agora

Chiesa e pandemia 4 – La pandemia e il sacramento dell’unzione degli infermi

La pandemia ha messo in luce in modo drammatico la dimensione costituzionalmente fragile e precaria della vita umana. Questa può diventare un’occasione per riscoprire le parole e i gesti che costituiscono la risposta della chiesa all’esperienza estremamente delicata della malattia. La riflessione di Fabio Frigo (Issr di Padova).

Pubblichiamo una sintesi dell’intervento di Fabio Frigo al seminario “Chi ci separerà dall’amore di Cristo? Un virus? Pandemia, fragilità e chiesa” (19 novembre 2021 – vai alla presentazione – vai alla sintesi dei contenuti) che ha coinvolto cinque istituzioni accademiche teologiche italiane (due Facoltà teologiche: del Triveneto e dell’Emilia Romagna; e tre Istituti superiori di Scienze religiose: di Padova, della Toscana e dell’Emilia) nella ricerca … Continue reading Chiesa e pandemia 4 – La pandemia e il sacramento dell’unzione degli infermi »

condividi su

Fratelli tutti: radici e fioriture

È insistente l’invito al discernimento, che da qualche tempo impegna le comunità cristiane. Arte della testa, ma anche del cuore, il discernimento non è solo una virtù “personale”. Capire e muoversi, sono il minimo vitale di cui si alimenta la vita quotidiana. Dove siamo? E dove possiamo andare? Questa, in breve, la sfida dello stile “sinodale”, oltre la pura condivisione delle analisi, impresa di quotidiano “inventare”, “adattarsi”, “modificarsi”. La vita stessa è fatta così. Una riflessione di Matteo Pasinato e Giovanni Casarotto.

È insistente l’invito al discernimento, che da qualche tempo impegna le comunità cristiane. Arte della testa, ma anche del cuore, il discernimento non è solo una virtù “personale”. Capire e muoversi, sono il minimo vitale di cui si alimenta la vita quotidiana. Dove siamo? E dove possiamo andare? Questa, in breve, la sfida dello stile “sinodale”, oltre la pura condivisione delle analisi, impresa di quotidiano … Continue reading Fratelli tutti: radici e fioriture »

condividi su

Academic freedom: right and responsibility. Libertà ed etica della ricerca

L'editoriale del n. 2/2021 di "Studia patavina", firmato dal direttore Stefano Didonè.

Universa universis patavina libertas (la libertà nell’Università di Padova sia intera e per tutti). La celebre formula che accompagna sin dall’inizio i primi passi della sede patavina, fra le piú antiche al mondo, è inequivocabile. Quantomeno nelle intenzioni. La figura della libertà intesa come “libertà da”, cioè come autonomia e indipendenza da qualsiasi auctoritas che non sia quella accademica è uno dei tratti caratteristici della … Continue reading Academic freedom: right and responsibility. Libertà ed etica della ricerca »

condividi su

Eberhard Jüngel – Con gratitudine

Francesco Pesce, docente dell’Issr “Giovanni Paolo I”, ha conosciuto personalmente Eberhard Jüngel. Con il suo pensiero si è confrontato nella tesi dottorale “Amore di Dio e amore dell'uomo tra teologia e antropologia in Eberhard Jüngel”. Ci offre un ricordo del teologo luterano, deceduto il 28 settembre 2021.

«Dio non è mai Dio senza l’uomo»: così si esprimeva Eberhard Jüngel, teologo luterano deceduto il 28 settembre scorso, per quarant’anni docente presso l’università di Tubinga in Germania. Si tratta di una delle frasi che esprimono il risultato della sua ricerca teologica, incentrata sull’interrogativo di come dire Dio in un modo adeguato alla rivelazione cristiana. Tale domanda era matura fin dagli anni giovanili, in un … Continue reading Eberhard Jüngel – Con gratitudine »

condividi su

Donne e teologia: pensiero, pratiche, ministeri

Mettere a tema il rapporto tra donne e teologia significa focalizzare non tanto una questione emancipazionista né fermarsi sul piano delle rivendicazioni, quanto – piuttosto – pensare andando alle radici, al fondamento, maschi e femmine in dialogo, della varietà dei ministeri nella chiesa, puntualizzando la specificità degli apporti, delle visuali, per maturare un’attenzione autentica, non parziale, ai segni dei tempi. Sul tema interviene Marzia Ceschia, docente Fttr.

Negli ultimi decenni ha sempre più destato interesse l’indagine sui rapporti tra il femminile e la teologia, anche grazie a un sempre più attivo – anche se ancora minoritario – coinvolgimento delle donne negli ambiti di studio e di ricerca teologica. Nel campo della storia della spiritualità sono stati avviati suggestivi filoni di approfondimento sull’apporto delle donne alla vita della chiesa: basti pensare, ad esempio, … Continue reading Donne e teologia: pensiero, pratiche, ministeri »

condividi su

Working for future. Un impegno che continua nel tempo

Il n. 1/2021 di “Studia patavina”, la rivista della Facoltà teologica del Triveneto, è firmato dal nuovo direttore, Stefano Didonè. Di seguito l’editoriale.

