news

La pace è convivenza accogliente e rispettosa dei diritti e della dignità di ogni persona

Il vescovo Paolo Bizzeti, già vicario apostolico dell’Anatolia e in passato docente della Facoltà teologica del Triveneto, in una lunga intervista parla del significato del viaggio di papa Leone XIV in Turchia, della pace e della condivisione possibile fra le religioni.

Padova, 10 ottobre 2025. È stato annunciato in questi giorni che il primo viaggio apostolico di papa Leone XIV si svolgerà in Turchia e Libano (27 novembre-2 dicembre) con pellegrinaggio all’antica Nicea a 1700 anni dal Concilio. Abbiamo chiesto quale valore assume questo gesto al vescovo Paolo Bizzeti, dal 2015 al 2024 vicario apostolico dell’Anatolia, che ha commentato: «Visitare il gregge di persona e portare … Continue reading La pace è convivenza accogliente e rispettosa dei diritti e della dignità di ogni persona »

condividi su

Mons. Bizzeti: siamo in grado di amare la bontà scandalosa di Dio?

Nella celebrazione eucaristica di inizio anno accademico il vescovo, già vicario apostolico dell’Anatolia e per alcuni anni docente della Facoltà, ha sottolineato come l’eccesso di misericordia costringa tutti a fare i conti con la fatica e i dubbi del non credente.

Padova, 8 ottobre 2025. Una “teologia sapienziale” che sappia “coniugare fede e ragione, riflessione, preghiera e prassi”, con “l’ansia missionaria di comunicare a tutti il sapere e il sapore della fede”. Il vescovo mons. Paolo Bizzeti, già vicario apostolico in Anatolia e per qualche anno docente della Facoltà, ha aperto con le parole di papa Leone XIV l’omelia nella celebrazione di inizio anno accademico della … Continue reading Mons. Bizzeti: siamo in grado di amare la bontà scandalosa di Dio? »

condividi su

Triveneto in dialogo sinodale: con gioia e speranza verso la III Assemblea sinodale

L’incontro delle delegazioni diocesane si è svolto in collaborazione con la Facoltà teologica. Gli interventi di Fabio Moscato e Assunta Steccanella hanno rilanciato alcune questioni chiave del documento nazionale, invitando i delegati a mantenere uno sguardo capace di unire riflessione teologica e la realtà concreta.

Trentasette delegati da tutte le diocesi del Triveneto, quattro vescovi, un clima di ascolto e unità: l’incontro regionale traccia un cammino condiviso verso le priorità e l’attuazione del Cammino sinodale Il Cammino sinodale delle Chiese in Italia, avviato nel 2021 per radicare lo stile del “camminare insieme” nelle comunità ecclesiali, si avvicina alla conclusione della fase “profetica”. Dopo i risultati della seconda assemblea nazionale di … Continue reading Triveneto in dialogo sinodale: con gioia e speranza verso la III Assemblea sinodale »

condividi su

Seconda edizione di Pulchra, per una nuova opportunità professionale

È stata presentata al pubblico la Scuola di alta formazione in arte e cultura religiosa che guarda al mondo dei pellegrinaggi per formare figure capaci di progettare, organizzare e accompagnare pellegrinaggi, qualificati sul piano culturale, spirituale e religioso.

Padova, 7 ottobre 2025. È stata presentata oggi la nuova edizione di Pulchra, Scuola di alta formazione in arte e cultura religiosa della Facoltà teologica del Triveneto, organizzata dall’Istituto superiore di Scienze religiose di Padova in collaborazione con Fondazione Homo Viator – San Teobaldo/Romea Strata. Una proposta che ha l’obiettivo di formare accompagnatori di cammini e pellegrinaggi, travel & spiritual designer, in un settore in … Continue reading Seconda edizione di Pulchra, per una nuova opportunità professionale »

condividi su

Paolo Bizzeti e Jean Louis Ska aprono l’anno accademico della Facoltà

Padova, 8 e 15 ottobre 2025. La messa di inizio anno sarà presieduta dal vescovo Paolo Bizzeti, per un decennio vicario apostolico dell’Anatolia; il biblista Jean Louis Ska terrà una lezione nella cerimonia di accoglienza matricole e proclamazione diplomati.

