news

La pace, anelito profondo degli esseri umani di tutti i tempi. 60 anni della “Pacem in terris”

Padova, 4 maggio 2023. Per valorizzare l’enciclica di Giovanni XXIII e farla ancora parlare di pace agli uomini e alle donne di oggi, la Facoltà teologica del Triveneto con l’Istituto di Studi ecumenici San Bernardino propone un convegno con approfondimenti di taglio teologico, storico ed ecumenico.

La pace, “anelito profondo degli esseri umani di tutti i tempi”. 60 anni della Pacem in terris è il titolo del convegno che la Facoltà teologica del Triveneto, in collaborazione con l’Ise-Istituto di Studi ecumenici San Bernardino di Venezia, organizza giovedì 4 maggio 2023 a Padova. L’11 aprile 1963 vedeva la luce la Pacem in terris, seconda enciclica di Giovanni XXIII. Il pontefice si rivolse … Continue reading La pace, anelito profondo degli esseri umani di tutti i tempi. 60 anni della “Pacem in terris” »

condividi su

Open weeks all’Issr di Vicenza

Vicenza, 2-16 maggio 2023. L’Istituto superiore di Scienze religiose “Mons. A. Onisto” apre le porte a tutti coloro che sono interessati a conoscere il percorso formativo in Scienze religiose. Sarà possibile assistere alle lezioni, conoscere insegnanti e studenti, farsi un’idea delle materie.

Da martedì 2 a martedì 16 maggio 2023 l’Istituto superiore di Scienze religiose “Mons. A. Onisto” di Vicenza apre le porte a tutti coloro che sono interessati a conoscere il percorso formativo in Scienze religiose e la comunità accademica. Nel corso delle Open weeks Sarà possibile assistere alle lezioni (a partire dalle ore 19), conoscere insegnanti e studenti, farsi un’idea delle discipline affrontate. Per informazioni … Continue reading Open weeks all’Issr di Vicenza »

condividi su

Facoltà chiusa lunedì 24 aprile

Si comunica che la sede di Padova della Facoltà - segreteria e biblioteca - sarà chiusa nella giornata di lunedì 24 aprile 2023.

Si comunica che la sede di Padova della Facoltà – segreteria e biblioteca – sarà chiusa nella giornata di lunedì 24 aprile 2023.

condividi su

La domanda morale nelle società secolari e pluraliste

Online, 13 aprile 2023. L’Istituto superiore di Scienze religiose di Trento e la biblioteca diocesana Vigilianum propongono un appuntamento speciale del ciclo di incontri “A tu per tu con l’Autore”, in onore di padre Luigi Lorenzetti (1931-2018).

L’Istituto superiore di Scienze religiose di Trento e la biblioteca diocesana Vigilianum propongono un appuntamento speciale del ciclo di incontri A tu per tu con l’autore, in onore di padre Luigi Lorenzetti (1931-2018). Giovedì 13 aprile 2023 alle ore 17.30 online viene presentato il libro La domanda morale nelle società secolari e pluraliste. La risposta dell’etica cristiana, che rappresenta una sorta di testamento teologico, riprendendo … Continue reading La domanda morale nelle società secolari e pluraliste »

condividi su

Bibbia e scienza: Agostino o Galileo?

Padova, 13 aprile 2023. Tavola rotonda in occasione della pubblicazione del libro dell'ex presidente del Senato Marcello Pera, "Lo sguardo della Caduta". Con lui dialogheranno Giovanni Catapano, Enrico Moro, Stefano Gattei e don Maurizio Girolami.

Giovedì 13 aprile 2023 alle ore 18, nella sala grande del Centro universitario (via degli Zabarella 82 a Padova), si terrà una tavola rotonda dal titolo Bibbia e scienza: Agostino o Galileo?, in occasione della pubblicazione del libro dell’ex presidente del Senato Marcello Pera, Lo sguardo della Caduta. Agostino e la superbia del secolarismo (Morcelliana, Brescia 2022). Dialogheranno con l’autore i filosofi Giovanni Catapano ed … Continue reading Bibbia e scienza: Agostino o Galileo? »

condividi su

La filosofia politica e la sua storia

Gianfranco Maglio pubblica un saggio sul senso e il fine della città dell’uomo, studiati nei diversi approcci che storicamente sono stati assunti dalle diverse culture e visioni del mondo.

