news

Ultima partenza per l’Istituto di Portogruaro

Portogruaro, 24 ottobre 2017. La prolusione di Michelina Tenace su “La fecondità dei pensatori e teologi della diaspora russa nella teologia cattolica” apre l’anno accademico dell’Issr “Rufino di Concordia”, che a febbraio 2019 concluderà il suo percorso trentennale. Il saluto del direttore don Maurizio Girolami.

La fecondità dei pensatori e teologi della diaspora russa nella teologia cattolica è il tema scelto per la prolusione di inizio anno accademico dell’Istituto superiore di Scienze religiose “Rufino di Concordia” di Portogruaro e dello Studio teologico del seminario diocesano “Card. Celso Costantini” di Concordia-Pordenone. A intervenire sull’argomento, martedì 24 ottobre 2017, sarà Michelina Tenace, docente di Teologia al Centro Aletti e alla Pontifica Università … Continue reading Ultima partenza per l’Istituto di Portogruaro »

condividi su

Corso di formazione su Religion & Philosophy Collection

Padova, 24 ottobre 2017. È proposto un corso di formazione sulla risorsa elettronica internazionale “Religion &Philosophy Collection” di Ebsco, che contiene un pacchetto di 15 riviste teologiche italiane, fra cui la nostra “Studia patavina”.

Appuntamento formativo, martedì 24 ottobre, rivolto in particolare ai docenti e agli studenti della Facoltà, ma aperto a tutti coloro che per le proprie ricerche bibliografiche consultano la risorsa elettronica internazionale di Ebsco Religion & Philosophy Collection. Il Servizio nazionale per gli studi superiori di Teologia e Scienze religiose, in collaborazione con Ebsco, propone un’ora e mezza di formazione (dalle 15 alle 16.30, presso la sede … Continue reading Corso di formazione su Religion & Philosophy Collection »

condividi su

Ancora un’opportunità per visitare le Biblioteche

Padova, 21 ottobre 2017. Protagonista quest'anno è il "Lexicon totius latinitatis" - testo fondamentale per chi si dedichi alla lettura e traduzione dei testi latini - opera del sacerdote Egidio Forcellini, di cui ricorre il 250° anniversario della morte.

Nuovo appuntamento, sabato 21 ottobre, con le visite guidate gratuite alle sale settecentesche della Biblioteca del Seminario vescovile di Padova e della sede della Biblioteca della Facoltà teologica del Triveneto (via Seminario 29), dove si potranno ammirare preziosi manoscritti e libri a stampa, antichi e moderni, che fanno parte dello straordinario patrimonio librario. Quest’anno, in particolare, saranno visibili al pubblico i manoscritti preparatori e le diverse edizioni del Lexicon totius latinitatis, … Continue reading Ancora un’opportunità per visitare le Biblioteche »

condividi su

Tre giorni biblica: il vangelo della grazia

Verona, 20-22 ottobre 2017. Il testo della Lettera ai Galati – presentato dal docente della Facoltà Andrea Albertin – sarà al centro della riflessione biblica, che si colloca quest’anno nel contesto del 500mo anniversario della Riforma protestante. E l’Issr San Pietro Martire si appresta a celebrare i cinquant’anni di vita.

Dal 20 al 22 ottobre 2017 si svolgerà a Verona la tradizionale Tre giorni biblica, giunta quest’anno alla 42ma edizione. Il tema “… Cristo vive in me” (Gal 2,20) – Il vangelo della grazia nella lettera ai Galati, sarà approfondito da Andrea Albertin, docente stabile straordinario per la cattedra di Sacra Scrittura (Nuovo Testamento) all’Istituto superiore di Scienze religiose di Padova e incaricato di Letteratura … Continue reading Tre giorni biblica: il vangelo della grazia »

condividi su

Famiglie “ferite”: al via il corso per operatori pastorali

Zelarino (Venezia), 14 ottobre 2017. Inizia il corso, organizzato da Fttr e Facoltà di Diritto canonico San Pio X di Venezia, per operatori di pastorale familiare chiamati ad accompagnare coppie e famiglie cristiane “ferite”, alla luce delle riflessioni di papa Francesco in “Amoris laetitia”.

