Nel mese di ottobre riprendono le lezioni in Facoltà e ci si prepara ai prossimi appuntamenti pubblici. Segnaliamo i principali, da fissare già in agenda.
Esce il secondo volume dei Manuali di storia delle chiese locali: lo studio attento e minuzioso di Dario Cervato, che presenta la vita religiosa della città scaligera e del suo territorio narrando di persone e fatti, istituzioni e movimenti.
La Tre giorni biblica di quest’anno, giunta alla 41ma edizione, avrà ospite Pietro Bovati e tratterà il tema: “I miti possederanno la terra. La violenza e i suoi rimedi nella tradizione biblica”.
Nuova apertura al pubblico con visita guidata gratuita alle sale antiche e moderne della Biblioteca del Seminario e della Facoltà teologica e alla chiesa di Santa Maria in Vanzo.
È a disposizione il fascicolo contenente le nuove indicazioni per la redazione dei testi, la ricerca bibliografica, l’uso dei cataloghi e delle risorse bibliografiche.
Riprendono le aperture straordinarie al pubblico e le visite guidate gratuite alle sale antiche e moderne della Biblioteca del Seminario e della Facoltà teologica. Con una novità: la visita alla chiesa di Santa Maria in Vanzo.
Il giornalista Riccardo Cristiano, il filosofo Rocco D’Ambrosio e il teologo Severino Dianich parlano del pontificato di papa Francesco e delle attese e preoccupazioni per la riforma della chiesa che esso suscita.
Padova, giovedì 10 novembre 2016. La teologa luterana Elisabeth Parmentier e il teologo cattolico James Puglisi intervengono al convegno accademico annuale della Facoltà. La partecipazione è aperta al pubblico, con iscrizione obbligatoria entro il 3 novembre.
La teologa luterana Elisabeth Parmentier e il teologo cattolico James Puglisiintervengono al convegno accademico annuale della Facoltà. La partecipazione è aperta al pubblico, con iscrizione obbligatoria entro il 3 novembre.