Sophia – DIDACHĒ

Didachē/Percorsi. 11

GIORGIO MASCHIO, Cristo principio di ogni cosa. Nel pensiero di sant’Ambrogio, Padova 2017, pp. 186. Contenuto Un saggio prezioso su sant’Ambrogio, una delle figure più luminose della storia della Chiesa, sulla quale non ha mai cessato di diffondere la luce della sua dottrina e il fascino vivo della sua spiritualità. Da governatore (consularis) di Milano, in maniera inattesa e singolare ne divenne il vescovo, lasciandovi … Continue reading Didachē/Percorsi. 11 »

condividi su

Didachē/Percorsi. 10

AUGUSTO BARBI, Se qualcuno vuole seguirmi (Mc 8,22-10,52). Il lettore e i paradossi della croce, Padova 2017, pp. 368. Contenuto La sequela di Cristo è il cammino della maturità cristiana che ciascun lettore del vangelo di Marco è chiamato a intraprendere con una decisione libera, responsabile e radicale. Questo lavoro, che analizza la sezione marciana «sulla strada» della croce (Mc 8,22-10,52), vuole essere un aiuto … Continue reading Didachē/Percorsi. 10 »

condividi su

Didachē/Percorsi. 9

EZIO FALAVEGNA – DARIO VIVIAN (a cura), Generare alla fede. Per una verifica dei cammini di iniziazione, 2017, pp. 268. Contenuto il libro affronta la questione cruciale della iniziazione cristiana, mettendola in relazione alla sfida educativa che interpella le comunità ecclesiali insieme alle altre agenzie educative: le famiglie, anzitutto, ma anche il contesto scolastico, sociale, culturale. I diversi contributi, elaborati da docenti della Facoltà teologica … Continue reading Didachē/Percorsi. 9 »

condividi su

Didachē/Manuali – Storia delle chiese locali. 2

CERVATO DARIO, Storia della Chiesa in Verona, 2016, pp. 274. Contenuto Storia della Chiesa di Verona dal III secolo a oggi. Persone e fatti, istituzioni e movimenti, associazioni caritative e missionarie, gruppi ecumenici, comunità religiose e a-confessionali, ritardi o eccessivi adeguamenti alla mentalità del tempo o alla situazione politica dominante, in un intreccio di luci e ombre tratteggiano il volto della Chiesa di Verona. Uno … Continue reading Didachē/Manuali – Storia delle chiese locali. 2 »

condividi su

Didachē/Percorsi. 8

SIMONE MORANDINI (a cura), Evoluzione e creazione. Una relazione da ritrovare, 2016, pp. 208   Contenuto Alcuni studiosi si interrogano su come la teologia debba mettersi in dialogo con le sfide della contemporaneità poste dalla biologia evoluzionista, sviluppatasi dalla ricerca di Charles Darwin. In gioco sono questioni di grande spessore antropologico, ma anche la stessa immagine del mondo che abitiamo e la possibilità di abitarlo … Continue reading Didachē/Percorsi. 8 »

condividi su

Didachē/Manuali – Storia delle chiese locali. 1

EMANUELE CURZEL, Storia della chiesa in Alto Adige, 2014, pp. 240.   Contenuto Questo libro vuole essere una storia della chiesa «in» in Alto Adige, non una storia della chiesa «dell»’Alto Adige. L’Alto Adige/Südtirol è infatti un’area vasta, dall’orografia complessa, abitata da una popolazione linguisticamente composita, ed ha raggiunto l’attuale assetto istituzionale solo in anni recenti. La narrazione della storia ecclesiale di quest’area, che un … Continue reading Didachē/Manuali – Storia delle chiese locali. 1 »

condividi su

Didachē/Manuali. 11

GIUSEPPE MANZATO, VALERIO BORTOLIN, ENRICO RIPARELLI, L’altro possibile. Interculturalità e religioni nella società plurale, 2013, pp. 356.   ContenutoNato a partire dal corso su “Interculturalità e religione” tenuto dai tre autori presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Padova e frutto di competenze diverse nei campi della sociologia, della filosofia e della teologia, questo volume esprime la convinzione che solo una prospettiva interdisciplinare possa affrontare … Continue reading Didachē/Manuali. 11 »

condividi su

Didachē/Percorsi. 7

AUGUSTO BARBI – STEFANO ROMANELLO (a cura), La narrazione nella e della Bibbia. Studi interdisciplinari nella dimensione pragmatica del linguaggio biblico, 2012, pp. 384.   Contenuto L’obiettivo del presente volume è di porre in dialogo l’analisi narrativa con la teologia pastorale, passando attraverso la riflessione ermeneutico-teologica, nella convinzione che tale incontro può diventare fecondo per la prassi ecclesiale. Si tratta quindi di una ricerca interdisciplinare, … Continue reading Didachē/Percorsi. 7 »

condividi su

Didachē/Percorsi. 6

ERMANNO ROBERTO TURA (a cura), Salvezza cristiana e storia degli uomini. Joseph Ratzinger con Luigi Sartori tra i teologi triveneti (1975-76), 2012, pp. 232.   Contenuto La giovane Facoltà teologica del Triveneto (Padova) riscopre e precisa la propria identità risalendo alle radici e alle vicende storiche nei decenni attorno al concilio Vaticano II. Queste pagine ricordano in particolare due incontri primaverili a metà degli anni … Continue reading Didachē/Percorsi. 6 »

condividi su

Didachē/Percorsi. 5

LUIGI SARTORI, La «Lumen gentium». Traccia di studio, 20113, pp. 230   ContenutoIl presente commento offre una breve e asciutta iniziazione, ricca e rigorosa al tempo stesso, per seguire passo passo il discorso dei singoli otto capitoli della Lumen gentium. Mira a dischiuderne il senso dinamico, così da provocare a un ulteriore studio diretto e a crescenti approfondimenti personali. Le due Introduzioni che precedono l’esegesi … Continue reading Didachē/Percorsi. 5 »

condividi su