news

Il servizio della chiesa verso le “famiglie ferite”

Ritorna, fra ottobre e novembre 2018, il corso di studi rivolto agli operatori di pastorale familiare chiamati ad accogliere e accompagnare persone, coppie, famiglie cristiane che hanno vissuto la separazione e/o il divorzio con eventuale inizio di una nuova unione. Una proposta di Fttr e Facoltà di Diritto canonico San Pio X di Venezia.

Seconda edizione per il percorso di formazione per gli operatori di pastorale familiare (laici, presbiteri, religiosi) chiamati ad accompagnare coppie e famiglie cristiane “ferite”, proposto da Facoltà teologica del Triveneto e Facoltà di Diritto canonico San Pio X di Venezia in collaborazione con il Tribunale ecclesiastico regionale triveneto e l’Osservatorio giuridico legislativo della Regione ecclesiastica triveneta. Il corso, dal titolo Il servizio della chiesa verso … Continue reading Il servizio della chiesa verso le “famiglie ferite” »

condividi su

Difesa pubblica di dissertazione dottorale

Padova, 5 ottobre 2018. Alessio Magoga discute la tesi di dottorato: “Ruperto di Deutz (ca. 1075-1129). Dialogus christiani et iudaei. De sacramentis fidei quem anulum placuit nuncupari. L’Anello. Dialogo di un cristiano e di un giudeo sui misteri della fede. Edizione critica, traduzione, commento”. La discussione è pubblica.

Venerdì 5 ottobre 2018, alle ore 10.30 nella sede della Facoltà, lo studente Alessio Magoga discuterà la tesi di dottorato dal titolo Ruperto di Deutz (ca. 1075-1129). Dialogus christiani et iudaei. De sacramentis fidei quem anulum placuit nuncupari. L’Anello. Dialogo di un cristiano e di un giudeo sui misteri della fede. Edizione critica, traduzione, commento. La commissione è presieduta dal prof. Roberto Tommasi ed è … Continue reading Difesa pubblica di dissertazione dottorale »

condividi su

Romano Guardini, un ponte tra due culture

Trento, 2-4 ottobre 2018. Nel cinquantesimo anniversario della morte del pensatore italo-tedesco, il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento in collaborazione con l’Issr “Romano Guardini” promuove un convegno internazionale che riunisce i massimi esperti del pensiero guardiniano.

Il 1° ottobre 1968 moriva a Monaco di Baviera il pensatore italo-tedesco Romano Guardini. Padre veronese e madre trentina, ma pienamente inserito nella cultura tedesca al punto da essere considerato uno dei più originali filosofi tedeschi del Novecento. Proprio a ridosso del cinquantesimo anniversario della sua scomparsa, dal 2 al 4 ottobre 2018, il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento in … Continue reading Romano Guardini, un ponte tra due culture »

condividi su

Inizia un nuovo anno

Prendono il via le lezioni in Facoltà. L’anno accademico 2018/2019 è caratterizzato da tre filoni di ricerca focalizzati sui temi della sinodalità, di Veritatis gaudium e del fare teologia nel contesto della post-modernità, con la presenza del teologo Christoph Theobald al dies academicus.

Padova, ottobre 2018. Con il suono della prima campanella per gli studenti del secondo ciclo (licenza), il 2 ottobre hanno preso il via le lezioni dell’anno accademico 2018/2019 della Facoltà Teologica del Triveneto (nella foto in alto, il neo-direttore della licenza, don Riccardo Battocchio, assieme al coordinatore del seminario-laboratorio, don Livio Tonello, dà il benvenuto agli studenti). Lunedì 8 ottobre è toccato agli studenti del primo ciclo (istituzionale) … Continue reading Inizia un nuovo anno »

condividi su

Il rapporto tra generazioni e l’accompagnamento nella quotidianità ecclesiale

A poche settimane dall’inizio del Sinodo dei vescovi su “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale” (3-28 ottobre 2018), la Facoltà teologica del Triveneto dedica un focus al tema: “Il rapporto tra generazioni e l’accompagnamento nella quotidianità ecclesiale”, pubblicato nella rivista Studia patavina (n. 2/2018), in uscita in questi giorni.

Troppo spesso si sottolinea la separazione, quasi una frattura, fra giovani e adulti: due mondi che appaiono paralleli, con bisogni, desideri, interessi specifici e ciascuno con una propria logica. La sfida oggi si pone nel ristabilire un’alleanza fra le parti. Una via possibile e promettente appare quella dell’accompagnamento: un processo che, nel tempo, coltiva una relazione e così sviluppa azioni capaci di generare nuovi dinamismi, … Continue reading Il rapporto tra generazioni e l’accompagnamento nella quotidianità ecclesiale »

condividi su

È disponibile on line l’Annuario 2018/2019

L'Annuario accademico della Facoltà teologica del Triveneto per l'anno 2018/2019 è acquistabile in formato cartaceo in segreteria ed è scaricabile gratuitamente sul nostro sito. Informazioni sulla Facoltà, le strutture, i docenti, i programmi dei corsi dei tre cicli della sede (istituzionale, licenza, dottorato)...

