news

Annette Schavan al dies academicus dello Stab

Bressanone (BZ), 31 gennaio 2021. Apertura dell’anno per lo Studio teologico accademico, con l’intervento Annette Schavan, già ministra dell'Istruzione e della ricerca nel governo guidato da Angela Merkel e ambasciatrice della Germania presso la Santa Sede.

Lunedì 31 gennaio 2022, nella festa di San Giuseppe Freinademetz, si celebra il dies academicus dello Studio teologico accademico di Bressanone, alle ore 10.30 nell’aula magna dell’istituto. Ai saluti iniziali, seguirà l’intervento Erneuerung – aus welchem Geist heraus? [Rinnovamento – con quale spirito?] di Annette Schavan, dal 2005 al 2013 ministra dell’Istruzione e della ricerca nel governo guidato da Angela Merkel e dal 2014 al … Continue reading Annette Schavan al dies academicus dello Stab »

condividi su

Primo ciclo (istituzionale). Iscrizioni aperte ai corsi del secondo semestre

Sono aperte le iscrizioni al secondo semestre dell’aa 2021/2022 per il ciclo istituzionale della Facoltà teologica del Triveneto. Possibilità di iscriversi come ordinari (seguendo l’intero percorso) sia come uditori (scegliendo soltanto alcuni corsi, per interesse personale e formazione continua). Fino all’11 febbraio.

È possibile iscriversi al primo ciclo della Facoltà fino all’11 febbraio 2022 – sia come studenti ordinari (seguendo tutti i corsi) sia come uditori (scegliendo solo alcuni corsi, per interesse personale e formazione continua). Le lezioni del secondo semestre inizieranno lunedì 21 febbraio. Il PRIMO CICLO, quinquennale, tramite lo studio di filosofia, Bibbia, storia, teologia e scienze umane, offre una preparazione universitaria teologico-umanistica. Obiettivi: formare … Continue reading Primo ciclo (istituzionale). Iscrizioni aperte ai corsi del secondo semestre »

condividi su

Secondo ciclo (licenza). Iscrizioni aperte ai corsi del secondo semestre

Sono aperte le iscrizioni al secondo semestre dell’aa 2021/2022 per il ciclo di licenza della Facoltà teologica del Triveneto. Possibilità di iscriversi come ordinari (seguendo l’intero percorso) o come uditori (scegliendo soltanto alcuni corsi, per interesse personale e formazione continua). Fino al 15 febbraio.

È possibile iscriversi al secondo ciclo (licenza) della Facoltà fino al 15 febbraio 2022 – sia come studenti ordinari (seguendo tutti i corsi) sia come uditori (scegliendo solo alcuni corsi, per interesse personale e formazione continua). Le lezioni del secondo semestre inizieranno martedì 15 febbraio. Il ciclo di licenza è mirato alla qualificazione, aggiornamento e formazione permanente del clero, dei religiosi/e, dei laici e laiche … Continue reading Secondo ciclo (licenza). Iscrizioni aperte ai corsi del secondo semestre »

condividi su

Un tempo che divide, un rito che unisce. Seminario di studio su liturgia e eucaristia

Padova e on line, 26 gennaio 2022. Quale apporto può offrire la liturgia a questo tempo? Un gruppo di professori di liturgia, teologia fondamentale, sacramentaria e pastorale delle Facoltà e degli Istituti teologici del Triveneto rifletteranno sulla questione, a partire dalla pubblicazione della terza edizione del Messale Romano. Interverranno Elmar Salmann e Giorgio Bonaccorso. L’incontro potrà essere seguito on line.

Un tempo che divide. Un rito che unisce è il titolo del seminario di studio a cura della Commissione per la liturgia della Conferenza episcopale triveneto, che coinvolge le Facoltà e gli Istituti teologici della Regione ecclesiastica, in programma mercoledì 26 gennaio 2022 a Padova (in presenza nella sede della Facoltà teologica del Triveneto – solo su invito) e online (per tutti), dalle ore 9.30 … Continue reading Un tempo che divide, un rito che unisce. Seminario di studio su liturgia e eucaristia »

condividi su

Chagall e l’arte del dialogo

Padova e online, 17 gennaio 2022. Nella giornata del dialogo ebraico-cristiano, Enrico Riparelli tiene una lezione dal titolo “L'arte del dialogo. Marc Chagall, pittore che con le sue opere ha contribuito alla promozione del dialogo interreligioso”.

