news

Caspar David Friedrich indagatore dell’umano

Padova, 17 dicembre 2024. In occasione dei 250 anni dalla nascita di Caspar David Friedrich (1774-1840), la Facoltà teologica del Triveneto propone una giornata di studio per indagare i fondamenti teologici, culturali e antropologici dell’arte del massimo pittore romantico tedesco.

In occasione dei 250 anni dalla nascita di Caspar David Friedrich (1774-1840), la Facoltà teologica del Triveneto propone una giornata di studio per indagare i fondamenti teologici, culturali e antropologici dell’arte del massimo pittore romantico tedesco. Caspar David Friedrich indagatore dell’umano. Verso le fonti di un’arte sulla soglia dell’Assoluto è il titolo della proposta, in programma martedì 17 dicembre 2024 a Padova, nella sede della … Continue reading Caspar David Friedrich indagatore dell’umano »

condividi su

Chiusura natalizia

Durante le festività natalizie la sede di Padova della Facoltà – segreteria e biblioteca – rimarrà chiusa da lunedì 23 dicembre 2024 fino a lunedì 6 gennaio 2025 (compresi).

Durante le festività natalizie la sede di Padova della Facoltà – segreteria e biblioteca – rimarrà chiusa da lunedì 23 dicembre 2024 fino a lunedì 6 gennaio 2025 (compresi). La segreteria riaprirà martedì 7 gennaio con i consueti orari. La biblioteca dal 7 al 10 gennaio sarà aperta dalle 8.45 alle 13.45. A tutte e tutti l’augurio di Buon Natale!

condividi su

Un full d’assi per la teologia

Tre diocesi, con un bacino di oltre 1,5 milioni di abitanti – Belluno-Feltre (180mila abitanti), Treviso (886mila), Vittorio Veneto (343mila) – e due istituti teologici: l’Istituto superiore di Scienze religiose “Giovanni Paolo I” e l’Istituto teologico interdiocesano “Giuseppe Toniolo”. Ecco il “full d’assi” per una comune scommessa sulla formazione teologica dei futuri insegnanti di religione, dei futuri preti e diaconi, di tutti coloro che sono interessati a una fede pensata.

Tre diocesi, con un bacino di oltre 1,5 milioni di abitanti – Belluno-Feltre (180mila abitanti), Treviso (886mila), Vittorio Veneto (343mila) – e due istituti teologici: l’Istituto superiore di Scienze religiose “Giovanni Paolo I” e l’Istituto teologico interdiocesano “Giuseppe Toniolo”. Ecco il “full d’assi” per una comune scommessa sulla formazione teologica dei futuri insegnanti di religione, dei futuri preti e diaconi, di tutti coloro che sono … Continue reading Un full d’assi per la teologia »

condividi su

Religioni e meditazione

Padova, 13 dicembre 2024. Una giornata di studio promossa da Issr di Padova, Master in Contemplative Studies - Università di Padova e Centro studi dell’Unione Buddhista Italiana.

Religioni e meditazione è il titolo della giornata di studio in programma venerdì 13 dicembre 2024, con inizio alle ore 16.30, nella sede dell’Istituto superiore di Scienze religiose di Padova, in via del Seminario 7. Tre i soggetti che, nell’ambito delle loro attività di didattica e di ricerca, hanno organizzato e promosso l’appuntamento: l’Issr di Padova, collegato alla Facoltà teologica del Triveneto; il Master biennale … Continue reading Religioni e meditazione »

condividi su

Frontiere e percorsi di fede: in cammino con persone lgbt+

Periferie e frontiere come luoghi simbolo per l’esperienza cristiana, dove lasciarsi interrogare da persone in cerca di un percorso di crescita nella fede. È la questione messa a tema nella giornata di studio proposta dalla Facoltà il 10 dicembre. Intervista ad Antonio Bertazzo, vicedirettore del ciclo di licenza e referente per l’indirizzo di teologia spirituale.

In questi anni sentiamo parlare molto di frontiere in riferimento a migliaia di uomini e donne che per necessità e condizioni sociali, economiche, normalmente per sopravvivenza, tentano di passare la frontiera, di una nazione, di un luogo apparentemente inaccessibile o reso tale dalle autorità che tentano di difendere il paese dallo straniero. Si tratta di immagini forti, quasi apocalittiche. Su questo tema è incentrata la … Continue reading Frontiere e percorsi di fede: in cammino con persone lgbt+ »

condividi su

Spiritualità dalle frontiere. Accompagnare persone lgbt+

Padova, 10 dicembre 2024. L’annuale giornata di studio promossa dal ciclo di licenza esplorerà il tema della periferie e delle frontiere come luoghi simbolo per l’esperienza cristiana, dove lasciarsi interrogare da persone in cerca di un percorso di crescita nella fede. Interventi di mons. Giampaolo Dianin, Pino Piva e Stefano Belotti.

