Sophia – EPISTĒME

Epistēme/Studi e ricerche. 14

Gianni Magrin, Il seminario minore: una sfida educativa per la chiesa italiana, 2016, pp. 272. Contenuto Di fronte alla questione «seminario sì, seminario minore no», questo libro cerca di presentare un quadro generale sui seminari minori italiani, intercettando le reazioni al calo delle vocazioni, in relazione con la cultura attuale, vagliando gli apporti della pedagogia e della riflessione teologica sulla vocazione. Il risultato porta ad … Continue reading Epistēme/Studi e ricerche. 14 »

Epistēme/Dissertazioni. 20

ROBERTO REGGI, Pedagogia delle vocazioni presbiterali. Analisi socio-psicopedagogica di terreno buono e spine vocazionali dei seminaristi maggiori diocesani in Italia, 2016, pp. 464   Contenuto Studio multidisciplinare sulla formazione dei presbiteri italiani di oggi, che esamina il tema dal punto di vista teologico, storico e scientifico, facendo soprattutto ricorso a intuizioni e metodi propri delle scienze umane. Questo tipo di analisi permette di rilevare elementi … Continue reading Epistēme/Dissertazioni. 20 »

Epistēme/Studi e ricerche. 13

ANTONIO MATTIAZZO, «Quello che abbiamo di più caro… Gesù Cristo». Saggio sul mistero di Cristo negli scritti di Vladimir Solov’ëv, 2016, pp. 1048.   Contenuto Saggio approfondito, arduo e audace su Solov’ëv e la sua cristologia in cui si delinea, dapprima, il profilo della personalità del pensatore russo nel contesto del suo tempo, l’attualità della sua opera, le sue fonti principali per passare poi a … Continue reading Epistēme/Studi e ricerche. 13 »

Epistēme/Dissertazioni. 19

ALESSANDRO SCARDONI, Louis Bouyer: itinerario di una teologia mistica tra dossologia e sofiologia, 2015, pp. 558   Contenuto Il testo espone l’itinerario teologico di Louis Bouyer, scandito a tappe significative: il passaggio dal protestantesimo alla chiesa; la produzione di studi liturgici, storici, spirituali, nel contesto della riforma conciliare; il centramento teoretico su due sintesi speculative, una economica (uomo, chiesa, cosmo) e una teologica (Figlio, Padre, … Continue reading Epistēme/Dissertazioni. 19 »

Epistēme/Dissertazioni. 18

SIMONE ZONATO, 2015, pp. 362   Contenuto In quale modo un giovane compie le scelte che lo guideranno nell’età adulta? E quale impatto hanno, nella costruzione del progetto di vita di un giovane, l’interazione sociale e i significati ad essa attribuiti? Uno studio che approfondisce ciò che accade quando abituali variabili sociologiche, come il background familiare e il livello scolastico, sono accostate alla prospettiva interazionista … Continue reading Epistēme/Dissertazioni. 18 »

Epistēme/Studi e ricerche. 11

ENRICO RIPARELLI, Itinerari filosofici per un dialogo interculturale. Paul Ricoeur, Raimon Panikkar, Bernhard Waldenfels, 2015, pp. 280.   Contenuto La riflessione circa le modalità e l’urgenza di un dialogo tra le culture interpella, al pari di altre discipline, anche l’indagine filosofica. Questo volume si propone dunque di esplorare tre itinerari interculturali proposti da illustri pensatori dei nostri tempi: Paul Ricoeur, Raimon Panikkar e Bernhard Waldenfels. … Continue reading Epistēme/Studi e ricerche. 11 »

Epistēme/Studi e ricerche. 10

BARBARA MARCHICA, Teologia morale e counseling pastorale. La relazione d’aiuto e il rinnovamento della teologia morale di Bernhard Häring, 2014, pp. 147.   Contenuto La nuova professione d’aiuto del counseling professionale ha uno spazio d’azione sempre più ampio. Oltre al riconoscimento legislativo, anche l’ambito ecclesiale comincia a cogliere questa attività come una grande risorsa: il counseling pastorale può essere sostegno prezioso alla coscienza credente nel … Continue reading Epistēme/Studi e ricerche. 10 »

Epistēme/Studi e ricerche. 9

GIOVANNI DE MISSIER (a cura), Vulnerabile e preziosa. Riflessioni sulla famiglia in situazione di fragilità, 2014, pp. 236.   Contenuto I contributi raccolti in questo volume intendono offrire chiavi ermeneutiche per identificare le cause più rilevanti che rendono vulnerabile la famiglia, logorandone le risorse ed esponendola al rischio del fallimento. Una riflessione che favorisce l’elaborazione di proposte pastorali capaci di farsi carico della fragilità umana … Continue reading Epistēme/Studi e ricerche. 9 »

Epistēme/Dissertazioni. 17

STEFANO ONGARO, Preghiera: dialogo che forma la coscienza del cristiano. Una riflessione alla luce del rinnovamento conciliare, a partire dai contributi di Sergio Bastianel, Giovanni Moioli e Tullo Goffi, 2014, pp. 376   Contenuto A partire dai contributi di Sergio Bastianel, Giovanni Moioli e Tullo Goffi, questo studio rimarca l’importanza del dialogo per lo strutturarsi della coscienza, mostrando come la preghiera sia da considerarsi quel … Continue reading Epistēme/Dissertazioni. 17 »