news

A tu per tu con l’autore: focus su parrocchia, ministeri, formazione

Trento/online, 21 novembre 2024. Terzo appuntamento per l’anno accademico 2024/2025 con la rubrica online “A tu per tu con l’autore”: Rolando Covi presenta il suo libro “Parrocchia, ministeri, formazione” in dialogo con Matteo Giuliani.

Terzo appuntamento per l’anno accademico 2024/2025 con la rubrica online A tu per tu con l’autore, organizzata dalla biblioteca diocesana Vigilianum di Trento in collaborazione con l’Istituto superiore di Scienze religiose “Romano Guardini”. Rolando Covi, dottore in Teologia, docente all’Issr Guardini e alla Facoltà teologica del Triveneto, presenta il suo nuovo libro dal titolo Parrocchia, ministeri, formazione. Una proposta in dialogo con Spiritus Domini e … Continue reading A tu per tu con l’autore: focus su parrocchia, ministeri, formazione »

condividi su

Dio in parole: linguaggi della fede e mondo giovanile

Udine, 20 novembre 2024. Paola Bignardi terrà la prolusione al Dies academicus degli Istituti teologici interdiocesani di Gorizia-Trieste-Udine.

Il Dies academicus dello Studio teologico interdiocesano “San Cromazio d’Aquileia” e dell’Istituto superiore di Scienze religiose “Santi Ermagora e Fortunato” di Gorizia-Trieste-Udine si terrà mercoledì 20 novembre 2024, alle ore 17.30, presso la chiesa di San Bernardino del Seminario Arcivescovile di Udine. La prolusione, sul tema Dio in parole: linguaggi della fede e mondo giovanile, è affidata a Paola Bignardi, coordinatrice dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Giuseppe … Continue reading Dio in parole: linguaggi della fede e mondo giovanile »

condividi su

Messa di inizio anno accademico

Padova, 13 novembre 2024. Il vescovo mons. Claudio Cipolla presiederà la celebrazione eucaristica nella basilica Cattedrale. Sono invitati studenti, docenti e personale della Facoltà.

La messa di inizio anno accademico, con tutte le realtà universitarie presenti a Padova, sarà celebrata mercoledì 13 novembre 2024, alle ore 18.30, nella Basilica Cattedrale di Padova, presieduta dal vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla, vice gran cancelliere della nostra Facoltà. Chi vorrà concelebrare porti il camice e arrivi in Cattedrale almeno 15 minuti prima dell’inizio della celebrazione. Durante la messa si raccoglierà simbolicamente … Continue reading Messa di inizio anno accademico »

condividi su

Il ruolo del giurista nella risoluzione dei conflitti familiari e non

Padova, 12 novembre 2024. Un convegno, organizzato con Aiga Padova, si sofferma sull'opportunità di un approccio integrale - filosofico, giuridico e spirituale - da parte di giuristi, mediatori familiari, psicologi, medici e teologi nella mediazione dei conflitti umani.

Il ruolo del giurista nella risoluzione dei conflitti familiari e non. Un approccio integrale: filosofico, giuridico e spirituale è il titolo del convegno che si terrà martedì 12 novembre dalle ore 16.30 alle 19.30 nella sede della Facoltà teologica del Triveneto a Padova. L’iniziativa è promossa dalla stessa Facoltà e dall’Associazione italiana giovani avvocati – sezione di Padova. I professionisti del diritto spesso si trovano … Continue reading Il ruolo del giurista nella risoluzione dei conflitti familiari e non »

condividi su

I sentieri della meditazione. Sfide e risorse

Padova, 8 novembre 2024. Al Dies academicus dell’Istituto superiore di Scienze religiose di Padova interverrà Matteo Nicolini-Zani, monaco di Bose e coordinatore italiano del Dim-Dialogo interreligioso monastico.

In questi anni, la parola meditazione è divenuta molto di moda, ma non tanto nelle attività delle parrocchie o nelle iniziative di spiritualità promosse dai cristiani, bensì in contesti assai eterogenei che vanno dai centri benessere ai percorsi terapeutici (mindfulness) e, in particolare, alle presenze sempre più numerose di luoghi e persone che seguono proposte legate alle varie forme di induismo e buddhismo. Percorsi, metodi e … Continue reading I sentieri della meditazione. Sfide e risorse »

condividi su

Il matrimonio a Wittenberg

Francesco Pesce mette in luce l'interesse di Lutero per il tema del matrimonio. Uno scavo nei testi (di cui un'ampia selezione è pubblicata nel volume) raccoglie elementi per ulteriori riflessioni in ambito ecumenico proprio a partire dalla realtà del matrimonio e del suo rapporto con la salvezza cristiana. Presentazione a Firenze l'8 novembre.

