news

AA 25/26 La mistica. Contenuti, esperienza spirituale, storia e ascolto

Offerta formativa aa 2025/2026 Percorso di teologia – specializzazione in Teologia spirituale. A fronte di un interesse sempre più ampio e diffuso nei riguardi della mistica, un seminario-laboratorio e una serie di corsi ne approfondiscono le diverse forme, nell’esperienza cristiana principalmente ma anche con aperture in chiave interreligiosa.

La mistica sarà il tema dominante della proposta formativa del ciclo di specializzazione (licenza) in Teologia spirituale della Facoltà teologica del Triveneto per l’anno accademico 2025/2026. Alle sue diverse forme, nell’esperienza cristiana principalmente ma anche con aperture in chiave interreligiosa, Antonio Bertazzo e Marzia Ceschia dedicheranno il seminario-laboratorio La mistica. Contenuti, esperienza spirituale, storia e ascolto. A fronte di un interesse sempre più ampio e … Continue reading AA 25/26 La mistica. Contenuti, esperienza spirituale, storia e ascolto »

condividi su

AA 25/26 Focus: Famiglia, spiritualità, Bibbia e vita

Offerta formativa aa 2025/2026 Percorso di teologia – specializzazione in Teologia pastorale e Teologia spirituale. Tre proposte per approfondire altrettanti ambiti che toccano da vicino la vita delle persone.

Tre Focus per affrontare altrettanti ambiti che toccano da vicino la vita delle persone. È quanto propone il ciclo di licenza nell’anno accademico 2025/2026, che struttura attorno ai temi della famiglia, della spiritualità e dell’interconnessione fra Bibbia e vita alcuni corsi del piano di studi.   La famiglia. I mille volti dell’amore Conviventi, divorziati risposati, matrimoni misti, relazioni omogenitoriali, ma anche coppie senza figli, con … Continue reading AA 25/26 Focus: Famiglia, spiritualità, Bibbia e vita »

condividi su

AA 25/26 Approfondimenti: amore e violenza, figli lgbt+, vita della chiesa, ecologia e riconciliazione

Offerta formativa aa 2025/2026 Percorso di teologia – specializzazione in Teologia pastorale e Teologia spirituale. Domande e strumenti per affrontare i nodi della vita contemporanea.

Sei corsi del piano di studi del ciclo di licenza nell’anno accademico 2025/2026 approfondiscono alcuni temi di stretta attualità sociale ed ecclesiale: dall’accompagnamento di famiglie con figli lgbt+ alla dinamica di amore e violenza nella relazione fra uomo e donna; dalla trasformazione delle comunità parrocchiali alla partecipazione di giovani e adulti alla vita della chiesa; dagli ambiti dell’ecologia e dell’ambiente al tema della riconciliazione. Scarica … Continue reading AA 25/26 Approfondimenti: amore e violenza, figli lgbt+, vita della chiesa, ecologia e riconciliazione »

condividi su

AA 25/26 Terzo ciclo – Dottorato

Offerta formativa aa 2025/2026 Percorso di teologia – Dottorato. L’indirizzo teologico-pratico della Facoltà stimola i progetti di ricerca di dottorandi provenienti da diversi Paesi del mondo.

Il percorso degli studi teologici trova compimento nel ciclo di Dottorato (terzo ciclo), della durata non inferiore a un triennio (vedi qui i dettagli dell’offerta formativa – scarica il pieghevole). Lo studio ha lo scopo di perfezionare la formazione scientifica dello studente, la sua capacità di ricerca, riflessione ed esposizione in ambito teologico. Il lavoro di ricerca è finalizzato soprattutto a promuovere nello studente l’attitudine … Continue reading AA 25/26 Terzo ciclo – Dottorato »

condividi su

Venerdì 4 luglio Facoltà chiusa al pubblico

Venerdì 4 luglio 2025, alle ore 9.30, nella basilica di Santa Maria delle Grazie a Este (Padova) saranno celebrate le esequie di don Andrea Albertin. Segreteria e biblioteca della sede di Padova della Facoltà saranno chiuse al pubblico tutto il giorno.

