news

Etica evangelica ed etica cattolica in dialogo

Ilenya Goss, pastore valdese della chiesa metodista, e Giuseppe Quaranta, teologo cattolico, si sono confrontati sulle diverse prospettive etiche delle chiese cristiane nell’incontro di apertura del ciclo “Dove va la morale? L’etica nello spazio ecumenico”.

La salvezza avviene per sola grazia mediante la fede, è gratuita, ma non è mai sola: dentro la fede c’è un completo rinnovamento dell’esperienza umana. Dentro la frase Sola fide numquam sola è racchiuso il concetto-base del discorso etico del protestantesimo storico, quello cioè delle chiese che fanno riferimento diretto alla Riforma del Cinquecento. Lo ha ben spiegato Ilenya Goss, pastore valdese della chiesa metodista … Continue reading Etica evangelica ed etica cattolica in dialogo »

condividi su

Dove va la morale? L’etica nello spazio ecumenico

Padova, 30 novembre 2017. Il futuro dell’etica in un tempo di cambiamento: è il fulcro della collaborazione tra Facoltà e Fondazione Lanza per un nuovo ciclo di incontri. Quattro appuntamenti nello stile del dialogo tra esponenti di diverse confessioni e una ripresa sistematica per interrogarsi sulle prospettive di un’etica ecumenica.

Il futuro dell’etica in un tempo di cambiamento: è questo, ancora una volta, il fulcro della collaborazione tra Facoltà teologica del Triveneto e Fondazione Lanza per un nuovo ciclo di incontri che va sotto il titolo Dove va la morale? L’etica nello spazio ecumenico. Un tema che intende valorizzare, tra l’altro, quanto è emerso in occasione delle celebrazioni per i 500 anni della Riforma protestante. … Continue reading Dove va la morale? L’etica nello spazio ecumenico »

condividi su

Nasce il Cenacolo rosminiano triveneto

Padova, 30 novembre 2017. La lectio inauguralis del Cenacolo è affidata al prof. Giuseppe Goisis, dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, che interverrà sul tema “Verità ed equivoci della modernità. Ripensare la filosofia attraverso Rosmini”.

Giovedì 30 novembre, alle ore 15, la Facoltà ospiterà la lectio inauguralis del Cenacolo rosminiano triveneto. Il prof. Giuseppe Goisis, dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, interverrà sul tema Verità ed equivoci della modernità. Ripensare la filosofia attraverso Rosmini. Introduce Alberto Peratoner, docente di filosofia alla Facoltà teologica del Triveneto e presidente del Cenacolo. La lectio è aperta al pubblico. «Il Cenacolo rosminiano triveneto è una … Continue reading Nasce il Cenacolo rosminiano triveneto »

condividi su

La Facoltà a Job&Orienta

Verona, 30 novembre-2 dicembre 2017. Anche quest’anno saremo presenti con uno spazio espositivo alla mostra convegno nazionale dedicata all’orientamento, alla scuola, alla formazione e al lavoro. La nostra offerta formativa sarà presentata nella nuova veste grafica…e per tutti un omaggio davvero utile e bello!

Anche quest’anno la Facoltà parteciperà a Job&Orienta, la mostra convegno nazionale dedicata all’orientamento, alla scuola, alla formazione e al lavoro (vai al sito), alla Fiera di Verona da giovedì 30 novembre a sabato 2 dicembre.  Il nostro stand si presenterà con un volto rinnovato: nuova la grafica che caratterizzerà lo spazio espositivo, nuova la veste del materiale informativo e – per tutti quelli che passeranno … Continue reading La Facoltà a Job&Orienta »

condividi su

L’Issr di Verona taglia il traguardo dei 50 anni

Verona, 29 novembre 2017. Da mezzo secolo in città, l’Issr “San Pietro martire” celebra il dies academicus con la prolusione di Kurt Appel, dell’Università di Vienna, dal titolo “Apriti! La teologia nel contesto dell'Europa di oggi”. Intervista al direttore don Giovanni Girardi.

Era il 20 ottobre del 1967 quando il vescovo Giuseppe Carraro fondò l’Istituto veronese, nato come “Scuola di teologia per laici e religiose”. Trovandosi alla prima Assemblea generale del Sinodo dei vescovi, mons. Carraro datava l’appello per la Scuola: “Roma, dal Sinodo dei vescovi”. Partì da lì la nuova istituzione, che doveva rispondere alle esigenze di promozione degli studi teologici del laicato e dei religiosi … Continue reading L’Issr di Verona taglia il traguardo dei 50 anni »

condividi su

Divino rinnovamento, per una parrocchia missionaria

Padova, 23 novembre 2017. Le Edizioni Messaggero Padova presentano in Facoltà il volume di James Mallon “Divino rinnovamento. Per una parrocchia missionaria”. Intervengono don Giorgio Ronzoni, parroco e docente di teologia pastorale, e don Leopoldo Voltan, vicario per la Pastorale della Diocesi di Padova.

