news

Pellegrinaggio giubilare ad Aquileia delle Facoltà ecclesiastiche nel Triveneto

Aquileia, 14 giugno 2025. Nell’anno giubilare e nel ventennale della fondazione della Facoltà, un pellegrinaggio riporta alla culla della fede cristiana delle terre del Triveneto e luogo da cui ha avuto origine la Facoltà stessa. Presiede la celebrazione eucaristica il card. Pietro Parolin.

La sede della Facoltà teologica del Triveneto e tutti gli Istituti in rete (Ita e Issr), nell’anno giubilare e nel ventennale della fondazione della Facoltà, faranno insieme un’esperienza di pellegrinaggio con meta Aquileia, culla della fede cristiana delle terre del Triveneto e luogo da cui ha avuto origine la Facoltà stessa. La Conferenza Episcopale Triveneto, nel documento La croce di Aquileia, che raccoglieva il lavoro … Continue reading Pellegrinaggio giubilare ad Aquileia delle Facoltà ecclesiastiche nel Triveneto »

condividi su

Dona il tuo 5×1000 alla Facoltà

Dal 2025 nella dichiarazione dei redditi è possibile destinare il 5x1000 alla Facoltà Teologica del Triveneto Ets. Con questa firma si contribuisce a garantire una formazione di qualità e un futuro migliore per tutti. Un gesto che non costa nulla può fare la differenza.

Dona il tuo 5×1000 Sostieni la Facoltà Teologica del Triveneto Ets   Forma il futuro! • Formazione completa e versatile per persone che fanno la differenza nella chiesa e nella società • Progetti di ricerca che rispondono alle esigenze emergenti e alle sfide del contesto attuale Al momento della dichiarazione dei redditi inserisci il codice fiscale 92185700280 nel riquadro “Sostegno degli enti del Terzo settore … Continue reading Dona il tuo 5×1000 alla Facoltà »

condividi su

Un Gesù deludente?

Il biblista Andrea Albertin, con un’indagine accurata e innovativa, rilegge e analizza il “paradigma della delusione” nei quattro episodi del Vangelo di Giovanni in cui Gesù sembra deludere coloro che si avvicinano a lui, e mostra il valore della delusione come via di crescita spirituale.

È mai possibile che Gesù possa deludere? E soprattutto perché dovrebbe farlo? Attraverso un’indagine accurata e innovativa intitolata Un Gesù deludente? I “no” che rendono figli nel Quarto vangelo (Edizioni Messaggero Padova), Andrea Albertin, docente della Facoltà teologica del Triveneto, rilegge quattro episodi del Vangelo di Giovanni in cui Gesù “delude” le persone che lo interpellano. Secondo l’autore, la delusione è un sentimento non di … Continue reading Un Gesù deludente? »

condividi su

Congratulazioni a mons. Renzo Pegoraro, nuovo presidente della Pontificia Accademia per la Vita

È stata resa nota oggi, 27 maggio 2025, la nomina di mons. Renzo Pegoraro a presidente della Pontificia Accademia per la Vita. Presbitero della Diocesi di Padova, tra i vari incarichi è stato docente di Bioetica alla Facoltà teologica del Triveneto.

Papa Leone XIV ha nominato monsignor Renzo Pegoraro nuovo presidente della Pontificia Accademia per la Vita (Pav) (la notizia sul Bollettino della Sala Stampa Vaticana). Dal 2011 era il cancelliere dell’Accademia. Succede all’arcivescovo Vincenzo Paglia che il 21 aprile scorso ha compiuto 80 anni. Il preside don Maurizio Girolami, docenti, studentesse e studenti e personale della Facoltà si congratulano con mons. Pegoraro e gli augurano … Continue reading Congratulazioni a mons. Renzo Pegoraro, nuovo presidente della Pontificia Accademia per la Vita »

condividi su

Pubblicato il nuovo numero di Studia patavina

La rivista della Facoltà teologica del Triveneto affronta diversi temi di carattere teologico, storico, filosofico presenti nel dibattito attuale, fra i quali: Benedetto XV e le trattative per la pace nella prima guerra mondiale; diritto, questione gender e post-umanesimo; identità del fedele laico; primato dell'ascolto nella sacra Scrittura; infine, un ricordo di Giampietro Ziviani a 10 anni dalla morte.