L’Annuario accademico della Facoltà teologica del Triveneto per l’anno 2018/2019 è disponibile in formato cartaceo in segreteria (qui gli orari di apertura) – acquistabile al prezzo di € 5,00 – ed è scaricabile on line gratuitamente sul nostro sito. Clicca qui sotto per accedere alla pagina. Annuario accademico

condividi su

AA 2018/2019: i percorsi universitari di Teologia e Scienze religiose della Fttr – Le iscrizioni sono aperte

Due percorsi di studio – nelle varie sedi del Triveneto – aperti ai laici, uomini e donne, che desiderino acquisire una preparazione teologico-umanistica di livello universitario tramite lo studio della filosofia, della Bibbia, della storia, della teologia, delle scienze umane... La Facoltà teologica del Triveneto offre un punto di vista nuovo per guardare all’uomo e alle questioni del nostro tempo. Le iscrizioni sono aperte.

«Un’occasione, forse unica, per guardare all’uomo da un punto di vista nuovo» «Una fonte di conoscenze, di strumenti e modalità di comprensione, di ragionamento e di argomentazione che aprono a una maggiore consapevolezza e responsabilità nei confronti di sé stessi, di quanti ci circondano, dell’intero creato». «Un percorso che conduce a una maturazione nella fede e nella spiritualità e quindi alla capacità di gestire le domande che interpellano la vita, di comprendere la … Continue reading AA 2018/2019: i percorsi universitari di Teologia e Scienze religiose della Fttr – Le iscrizioni sono aperte »

condividi su

Primo ciclo – Passione per la teologia e sguardo al futuro

News aa 2018/2019 Percorso di teologia – baccalaureato. Ai giovani appassionati della teologia o con l’obiettivo concreto di diventare insegnanti di religione il ciclo istituzionale offre una conoscenza completa e organica della teologia in dialogo con la filosofia e le scienze umane, formando una capacità di lettura critica della Sacra Scrittura, del magistero della chiesa e, soprattutto, della realtà in cui viviamo.

 Un percorso universitario articolato in cinque anni, che offre una conoscenza completa e organica della teologia in dialogo con la filosofia e le scienze umane, formando negli studenti la capacità di lettura critica della Sacra Scrittura, del magistero della chiesa e, soprattutto, della realtà in cui vivono. È questa, in sintesi, l’offerta formativa del ciclo istituzionale della Facoltà teologica del Triveneto, primo gradino del percorso … Continue reading Primo ciclo – Passione per la teologia e sguardo al futuro »

condividi su

Secondo ciclo – Camminare al passo con i tempi

News aa 2018/2019 Percorso di teologia – specializzazione in Teologia pastorale e Teologia spirituale. Sinodalità e preghiera cristiana sono i temi forti della proposta formativa, che apre al confronto con le dinamiche partecipative della società civile e con l’effervescente domanda di spiritualità della cultura contemporanea. La parola al nuovo direttore, Riccardo Battocchio, e al nuovo vice, Giuseppe Quaranta.

È un anno accademico che parte all’insegna dell’avvicendamento dei direttori, quello che attende la Licenza – secondo ciclo della formazione accademica, con le specializzazioni in teologia pastorale e in teologia spirituale (scarica il depliant informativo per l’aa 2018/2019). L’attuale direttore p. Luciano Bertazzo – fautore della convenzione che nel 2008 ha unito l’Istituto teologico Sant’Antonio Dottore dei frati minori conventuali alla neonata Facoltà teologica del … Continue reading Secondo ciclo – Camminare al passo con i tempi »

condividi su

Terzo ciclo – Laboratorio di ricerca teologica

News aa 2018/2019 Percorso di teologia – dottorato di ricerca. Un triennio di studio e di ricerca personale, che si arricchisce con occasioni di confronto e dialogo fra studenti e con i docenti. Il percorso dottorale insegna a “fare teologia”, riflettendo su metodo e contenuti.

Il percorso degli studi teologici si corona con il dottorato: un triennio di studio e di ricerca che porta a conseguire il titolo di dottore in sacra teologia (riconosciuto dallo stato italiano come equipollente al titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario statale). Scarica il depliant informativo per l’aa 2018/2019 (clicca qui). Sono attualmente una trentina gli studenti iscritti al terzo ciclo, con percorsi di … Continue reading Terzo ciclo – Laboratorio di ricerca teologica »

condividi su