È in libreria il lavoro di Gianfranco Maglio, docente stabile della Facoltà teologica del Triveneto, che si è cimentato sul tema La filosofia politica e la sua storia. La riflessione sul senso e il fine della città dell’uomo (Aracne, Roma 2023, pp. 496, € 28,00). La natura sociale dell’uomo e l’esigenza del vivere comune hanno posto alla riflessione filosofica la fon-damentale domanda: quale significato va attribuito … Continue reading La filosofia politica e la sua storia »

condividi su

Chiusura pasquale

Durante il periodo pasquale saranno chiuse al pubblico segreteria e biblioteca dalle ore 13 di giovedì 6 a lunedì 10 aprile compreso. I servizi riprenderanno martedì 11. A tutti un augurio di pace e serenità nella speranza del Signore risorto!

“Solo la pace che nasce dall’amore fraterno e disinteressato può aiutarci a superare le crisi personali, sociali, mondiali”. Messaggio del santo padre Francesco per la celebrazione della LIII Giornata mondiale della pace Con l’augurio che la memoria del Signore risorto sia orizzonte di speranza… Buona Pasqua! Durante le festività pasquali la segreteria e la biblioteca della Facoltà teologica del Triveneto – sede di Padova – … Continue reading Chiusura pasquale »

condividi su

Nasce Triveneto Theology Press la nuova collana di pubblicazioni digitali della Facoltà

Una nuova collana di pubblicazioni open access, che intende rendere fruibili nel modo più ampio, veloce ed ecosostenibile, le opere che esprimono i risultati della ricerca e della didattica che si svolge nelle realtà accademiche del Triveneto in rete nella Facoltà.

La Facoltà teologica del Triveneto inaugura una nuova collana di pubblicazioni digitali open access: Triveneto Theology Press. Il progetto editoriale nasce dalla volontà di rendere fruibili nel modo più ampio, veloce ed ecosostenibile, le opere che esprimono i risultati della ricerca e della didattica che si svolge nelle realtà accademiche del Triveneto in rete nella Facoltà: dalla sede di Padova ai sette Istituti superiori di … Continue reading Nasce Triveneto Theology Press la nuova collana di pubblicazioni digitali della Facoltà »

condividi su

Summer school in Thailandia

Thailandia, 10-24 luglio 2023. La Facoltà teologica del Triveneto organizza un corso estivo per i propri studenti ed ex-alunni e per gli insegnanti di religione cattolica. L’obiettivo è incontrare e conoscere altre realtà accademiche, culturali e pastorali, in un Paese dove i cattolici sono appena lo 0,5 per cento della popolazione, ma il cristianesimo è caratterizzato dalla vitalità, dal senso del sacro e dell’ospitalità ed è stimolato dal dialogo interreligioso.

La Facoltà teologica del Triveneto lancia una Summer School, che si svolgerà in Thailandia dal 10 al 24 luglio 2023. Dialogo interreligioso e inculturazione della fede è il tema dell’iniziativa, che sarà realizzata con il sostegno degli Uffici missionari del Triveneto e con la collaborazione con l’Università Buddhista di Bangkok. Scarica il volantino. Destinatari. La proposta è rivolta a tutti gli studenti (laici e laiche, … Continue reading Summer school in Thailandia »

condividi su

Pandemia Istituzioni Società. Dialoghi sulla pratica del buon governo

Padova, 30 marzo 2023. Il libro del costituzionalista Mario Bertolissi “Il mito del buon governo” diventa occasione di un incontro per approfondire alcuni temi legati all’attualità: dalla recente crisi pandemica, con i suoi strascichi, alla riforma delle istituzioni, con aperture alla letteratura, alla scienza politica, alla sociologia e all’economia.

Pandemia Istituzioni Società. Dialoghi sulla pratica del buon governo è il titolo dell’incontro che la Facoltà teologica del Triveneto propone giovedì 30 marzo 2023, dalle ore 17 alle 18.30, nella sede di Padova (via del Seminario, 7). Il libro del costituzionalista Mario Bertolissi Il mito del buon governo sarà l’occasione per approfondire alcuni temi legati all’attualità: dalla recente crisi pandemica, con i suoi strascichi, alla riforma delle … Continue reading Pandemia Istituzioni Società. Dialoghi sulla pratica del buon governo »

condividi su