È uscito il nuovo numero della rivista della Facoltà teologica del Triveneto Studia patavina (3/2024). È un fascicolo che non ha il consueto Focus tematico di approfondimento per lasciare spazio ai contributi di vario genere pervenuti alla rivista e a una ricca sezione di recensioni e segnalazioni bibliografiche. In apertura, la ricerca di Oliver Obinna Izuogu, dal titolo Matrimonio senza figli. Una sfida cruciale per … Continue reading Pubblicato il nuovo numero di Studia patavina »

condividi su

Cercare Dio in ogni frammento. Ricordando David Tracy

Il direttore di Studia Patavina, Stefano Didonè, traccia un profilo del teologo statunitense, che aveva pubblicato nella rivista uno dei rari contributi disponibili in lingua italiana (qui scaricabile in formato pdf).

Nel 2001 “Studia patavina”, la rivista della Facoltà teologica del Triveneto, ha ospitato uno dei rari contributi di David Tracy reperibili in lingua italiana, frutto di una conferenza svoltasi a Padova (dal titolo “La rinominazione postmoderna di Dio come incomprensibile e nascosto” – clicca qui per leggere l’articolo) in cui egli riprendeva una delle sue principali tesi, relative al criterio con cui interpretare i testi … Continue reading Cercare Dio in ogni frammento. Ricordando David Tracy »

condividi su

L’IA è per l’uomo o l’uomo per l’IA?

Espressioni dell’umanità e dell’uomo, la tecnica e, in particolare, l’intelligenza artificiale (IA) ne condividono l’ambivalenza: possono essere farmaco e veleno. Nell'intervista pubblicata dalla Difesa del popolo, Ferruccio Ceragioli affronta la questione.

Espressioni dell’umanità e dell’uomo, la tecnica e, in particolare, l’intelligenza artificiale (IA) ne condividono l’ambivalenza: possono essere farmaco e veleno. Tra potenzialità e rischi, sullo sfondo si affaccia la riformulazione della domanda evangelica: l’IA è stata fatta per l’uomo o l’uomo per l’IA? Ne abbiamo parlato con don Ferruccio Ceragioli, docente di Teologia fondamentale alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, intervenuto al convegno “Umanesimo artificiale. Sfide … Continue reading L’IA è per l’uomo o l’uomo per l’IA? »

condividi su

Dieci parrocchie e un solo parroco

Novità editoriale. La diminuzione dei presbiteri influisce sulla gestione delle risorse e sull’identità delle comunità. Un fenomeno che mette bene in luce Stefano Borghi nel volume pubblicato nella collana Sophia della Facoltà.

La riorganizzazione delle parrocchie dovuta alla diminuzione dei presbiteri manifesta che la trasformazione in atto riguarda la gestione delle risorse, ma ancor più l’identità teologico-pastorale delle comunità con cui la Chiesa abita il territorio. Attingendo a Sacrosanctum concilium e in chiave antropologica, Stefano Borghi indaga la dimensione liturgica messa alla prova da questa situazione nel volume Dieci parrocchie e un solo parroco. Quali celebrazioni? Quali … Continue reading Dieci parrocchie e un solo parroco »

condividi su

L’acqua fa venire tutto a galla

Novità editoriale. Il biblista Andrea Albertin e il teologo Giorgio Bozza firmano a quattro mani uno studio sull’acqua, dalla Bibbia fino agli attuali problemi ecologici, in uscita nella collana Sophia della Facoltà.

Il nostro rapporto con l’acqua porta a galla le nostre vere intenzioni e mette in evidenza i principi che guidano le nostre scelte, che spesso sono segnate dall’egoismo, dall’edonismo e dal profitto. Un biblista, Andrea Albertin, e un teologo, Giorgio Bozza, firmano a quattro mani il libro L’acqua fa venire tutto a galla. Crisi idriche, Bibbia e morale, uno studio sull’acqua che parte dalla Bibbia … Continue reading L’acqua fa venire tutto a galla »

condividi su

Ebrei e cristiani in dialogo sulle corde del Salterio

Padova, 22 maggio 2025. Il Festival biblico fa tappa in Facoltà e propone un dialogo fra il rabbino Adolfo Locci e il biblista don Maurizio Girolami, che spiegheranno come i rabbini leggono i Salmi e come i primi padri cristiani li hanno interpretati.

Anche quest’anno il Festival biblico fa tappa in Facoltà teologica del Triveneto. Giovedì 22 maggio 2025, alle ore 15, nell’aula tesi si terrà l’incontro Ebrei e cristiani in dialogo sulle corde del Salterio. Come i rabbini leggono i Salmi e come i primi padri cristiani li hanno interpretati. Intervengono il rabbino Adolfo Locci e il biblista don Maurizio Girolami, preside della Facoltà. Modera don Giulio … Continue reading Ebrei e cristiani in dialogo sulle corde del Salterio »

condividi su