news

Umanesimo artificiale: sfide e opportunità nell’era dell’IA

Padova, 8-9 maggio 2025. Facoltà e Dipartimento di ingegneria industriale UniPD propongono convegno e workshop su un tema emergente come una fondamentale opportunità per esplorare e comprendere il rapporto sempre più stretto tra intelligenza artificiale ed essere umano.

Nel contesto dell’attuale evoluzione tecnologica, il tema dell’Umanesimo artificiale emerge come una fondamentale opportunità per esplorare e comprendere il rapporto sempre più stretto tra intelligenza artificiale ed essere umano. In questo ambito, Facoltà teologica del Triveneto e Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università di Padova organizzano un convegno che intende analizzare in profondità le molteplici sfaccettature di tale relazione, esaminando le sfide, le opportunità tecnologiche ed … Continue reading Umanesimo artificiale: sfide e opportunità nell’era dell’IA »

condividi su

Dona il tuo 5×1000 alla Facoltà

Dal 2025 nella dichiarazione dei redditi è possibile destinare il 5x1000 alla Facoltà Teologica del Triveneto Ets. Con questa firma si contribuisce a garantire una formazione di qualità e un futuro migliore per tutti. Un gesto che non costa nulla può fare la differenza.

Dona il tuo 5×1000 Sostieni la Facoltà Teologica del Triveneto Ets   Forma il futuro! • Formazione completa e versatile per persone che fanno la differenza nella chiesa e nella società • Progetti di ricerca che rispondono alle esigenze emergenti e alle sfide del contesto attuale Al momento della dichiarazione dei redditi inserisci il codice fiscale 92185700280 nel riquadro “Sostegno degli enti del Terzo settore … Continue reading Dona il tuo 5×1000 alla Facoltà »

condividi su

Grazie, Papa Francesco

Il messaggio di cordoglio del preside, don Maurizio Girolami. Il pontefice, tre mesi fa, aveva inviato una lettera in occasione del ventennale della Facoltà.

Questa mattina, lunedì 21 aprile 2025, alle 7.35 il Santo Padre, Papa Francesco, è andato alla casa del Padre della vita, dopo una lunga vita al servizio di Cristo. Per dodici anni ha guidato come successore di Pietro la barca di Pietro in mezzo a vicende sociali ed ecclesiali di grande difficoltà: la pandemia, le guerre, il crescente fenomeno migratorio, gli abusi del clero, l’indebolimento … Continue reading Grazie, Papa Francesco »

condividi su

Pellegrinaggio giubilare ad Aquileia delle Facoltà ecclesiastiche nel Triveneto

Aquileia, 14 giugno 2025. Nell’anno giubilare e nel ventennale della fondazione della Facoltà, un pellegrinaggio riporta alla culla della fede cristiana delle terre del Triveneto e luogo da cui ha avuto origine la Facoltà stessa.

La sede della Facoltà teologica del Triveneto e tutti gli Istituti in rete (Ita e Issr), nell’anno giubilare e nel ventennale della fondazione della Facoltà, faranno insieme un’esperienza di pellegrinaggio con meta Aquileia, culla della fede cristiana delle terre del Triveneto e luogo da cui ha avuto origine la Facoltà stessa. La Conferenza Episcopale Triveneto, nel documento La croce di Aquileia, che raccoglieva il lavoro … Continue reading Pellegrinaggio giubilare ad Aquileia delle Facoltà ecclesiastiche nel Triveneto »

condividi su

Pellegrini e pellegrinaggi, nuove prospettive

Fondamenti e pratiche, storia e reinvenzioni, percorsi di ricerca personale e spazi di evangelizzazione, proposte di cammini che innervano l’Italia e l’Europa: è sfaccettato il quadro emerso nel convegno di Facoltà.

Chi sono oggi i pellegrini? La loro natura è quella di cercatori della fede, ma tra loro si nascondono molte categorie antropologiche: il viandante, il turista, il curioso. Nell’anno giubilare, la Facoltà teologica del Triveneto ha voluto interrogarsi sul senso del pellegrinaggio nel convegno In cammino. Pellegrini e pellegrinaggi, realizzato con l’Istituto superiore di Scienze religiose “Mons. Arnoldo Onisto” di Vicenza, che si è svolto … Continue reading Pellegrini e pellegrinaggi, nuove prospettive »

condividi su

The Gospel of social transformation

Novità editoriale. Nella prima pubblicazione in lingua inglese della collana digitale Triveneto theology press, Giuseppe Caramazza propone un approccio al Gesù storico utilizzando i dati emersi dalla ricerca delle scienze sociali e soffermandosi sul fatto che egli proclamò un vangelo di trasformazione sociale. Scaricabile gratuitamente.

