Un saggio a cent’anni dalle opere che hanno segnato il pensare dialogico, come i Frammenti pneumatologici di F. Ebner (1921), La stella della redenzione di F. Rosenzweig (1921), Io e tu di M. Buber (1923), L’opposizione polare di R. Guardini (1925), in un contesto epocale non meno critico di quello successivo al primo conflitto mondiale.
Leopoldo Sandonà, docente della Facoltà teologica del Triveneto, firma il volume Dialogica filosofica. Pensare (con e per) l’altro (Mimesis, 2023, 190 pp., € 20,00), che si offre come approfondimento di una costellazione che, come un fiume carsico, incrocia molte correnti della filosofia contemporanea, confrontandosi indirettamente con le principali teorie etiche e aprendosi a una metodologia etico-pratica in grado di connettere discipline, mondi, culture, religioni, senza pretese di sincretismi complessivi. Emerge, infatti, la consapevolezza che dialogare è prendere sul serio il tempo e aver bisogno dell’altro, in una dimensione linguistica, comunitaria, attenta alla trascendenza e segnata da un pensiero nuovo come pensare in cammino e aperto all’integrazione.
L’autore. Leopoldo Sandonà è docente stabile e direttore presso l’Istituto superiore di Scienze religiose di Vicenza, collegato alla Facoltà teologica del Triveneto. Coordina il progetto Etica e Medicina della Fondazione Lanza. Autore di pubblicazioni in ambito nazionale e internazionale, la sua ricerca si concentra sui percorsi del pensare dialogico contemporaneo e sulle sue implicazioni specie in ambito bioetico. È membro di diverse società scientifiche italiane e internazionali (Società italiana filosofia morale, Associazione italiana filosofia religione, Internationale Rosenzweig-Gesellschaft, European Society for Catholic Theology).