Venerdì 4 luglio 2025, alle ore 9.30, nella basilica di Santa Maria delle Grazie a Este (Padova) saranno celebrate le esequie di don Andrea Albertin. Segreteria e biblioteca della sede di Padova della Facoltà saranno chiuse al pubblico tutto il giorno.

condividi su

Cordoglio per la morte di don Andrea Albertin

Padova, 1 luglio 2025. Nella mattinata di oggi è giunta la notizia che Andrea Albertin, presbitero della Diocesi di Padova, professore di Sacra Scrittura e Direttore dell'ISSR di Padova, per un improvviso malore, è mancato, mentre si trovava agli esercizi spirituali. Il messaggio del Preside a nome di tutta la Facoltà.

Nella mattinata di oggi è giunta la notizia che Andrea Albertin, presbitero della Diocesi di Padova, professore di Sacra Scrittura e Direttore dell’ISSR di Padova, per un improvviso malore, è mancato, mentre si trovava agli esercizi spirituali, un tempo per incontrare più da vicino il Signore e cercare la sua volontà. Nello sgomento del dolore e senza parole sufficienti per esprimere la grande perdita per … Continue reading Cordoglio per la morte di don Andrea Albertin »

condividi su

Percorsi di filosofia della pena

Gianfranco Maglio, nel suo nuovo lavoro, analizza le principali concezioni filosofiche (retributiva, emendativa, riparativa) che sono state elaborate, sottolineandone pregi e difetti, tra dottrine tradizionali e orizzonte personalistico.

Perché punire? In base a quale potere e per quali scopi? Domande antiche quanto le società umane, che nel tempo hanno ricevuto diverse risposte, sempre nel tentativo di attribuire un fondamento razionale all’attività punitiva, per legittimarla e non ridurla a semplice espressione di forza. Gianfranco Maglio, ordinario di Filosofia della Facoltà teologica del Triveneto, nel libro Percorsi di filosofia della pena. Dottrine tradizionali e orizzonte … Continue reading Percorsi di filosofia della pena »

condividi su

Aquileia, ritorno e ripartenza

Aquileia, 14 giugno 2025. Le quattro facoltà ecclesiastiche nel Triveneto hanno celebrato insieme il Giubileo tornando alle origini della fede nella chiesa-madre che ha generato le chiese del Nord-Est. Cardinale Parolin: Tenere lo sguardo fisso su Gesù.

Si è svolto sabato 14 giugno ad Aquileia il pellegrinaggio giubilare delle facoltà ecclesiastiche presenti nel Triveneto: Facoltà teologica del Triveneto (sede e Istituti collegati in rete), Facoltà di diritto canonico San Pio X di Venezia, Istituto di Liturgia pastorale Santa Giustina di Padova e Istituto di studi ecumenici San Bernardino di Venezia. Un’esperienza di preghiera e di spiritualità, di incontro e di festa a … Continue reading Aquileia, ritorno e ripartenza »

condividi su

Mosaici di giustizia. Voci teologiche del Triveneto

Il tema della giustizia riparativa declinato in sette saggi curati da quattro istituzioni teologiche in occasione del pellegrinaggio giubilare ad Aquileia.

Il pellegrinaggio giubilare ad Aquileia (14 giugno 2025) delle facoltà ecclesiastiche presenti nel Triveneto – Facoltà teologica del Triveneto, Facoltà di diritto canonico San Pio X di Venezia, Istituto di Liturgia pastorale Santa Giustina di Padova e Istituto di studi ecumenici San Bernardino di Venezia – è stata l’occasione per raccogliere in un volume le voci teologiche del territorio. Mosaici di giustizia è il titolo … Continue reading Mosaici di giustizia. Voci teologiche del Triveneto »

condividi su

13 giugno Festa di sant’Antonio – Facoltà chiusa

Venerdì 13 giugno 2025, nel giorno della Festa di sant'Antonio, patrono della città di Padova, la sede della Facoltà - segreteria e biblioteca - sarà chiusa.

Venerdì 13 giugno 2025, nel giorno della Festa di sant’Antonio, patrono della città di Padova, la sede della Facoltà – segreteria e biblioteca – sarà chiusa.

condividi su