che è comune nelle differenze, o addirittura dei contrasti, e lavorare verso un superamento delle differenze che separano le chiese, è il compito del dialogo ecumenico. Ne parliamo con Placido Sgroi, docente dell’Ise di Venezia.

Il cammino aperto verso la meta dell’unità chiede, alle chiese come all’umanità, coraggiosi esploratori del futuro. Intervista a Placido Sgroi, per l’avvio del progetto Fttr-Ise “A 500 anni dalla Riforma protestante”.

condividi su

Linee guida catalografiche per l’era digitale

Padova, 16 novembre 2016. Abei e Facoltà teologica del Triveneto organizzano una giornata di studio sulle Resource Description and Acces (RDA), lo standard internazionale per la metadatazione, la sua storia e il suo sviluppo in Italia.

L’Associazione bibliotecari ecclesiastici italiani (Abei) e la Facoltà Teologica del Triveneto organizzano, per il prossimo 16 novembre 2016 (dalle ore 9 alle 13), una mattinata di studio a Padova sulle Resource Description and Acces (RDA), lo standard internazionale per la metadatazione, la sua storia e il suo sviluppo in Italia. Titolo della giornata di studio: RDA: linee guida catalografiche per l’era digitale. Leggi il programma … Continue reading Linee guida catalografiche per l’era digitale »

condividi su

Giubileo della Misericordia, giubileo della Riforma: una prossimità feconda?

Giovedì 10 novembre 2016. La teologa luterana Elisabeth Parmentier e il teologo cattolico James Puglisi intervengono al convegno annuale di Facoltà, nell'ambito del progetto di ricerca: “A 500 anni dalla Riforma protestante. Ripensare l’evento, viverlo ecumenicamente”.

In prossimità del quinto centenario dell’atto nel quale tradizionalmente e simbolicamente si vede l’inizio della Riforma protestante (la pubblicazione delle tesi di Martin Lutero, il 31 ottobre 1517), Facoltà teologica del Triveneto e Istituto di Studi ecumenici San Bernardino di Venezia hanno elaborato il progetto A 500 anni dalla Riforma protestante. Ripensare l’evento, viverlo ecumenicamente, articolato in varie iniziative che si sviluppano tra Padova e … Continue reading Giubileo della Misericordia, giubileo della Riforma: una prossimità feconda? »

condividi su

Prolusione d’inizio anno su Florenskij

Belluno, 7 novembre 2016 . L’Issr di Belluno apre l’anno accademico con l’intervento del prof. Natalino Valentini su “Pavel A. Florenskij - Il "Pascal russo", ingegnere, teologo e martire”.

Lunedì 7 novembre 2016, alle ore 18, a Belluno si terrà la prolusione di inizio anno accademico per l’Istituto superiore di Scienze religiose. Il prof. Natalino Valentini presenterà la figura di Pavel A. Florenskij – Il “Pascal russo”, ingegnere, teologo e martire. Natalino Valentini, discepolo del filosofo Italo Mancini, studioso della cultura filosofica e teologica russa del Novecento, è riconosciuto come uno fra i massimi … Continue reading Prolusione d’inizio anno su Florenskij »

condividi su

Vocazione e missione del laico oggi

Trieste, 28 ottobre 2016. L’Issr apre l’anno accademico con la prolusione del prof. Ettore Malnati.

Venerdì 28 ottobre 2016, alle ore 18.30, ci sarà l’apertura dell’anno accademico dell’Istituto superiore di Scienze religiose di Trieste. La prolusione, dal titolo: La vocazione e la missione del laico, oggi, sarà tenuta dal prof. Ettore Malnati, docente di teologia sistematica dell’Istituto. Sarà presente l’arcivescovo, mons. Giampaolo Crepaldi, per consegnare i diplomi agli studenti che hanno completato il loro percorso di studio e per ringraziare … Continue reading Vocazione e missione del laico oggi »

condividi su

Il peccatore e il Dio misericordioso

Pordenone, 25 ottobre 2016. Il biblista Romano Penna interviene all’inaugurazione dell’anno accademico dell’Ita di Concordia-Pordenone e dell’Issr di Portogruaro.

  Martedì 25 ottobre 2016, alle ore 18 in Seminario a Pordenone, si terrà la prolusione per l’inizio dell’anno accademico dello Studio teologico “Card. Celso Costantini” del Seminario diocesano e dell’Istituto superiore di Scienze religiose “Rufino di Concordia”. Sul tema Il peccatore di fronte al Dio misericordioso secondo san Paolo interverrà mons. Romano Penna, docente emerito di Nuovo Testamento della Pontificia Università Lateranense. Il contesto … Continue reading Il peccatore e il Dio misericordioso »

condividi su

Messa di inaugurazione dell’anno accademico

Padova, chiesa del Seminario maggiore, 25 ottobre 2016, ore 9.30. Disponibili foto e video della celebrazione.

Martedì 25 ottobre 2016 alle ore 9.30, nella chiesa del Seminario maggiore di Padova (via del Seminario, 29) sarà celebrata la messa di inaugurazione dell’anno accademico 2016/2017 della sede della Facoltà teologica del Triveneto e degli Istituti teologici della città di Padova (Istituto superiore di Scienze religiose, Istituto teologico Sant’Antonio dottore, Scuola diocesana di formazione teologica). La celebrazione sarà presieduta dal vescovo di Vicenza, S.E. mons. … Continue reading Messa di inaugurazione dell’anno accademico »

condividi su

Informazione come struttura

Gian Luigi Brena pubblica un saggio sul dialogo fra cultura e scienza, in cui si accorda, oggi, all’antropologia filosofica l’arduo compito di integrazione dei saperi e di responsabilità per la società globale.

È in libreria il nuovo di libro di Gian Luigi Brena Informazione come struttura. Una critica dello scientismo, pubblicato nella collana editoriale Sophia della Facoltà teologica del Triveneto (Emp-Fttr, pp. 216, € 18,00). Il volume prosegue la ricerca avviata dall’autore con le pubblicazioni Identità e relazione (2009) e Dialogo tra civiltà e secolarizzazione (2012) affrontando, in questa terza tappa di studio, i nodi problematici dei … Continue reading Informazione come struttura »

condividi su

Parola di Dio scritta dagli uomini

Il Corso superiore di Scienze religiose di Trento propone la lectio magistralis del prof. Gian Luigi Prato.

Mercoledì 12 ottobre 2016, alle ore 17.45 a Trento, presso la Fondazione Bruno Kessler (via Santa Croce 77, aula grande), si terrà la lectio magistralis del prof. Gian Luigi Prato, esperto in scienze bibliche e docente emerito del Corso superiore di Scienze religiose, sul tema Parola di Dio scritta dagli uomini. Utopia e correttivi culturali di una religione rivelata. Programma

condividi su