Spiritualità dalle frontiere. Accompagnare persone lgbt+ è il titolo della giornata di studio che si terrà martedì 10 dicembre 2024 a Padova, dalle ore 14.15 alle 16.45, promossa dal ciclo di licenza della Facoltà teologica del Triveneto. La proposta si inserisce nell’ambito del seminario-laboratorio di teologia spirituale: La spiritualità oggi. «L’incontro affronterà il tema delle periferie e delle frontiere, come luoghi simbolo per l’esperienza spirituale … Continue reading Spiritualità dalle frontiere. Accompagnare persone lgbt+ »

condividi su

Chiesa, ricalcola il percorso. In ascolto dei giovani per rinnovare la chiesa

Trento/online, 10 dicembre 2024. L’autrice Patrizia Cazzaro, in dialogo con Lorenzo Voltolin, presenta il suo libro nella rubrica “A tu per tu con l’autore” promossa dall’Issr "Romano Guardini" con la Biblioteca diocesana Vigilianum.

Quinto appuntamento per l’anno accademico 2024/2025 con la rubrica online A tu per tu con l’autore, promossa dall’Istituto superiore di Scienze religiose “Romano Guardini” di Trento in collaborazione con la Biblioteca diocesana Vigilianum. Martedì 10 dicembre 2024 alle ore 18.30, Patrizia Cazzaro, dottore in Teologia pastorale e consacrata della Fraternità Cena Domini di Trento, presenta il suo nuovo libro dal titolo Chiesa, ricalcola il percorso. … Continue reading Chiesa, ricalcola il percorso. In ascolto dei giovani per rinnovare la chiesa »

condividi su

Ricordo di mons. Pierantonio Gios a dieci anni dalla scomparsa

Padova, 9 dicembre 2024. L’Istituto per la storia ecclesiastica padovana organizza un incontro per ricordare, a dieci anni dalla scomparsa, mons. Pierantonio Gios, che è stato docente anche alla Facoltà teologica del Triveneto. .

L’Istituto per la storia ecclesiastica padovana organizza un incontro per ricordare mons. Pierantonio Gios a dieci anni dalla scomparsa. L’appuntamento dal titolo A servizio della Chiesa e della Storia è in programma lunedì 9 dicembre 2024 alle ore 15.30 in Seminario vescovile (via del Seminario 9) a Padova. Interverranno mons. Giuseppe Trentin (Seminario vescovile di Padova), Liliana Billanovich e Pierluigi Giovannucci (Università di Padova). Scarica la … Continue reading Ricordo di mons. Pierantonio Gios a dieci anni dalla scomparsa »

condividi su

Rigenerare la parrocchia. Verso una conversione missionaria

Novità editoriale. Un laboratorio teologico pastorale, condotto nell’arco di un triennio nelle diocesi del Triveneto, ha guardato alle parrocchie come “comunità generative”. Progetto e libro saranno presentati il 5 dicembre online.

È in uscita il libro Rigenerare la parrocchia. Verso una conversione missionaria, curato da Rolando Covi e Andrea Pozzobon, pubblicato nella collana Sophia della Facoltà teologica del Triveneto in coedizione con Edizioni Messaggero Padova (Praxis. 20, pp. 238, € 26,00). Il testo nasce dal laboratorio teologico pastorale promosso a partire dal 2020 dall’Istituto superiore di Scienze religiose “San Pietro martire” di Verona e sostenuto dalla … Continue reading Rigenerare la parrocchia. Verso una conversione missionaria »

condividi su

La parrocchia e il cambiamento

Rigenerare la parrocchia/1. È in uscita il libro che raccoglie gli esiti del laboratorio teologico pastorale "Parrocchia del Triveneto". Pubblichiamo un intervento di Enzo Biemmi, coordinatore del progetto.

È in uscita il libro Rigenerare la parrocchia. Verso una conversione missionaria, curato da Rolando Covi e Andrea Pozzobon, pubblicato nella collana Sophia della Facoltà teologica del Triveneto. Il testo nasce dal laboratorio teologico pastorale promosso a partire dal 2020 dall’Istituto superiore di Scienze religiose “San Pietro martire” di Verona e sostenuto dalla Facoltà teologica del Triveneto, condotto da un’equipe coordinata da Enzo Biemmi e … Continue reading La parrocchia e il cambiamento »

condividi su