L’apertura dell’anno accademico 2025/2026 della Facoltà teologica del Triveneto è caratterizzata da due momenti particolari. Mercoledì 8 ottobre la messa di inizio anno sarà presieduta dal vescovo mons. Paolo Bizzeti, dal 2015 al 2024 vicario apostolico dell’Anatolia. La celebrazione si terrà nella chiesa del Torresino a Padova alle ore 18.30. Mercoledì 15 ottobre ci sarà l’accoglienza dei nuovi iscritti e la proclamazione delle studentesse e … Continue reading Paolo Bizzeti e Jean Louis Ska aprono l’anno accademico della Facoltà »

condividi su

Guardini nel Novecento

Trento, 20-21 ottobre 2025. Per l’ottava edizione della “Cattedra Guardini” interviene Pasquale Bua, docente di Teologia dogmatica, con un doppio appuntamento per il pubblico e per i docenti e dottorandi.

Guardini nella svolta ecclesiologica del Novecento: sarà questo il tema al centro della prossima Cattedra Guardini in programma a Trento lunedì 20 ottobre 2025 alle ore 17.30 nell’Aula magna del Polo culturale Vigilianum. Ad approfondire il tema è stato chiamato Pasquale Bua, ordinario di Teologia dogmatica nell’Istituto teologico Leoniano di Anagni (Frosinone), di cui è stato direttore dal 2019 al 2023, e professore invitato nelle … Continue reading Guardini nel Novecento »

condividi su

Antropologia, Bibbia, Religioni: un approccio multidisciplinare (ABRAM)

AA 2025/26. Preiscrizioni entro il 7 ottobre al corso di perfezionamento proposto dall’Università di Padova con la collaborazione della Facoltà, che intende fornire strumenti per un giudizio critico sulle questioni culturali contemporanee alla luce della lettura della Bibbia come codice culturale e base di una riflessione antropologica comune alle tradizioni ebraica, cristiana e musulmana.

Si intitola Antropologia, Bibbia, Religioni: un approccio multidisciplinare (ABRAM) ed è frutto di una partnership inedita fra l’Università di Padova e la Facoltà teologica del Triveneto: il corso di perfezionamento, messo a catalogo dall’Ateneo per l’anno accademico 2025/2026, esplorerà la ricchezza culturale biblica e le tradizioni ebraica, cristiana e musulmana, lette con la lente del tema scelto per quest’anno, La pace contesa. Le preiscrizioni sono … Continue reading Antropologia, Bibbia, Religioni: un approccio multidisciplinare (ABRAM) »

condividi su

Cristianesimo di minoranza?

Ugo Sartorio mette l’accento sul fatto che oggi in Occidente, specialmente in Italia, il cristianesimo è “di minoranza”; nel suo nuovo libro definisce cause e conseguenze del fenomeno, e si interroga sul futuro delle comunità cristiane.

Si intitola Cristianesimo di minoranza? Sul futuro delle comunità cristiane il nuovo libro di Ugo Sartorio pubblicato da Edizioni Messaggero Padova (pp. 144, € 15,00). Nella visita apostolica in Belgio (26-29 settembre 2024) papa Francesco ha pronunciato parole che non sono passate inosservate, affermando che in Occidente «siamo passati da un cristianesimo sistemato in una cornice sociale ospitale a uno “di minoranza”». Che cosa significa … Continue reading Cristianesimo di minoranza? »

condividi su

Arte tra idolo e icona: la fragile bellezza delle religioni

Enrico Riparelli mette in evidenza come la mutua conoscenza e stima tra le religioni sia arricchita, oltre che dal dialogo teologico e della vita, anche da un dialogo estetico.

Nel volume Arte tra idolo e icona: la fragile bellezza delle religioni (Peter Lang, pp. 496, € 85,50) Enrico Riparelli esplora i principali lineamenti assunti da ebraismo, cristianesimo e islam nel campo artistico, scaturiti da una costante dialettica tra le norme ufficiali e le loro traduzioni pratiche. Un processo storico così affascinante ma complesso può essere compreso solo se osservato alla luce dei dinamismi maturati … Continue reading Arte tra idolo e icona: la fragile bellezza delle religioni »

condividi su

L’algoritmo dell’anima

Lorenzo Voltolin propone un racconto affascinante, che conduce ad abitare mondi differenti mettendoli in dialogo, senza perdere di vista la nostra umanità, con una serie di spunti per guardare oltre i confini del reale, anche in direzione dell’intelligenza artificiale.

Il nostro corpo è ancora “tempio dello Spirito”, oppure un mero dispositivo connesso a una rete globale? Cioè: fede e tecnica si oppongono davvero in un insanabile conflitto? E se scoprissimo che rappresentano due facce della stessa medaglia? È immaginabile una nuova sinergia fra reale e virtuale, in cui l’uno arricchisce l’altro? Linguaggi digitali e mondi virtuali stanno trasformando non solo il nostro modo di … Continue reading L’algoritmo dell’anima »

condividi su