Gesù di Nazareth è una delle persone più complesse della storia e il suo messaggio si presta a molti schemi interpretativi. Oggi, studiosi di tutto il mondo si rivolgono ai risultati di indagini indipendenti per saperne di più su Gesù e sul suo tempo. Nel libro The Gospel of social transformation. Faith, justice, and the path to a renewed society, l’autore Giuseppe Caramazza si avvicina … Continue reading The Gospel of social transformation »

condividi su

Lettera di papa Francesco per il ventennale della Facoltà

In occasione del Dies academicus del 18 febbraio, Papa Francesco ha indirizzato al preside una lettera in cui ringrazia la Facoltà per il servizio che sta svolgendo e la incoraggia a proseguire nel cammino tracciato.

Caro fratello, il 20° anniversario di fondazione della Facoltà Teologica del Triveneto mi offre l’occasione per unirmi al comune rendimento di grazie al Signore per il bene compiuto in questi anni, specialmente in favore delle giovani generazioni del territorio. Incoraggio l’intera famiglia accademica a perseverare nella collaborazione alla missione della chiesa, per diffondere il messaggio di Cristo nel mondo, fedele alla genuina tradizione, ma aperta … Continue reading Lettera di papa Francesco per il ventennale della Facoltà »

condividi su

Da vent’anni la Facoltà a servizio delle chiese e della società

Padova, 18 febbraio 2025. Al Dies academicus è stata letta la lettera di papa Francesco, che ringrazia la Facoltà per il servizio che sta svolgendo e la incoraggia a proseguire nel cammino tracciato. La prolusione di mons. Francesco Moraglia ha toccato alcuni nodi della cultura contemporanea, in cui la Facoltà opera a servizio delle chiese e della società del Nordest.

«Incoraggio l’intera famiglia accademica a perseverare nella collaborazione alla missione della chiesa, per diffondere il messaggio di Cristo nel mondo, fedele alla genuina tradizione, ma aperta a leggere i segni dei tempi». Papa Francesco ha inviato al preside della Facoltà teologica del Triveneto, don Maurizio Girolami, una lettera in occasione del ventennale dell’istituzione accademica. Le parole del pontefice sono state lette durante il Dies academicus, … Continue reading Da vent’anni la Facoltà a servizio delle chiese e della società »

condividi su

Chiusura pasquale

Durante le festività pasquali la segreteria e la biblioteca della Facoltà teologica del Triveneto – sede di Padova – saranno chiuse al pubblico dalle ore 13 di giovedì 17 a martedì 22 aprile 2025 compreso. I servizi riprenderanno mercoledì 23.

«Egli infatti è la nostra pace, colui che di due ha fatto una cosa sola, abbattendo il muro di separazione che li divideva, cioè l’inimicizia, per mezzo della sua carne» (Efesini 2,14). Con l’augurio che il Signore Risorto sia orizzonte di speranza, Buona Pasqua! Durante le festività pasquali la segreteria e la biblioteca della Facoltà teologica del Triveneto – sede di Padova – saranno chiuse … Continue reading Chiusura pasquale »

condividi su

In memoria di Dietrich Bonhoeffer

Trento, 9 aprile 2025. A 80 anni dal martirio del teologo, l’Istituto superiore di Scienze religiose di “Romano Guardini” di Trento propone un convegno.

A ottant’anni esatti dalla morte di Dietrich Bonhoeffer, avvenuta il 9 aprile 1945 nel campo di concentramento di Flossembürg, a soli 39 anni, l’Istituto superiore di Scienze religiose “Romano Guardini” di Trento promuove mercoledì 9 aprile 2025 nel capoluogo un convegno in memoria del teologo e martire cristiano. L’appuntamento è al Polo culturale diocesano Vigilianum, dalle ore 14.30 alle 19. Scarica la locandina. Introdotto e … Continue reading In memoria di Dietrich Bonhoeffer »

condividi su