Il matrimonio di Lutero segna un cambiamento nella vita del riformatore e anche nella sua riflessione teologica. Il volume di Francesco Pesce, Il matrimonio a Wittenberg (Marcianum Press, pp. 128, € 15,00), indaga questo mutamento, a partire dalla lettura dei testi e delle lettere dedicati al matrimonio, mettendo in luce l’interesse di Lutero per tale tema. Il libro sarà presentato venerdì 8 novembre 2024, alle … Continue reading Il matrimonio a Wittenberg »

condividi su

Triveneto-Thailandia. Quando la teologia incontra i popoli

Mattia Vicentini, 31 anni, docente all’Istituto superiore di Scienze religiose di Bolzano, è stato per due mesi visiting professor al Saengtham College University di Bangkok, nell’ambito del protocollo di scambio attivo tra la Facoltà del Triveneto e la realtà accademica thailandese. In questa intervista racconta la sua esperienza.

Il prof. Mattia Vicentini, 31 anni, un dottorato in teologia alla Pontificia Università Gregoriana e da quattro anni docente all’Istituto superiore di Scienze religiose di Bolzano, è stato per due mesi visiting professor al Saengtham College University di Bangkok, nell’ambito del protocollo di scambio attivo fra la Facoltà teologica del Triveneto e la realtà accademica thailandese. «Dall’Italia a Bangkok sono dodici ore di volo che … Continue reading Triveneto-Thailandia. Quando la teologia incontra i popoli »

condividi su

In “Cattedra” a Trento Dante e Romano Guardini

Trento, 30-31 ottobre 2024. Per l’annuale appuntamento promosso dall’Istituto superiore di Scienze religiose in collaborazione con l’Università di Trento il tema proposto è il rapporto fra il Sommo Poeta e il noto teologo italo-tedesco. Relatore: Oreste Tolone (Università di Chieti-Pescara).

Dante e Guardini: sarà questo il tema al centro della prossima Cattedra Guardini, in programma a Trento mercoledì 30 ottobre alle ore 17.30 nell’aula magna del Polo culturale Vigilianum. La “Cattedra”, giunta alla VII edizione, è promossa dall’Istituto superiore di Scienze religiose “Romano Guardini” di Trento in collaborazione con il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento. Ad approfondire lo stimolante rapporto tra il … Continue reading In “Cattedra” a Trento Dante e Romano Guardini »

condividi su

Jean Daniélou e Romano Guardini, nuove edizioni

Giulio Osto, docente della Facoltà, ha di recente curato due volumi per l’editrice Morcelliana: Il mistero della salvezza delle nazioni, di Jean Daniélou, e Sullo Spirito Santo, di Romano Guardini.

Giulio Osto, docente della Facoltà, ha di recente curato due volumi per l’editrice Morcelliana: Sullo Spirito Santo, di Romano Guardini e lI mistero della salvezza delle nazioni, di Jean Daniélou. Il volume Sullo Spirito Santo raccoglie, per la prima volta in edizione italiana, le meditazioni di Romano Guardini sullo Spirito Santo. In queste pagine, che abbracciano un ampio arco cronologico (1933-1952), l’autore ne indaga la natura, … Continue reading Jean Daniélou e Romano Guardini, nuove edizioni »

condividi su

Jacques Dupuis. Una teologia del pluralismo religioso

Virgilio Sottana firma un saggio sul pensiero del teologo gesuita che ha cercato di ripensare il rapporto tra la singolarità di Gesù Cristo e l’universalità della salvezza da Lui stesso portata a compimento.

Jacques Dupuis. Una teologia del pluralismo religioso (Morcelliana, pp. 192, € 16,00) è il titolo del nuovo libro di Virgilio Sottana, docente della Facoltà teologica del Triveneto. L’esperienza educa il pensiero, anche quello teologico. In questa espressione si può racchiudere il percorso intellettuale di Jacques Dupuis, il teologo gesuita che ha cercato di ripensare il rapporto tra la singolarità di Gesù Cristo e l’universalità della … Continue reading Jacques Dupuis. Una teologia del pluralismo religioso »

condividi su