Sono andati rapidamente esauriti i posti a disposizione per il corso Il servizio della chiesa verso le “famiglie ferite”, promosso da Facoltà teologica del Triveneto e Facoltà di Diritto canonico San Pio X di Venezia. Tanto infatti è stato l’interesse per una proposta formativa che cerca di rispondere al bisogno di operatori pastorali che accompagnino persone, coppie, famiglie che hanno vissuto la separazione e/o il … Continue reading Famiglie “ferite”: al via il corso per operatori pastorali »

condividi su

Voci della coscienza

Bolzano, 12 ottobre 2017. Al via l’anno accademico 2017/2018 per la sezione bolzanina dell’Issr di Bolzano-Bressanone, con una proposta formativa che mette al centro la tematica “Voci della coscienza”: fra la pazienza di Giobbe, questioni di genere e teologia, filosofia come pratica di trasformazione di sé…

Giovedì 12 ottobre 2017 si inaugura l’anno accademico 2017/2018 dell’Istituto superiore di Scienze religiose di Bolzano-Bressanone – sezione di Bolzano. Alle ore 18, nella sede di via Alto Adige 28, si terrà il saluto e discorso inaugurale del vice direttore prof. Paul Renner; seguirà la consegna dei diplomi di laurea e di laurea magistrale in Scienze religiose da parte del preside dello Stab – Studio teologico … Continue reading Voci della coscienza »

condividi su

Gaudet mater ecclesia

Padova, 11 ottobre 2017. La messa di inaugurazione dell’anno accademico è stata celebrata nel 55° anniversario di apertura del Concilio Vaticano II e nel giorno della memoria liturgica di Giovanni XXIII. Mons. Pavanello: a lui si ispiri chi studia teologia, cercando la vera sapienza, che è capacità di vedere i disegni di Dio dentro la storia umana.

Questa mattina, 11 ottobre 2017, nella chiesa di Santa Maria in Vanzo del Seminario maggiore di Padova si è celebrata la messa di inaugurazione dell’anno accademico 2017/2018 della sede della Facoltà teologica del Triveneto e degli Istituti teologici della città di Padova (Istituto superiore di Scienze religiose, Istituto teologico Sant’Antonio dottore). La celebrazione è stata presieduta dal vescovo di Adria-Rovigo mons. Pierantonio Pavanello. Il preside … Continue reading Gaudet mater ecclesia »

condividi su

Messa di inaugurazione dell’anno accademico

Padova, 11 ottobre 2017, ore 9.30. La celebrazione di apertura dell'anno accademico 2017/2018 sarà presieduta dal vescovo della diocesi di Adria-Rovigo, mons. Pierantonio Pavanello.

Mercoledì 11 ottobre 2017 alle ore 9.30, nella chiesa di Santa Maria in Vanzo del seminario maggiore di Padova (via Seminario 29) sarà celebrata la messa di inaugurazione dell’anno accademico 2017/2018 della sede della Facoltà teologica del Triveneto e degli Istituti teologici della città di Padova (Istituto superiore di Scienze religiose, Istituto teologico Sant’Antonio dottore, Scuola diocesana di formazione teologica). La celebrazione sarà presieduta dal … Continue reading Messa di inaugurazione dell’anno accademico »

condividi su

È iniziato l’anno accademico

Questa mattina, giovedì 5 ottobre 2017, gli studenti del primo ciclo di studi della Facoltà hanno iniziato le lezioni del nuovo anno accademico. Qualche immagine scattata al suono della campanella.

5 ottobre 2017. Gli studenti del ciclo istituzionale arrivano in Facoltà per iniziare l’anno accademico 2017/2018. Il preside, mons. Roberto Tommasi, accoglie gli studenti e si intrattiene con loro.             Studenti pronti a iniziare le lezioni. Ed ecco le nostre matricole. Si comincia con la lezione di filosofia… BUON ANNO ACCADEMICO A TUTTI!

condividi su

Inizia un nuovo anno accademico

Giovedì 5 ottobre suonerà la campanella per annunciare l’avvio delle lezioni dell’anno accademico 2017/2018. Un anno che si presenta ricco di novità – nascono tre nuovi Issr e un Ita – e di appuntamenti. La sede di Padova proporrà il dies academicus il 12 dicembre, con la prolusione del card. Giuseppe Versaldi, prefetto della Congregazione per l’educazione cattolica.

Giovedì 5 ottobre il suono della campanella, alle ore 8.45 in punto, segnerà l’avvio delle lezioni dell’anno accademico 2017/2018 nella sede di Padova della Facoltà teologica del Triveneto. Già altre campanelle, in Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, nei giorni scorsi hanno richiamato in aula gli studenti degli Istituti superiori di Scienze religiose e Istituiti teologici che costituiscono la rete della Facoltà. Si … Continue reading Inizia un nuovo anno accademico »

condividi su