Il cambio del direttore di una rivista non comporta necessariamente il cambio della linea editoriale della stessa. A maggior ragione se la rivista si intitola Studia patavina e ha una storia che supera i sessant’anni. L’occasione, tuttavia, può essere propizia per ripercorrere alcuni passaggi fondamentali della sua storia e della storia della Facoltà a cui essa è collegata. Com’è noto ai lettori e alle lettrici, … Continue reading Working for future. Un impegno che continua nel tempo »

condividi su

La chiamata a una responsabilità etica globale

La pandemia ha messo in luce un doppio volto della vulnerabilità, facendone emergere sia una dimensione generale, che tutti accomuna, sia una dimensione speciale, che è il frutto nefasto del neoliberismo e dell’ingiustizia. Di qui, l’urgenza che venga assunta una nuova responsabilità sociale fondata sulla solidarietà. La riflessione di Sabina Girotto, docente del corso "Bioetica e Covid-19" all'Issr "Giovanni Paolo I".

La crisi sanitaria globale in atto ha interpellato la vita dell’umanità sotto vari profili, provocando una riflessione in seno alla stessa bioetica rispetto ai suoi principi di riferimento. Benché vi siano numerosi approcci, si deve riconoscere che il paradigma dominante sin dalle origini è stato il cosiddetto Georgetown Model, formulato da Tom Beauchamp e da James Childress. Secondo questa prospettiva, i quattro principi morali di … Continue reading La chiamata a una responsabilità etica globale »

condividi su

Antiquum ministerium: l’istituzione del catechista nella missione della chiesa

Lo Spirito è maestro del cambiamento, del rinnovamento e quindi anche di una sana instabilità. In questo movimento continuo, si inserisce anche il recente motu proprio di papa Francesco “Antiquum ministerium” che istituisce il “ministero laicale di catechista”. La riflessione di Rolando Covi, docente di teologia pastorale a Padova e Trento.

«Vi guiderà a tutta la verità» (Gv 16,13). Lo Spirito è maestro del cambiamento, del rinnovamento e quindi anche di una sana instabilità. In questo movimento continuo, si inserisce anche il recente motu proprio di papa Francesco, Antiquum ministerium, che istituisce il “ministero laicale di catechista”. Le fonti Il titolo ci porta alle radici: antico non è sinonimo di superato, ma di originario. La vita … Continue reading Antiquum ministerium: l’istituzione del catechista nella missione della chiesa »

condividi su

Narrazioni e linguaggi di una pandemia

Che cosa ha svelato questa pandemia circa ciò che ci importa veramente? Lorenzo Biagi, docente dell’Issr di Treviso, spinge ad andare oltre la gran mole di opinioni e interpretazioni che si sono scatenate in quest’anno pandemico e invita a far maturare un pensiero critico ed esigente, uno sguardo antropologico capace di restituirci il frammento di verità che abita in questa pandemia.

È abbastanza agevole rilevare che tra lo scatenamento delle narrazioni e delle opinioni di questo anno pandemico, ve ne sono alcune che si sono imposte tra tutte, e non sempre per qualità quanto piuttosto per quantità. La prima che ha decisamente occupato la scena è la lettura psicologica, non di rado con derive psicologistiche e fortemente psicopatologicizzanti. Per certi versi ha segnato il trionfo della … Continue reading Narrazioni e linguaggi di una pandemia »

condividi su

La bioetica al tempo del Covid-19: ripartire da uno sguardo sapienziale

La pandemia ha profondamente destabilizzato la società, facendo emergere tutta la nostra vulnerabilità fisica, culturale e politica e pochi oggi sembrano effettivamente interessati a promuovere una cultura umana integrata, unificata dalle domande di senso e dai fini che dovrebbero illuminare l’azione del soggetto. Una riflessione di Diego Puricelli, docente del corso “Bioetica e Covid-19” all’Issr “Giovanni Paolo I”.

In queste settimane stiamo assistendo a un intenso dibattito a riguardo della campagna vaccinale che il nostro paese ha intrapreso. Gli allarmi sul vaccino AstraZeneca, ora Vaxzevria, e il cambio delle linee guida circa la sua somministrazione, hanno generato paura, confusione e preoccupazioni. Complice la stanchezza psicologica legata a una situazione che sta assomigliando sempre di più a un lungo tunnel di cui non si … Continue reading La bioetica al tempo del Covid-19: ripartire da uno sguardo sapienziale »

condividi su