Lunedì 17 gennaio 2022, nella giornata del dialogo ebraico-cristiano, Enrico Riparelli, docente all’Istituto superiore di Scienze religiose di Padova e autore del volume Memoria, creazione, dialogo. Percorsi dell’arte ebraica (Cittadella editrice, Assisi 2021), tiene una lezione dal titolo L’arte del dialogo. Marc Chagall pittore che con le sue opere ha contribuito alla promozione del dialogo interreligioso. L’appuntamento è alle ore 17.15, in aula tesi della Facoltà … Continue reading Chagall e l’arte del dialogo »

condividi su

In ricordo di Enrico Berti

Si è spento il 5 gennaio 2022, all’età di 86 anni, il filosofo Enrico Berti, uno dei massimi studiosi di Aristotele. Docente emerito dell’Università di Padova, accademico dei Lincei, per anni ha collaborato con la rivista “Studia patavina”.

La scomparsa di Enrico Berti è motivo di cordoglio e di gratitudine anche per la redazione di Studia patavina, di cui Berti è stato per lunghi anni prezioso collaboratore. Nella cornice delle celebrazioni per gli 800 anni dell’Università di Padova, questo evento assume un significato particolare, collegato al rapporto tra l’Università, dove Berti è stato per quasi quarant’anni docente, e lo studium theologicum patavino che … Continue reading In ricordo di Enrico Berti »

condividi su

Cristianesimo e Emanuele Severino: quali possibilità di confronto? Volume scaricabile gratuitamente

È uscito il volume “Cristianesimo e Emanuele Severino: quali possibilità di confronto? Approcci filosofici e teologici”, a cura di Andrea Toniolo e Ines Testoni. Il libro raccoglie i contributi del seminario promosso da Facoltà teologica e Master in Death studies & the end of life dell’Università degli studi di Padova.

È uscito il volume Cristianesimo e Emanuele Severino: quali possibilità di confronto? Approcci filosofici e teologici, a cura di Andrea Toniolo e Ines Testoni (Padova University Press, Padova 2021, pp. 276, isbn 9788869382819). Il libro, disponibile gratuitamente in formato pdf a questo link , raccoglie i contributi presentati al seminario promosso il 24 giugno 2021 da Facoltà teologica del Triveneto e Master in Death studies & … Continue reading Cristianesimo e Emanuele Severino: quali possibilità di confronto? Volume scaricabile gratuitamente »

condividi su

Congratulazioni a mons. Antonis Bara per la nomina a vescovo di Ambikapur (India)

Mercoledì 22 dicembre 2021 papa Francesco ha nominato mons. Antonis Bara nuovo vescovo di Ambikapur a Chhattisgarh (India). Dal 2005 al 2012 ha svolto gli studi in Teologia pastorale (licenza e dottorato) a Padova, presso la nostra Facoltà.

Mercoledì 22 dicembre 2021 papa Francesco ha nominato mons. Antonis Bara nuovo vescovo di Ambikapur a Chhattisgarh (India). Dal 2005 al 2012 Antonis Bara è stato studente nella nostra Facoltà, dove ha conseguito la licenza nel 2009 con la tesi Fr. Constant Lievens: a pioneer to promote evangelization and humanity among Adivasis in Chotanagpur, India (1885-1892) (relatore Andrea Toniolo) e il dottorato nel 2012 con … Continue reading Congratulazioni a mons. Antonis Bara per la nomina a vescovo di Ambikapur (India) »

condividi su

…e venne ad abitare in mezzo a noi

Tradizionale scambio di auguri natalizi fra docenti e studenti della Facoltà. Le parole del preside don Andrea Toniolo e i canti degli studenti e delle studentesse.

«Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi» (Gv 1,14). Il primo luogo dell’incarnazione di Dio sono le nostre case, dove si fa esperienza della fiducia, della fatica, del perdono, della gioia, dell’imperfezione e della grazia di Dio. Dio pone la sua tenda nei luoghi della vita, nelle nostre case. La Facoltà è una casa dove le relazioni sono più … Continue reading …e venne ad abitare in mezzo a noi »

condividi su

Chiusura natalizia

Segreteria e biblioteca saranno chiusi da venerdì 24 dicembre 2021 fino a venerdì 7 gennaio 2022 (compresi). Da martedì 21 a giovedì 23 dicembre la biblioteca osserverà il seguente orario: 9-13; 14-17.30.

Durante le festività natalizie la sede di Padova della Facoltà – segreteria e biblioteca – rimarrà chiusa da venerdì 24 dicembre 2021 fino a venerdì 7 gennaio 2022 (compresi). Da martedì 21 a giovedì 23 dicembre la biblioteca osserverà il seguente orario: 9-13; 14-17.30.

condividi su