Giovedì 23 novembre, alle ore 17.30 in aula tesi della Facoltà teologica del Triveneto (via del seminario 7 a Padova) le Edizioni Messaggero Padova, in collaborazione con la Facoltà, presentano il volume di James Mallon Divino rinnovamento. Per una parrocchia missionaria (Emp, Padova 2017). Relatori: don Giorgio Ronzoni, parroco di Santa Sofia in Padova, docente di teologia pastorale alla Facoltà Teologica del Triveneto, e don … Continue reading Divino rinnovamento, per una parrocchia missionaria »

condividi su

Gli affetti di Gesù

Treviso, 21 novembre 2017. L’Istituto superiore di Scienze religiose “Giovanni Paolo I” di Belluno-Treviso-Vittorio Veneto e lo Studio teologico interdiocesano di Treviso-Vittorio Veneto celebrano il dies academicus con la prolusione di Giovanni Cesare Pagazzi.

Martedì 21 novembre alle ore 18 nel Seminario vescovile di Treviso, si terrà il dies academicus dell’Istituto superiore di Scienze religiose “Giovanni Paolo I” di Belluno-Treviso-Vittorio Veneto, dello Studio teologico interdiocesano di Treviso-Vittorio Veneto e della Scuola di formazione teologica della Diocesi di Treviso. La prolusione, dal titolo Gli affetti di Gesù, è affidata a Giovanni Cesare Pagazzi, docente di Teologia sistematica alla Facoltà teologica … Continue reading Gli affetti di Gesù »

condividi su

Cataloghi di manoscritti

Padova, 21 novembre 2017. L'Abei - Associazione dei bibliotecari ecclesiastici italiani e la Facoltà teologica del Triveneto organizzano una mattinata di studio sui “Cataloghi di manoscritti”. Numerosi gli interventi in programma, con relatori provenienti dall’Italia e dall’estero.

L’Abei – Associazione dei bibliotecari ecclesiastici italiani e la Facoltà teologica del Triveneto organizzano a Padova una mattinata di studio sui Cataloghi di manoscritti. L’appuntamento è martedì 21 novembre nella sede della Facoltà (via del Seminario,7) dalle ore 9 alle 13.30. L’iniziativa si propone di far conoscere e proporre modelli di catalogazione di manoscritti e, al tempo stesso, di favorire la partecipazione di nuove realtà … Continue reading Cataloghi di manoscritti »

condividi su

Le relazioni del prete alla luce della teoria psicologica dell’attaccamento

È in libreria il volume di Giancarlo Pavan “Le relazioni del prete alla luce della teoria psicologica dell'attaccamento. Aspetti teorici, ricerca empirica e questioni formative” (Sophia. Episteme – Studi e ricerche, 18). Un interessante contributo di psicologia della religione frutto di una ricerca svolta tra i preti veneti.

Le relazioni del prete alla luce della teoria psicologica dell’attaccamento. Aspetti teorici, ricerca empirica e questioni formative è il titolo del libro di Giancarlo Pavan, prete trevigiano docente di psicologia all’Issr e all’Ita di Treviso-Vittorio Veneto. Il volume, pubblicato nella collana Sophia della Facoltà, in coedizione con le Edizioni Messaggero Padova (Episteme – Studi e ricerche, 18), presenta i risultati di una ricerca psicologica svolta … Continue reading Le relazioni del prete alla luce della teoria psicologica dell’attaccamento »

condividi su

Universalità dei diritti dell’uomo in prospettiva interculturale e interreligiosa

La rivista della Facoltà, Studia patavina, affronta la questione dei diritti dell’uomo a partire da competenze differenti – filosofiche, giuridiche, teologiche, sociologiche – e facendo anche riferimento ai casi concreti del mondo islamico e delle culture asiatiche. Nel fascicolo (2/2017, in uscita) è contenuto anche un contributo sulla questione delicata delle coppie irregolari, approfondita a partire dal cap. VIII di Amoris laetitia.

Il nuovo numero della rivista della Facoltà teologica del Triveneto Studia patavina (2/2017, in uscita in questi giorni) propone un focus sul tema: Universalità dei diritti dell’uomo in prospettiva interculturale e interreligiosa. A partire da competenze differenti – filosofiche, giuridiche, teologiche, sociologiche – la questione viene affrontata non solo da un punto di vista teorico, ma anche facendo riferimento ai casi concreti del mondo islamico … Continue reading Universalità dei diritti dell’uomo in prospettiva interculturale e interreligiosa »

condividi su