news

Storia e restauro della Bibbia del 1556 tradotta in tedesco da Lutero e conservata nella Biblioteca del Seminario

Padova, 26 gennaio 2018. Il prezioso volume, attualmente esposto al Museo diocesano di Padova, sarà al centro di una tavola rotonda con Franco Buzzi, Mari Pietrogiovanna e Melania Zanetti.

La Bibbia tradotta in tedesco da Lutero, pubblicata a Wittenberg nel 1556, conservata nella Biblioteca del Seminario vescovile di Padova ed esposta fino a domenica 28 gennaio al Museo Diocesano di Padova, sarà al centro di una tavola rotonda dal titolo Una Bibbia del 1556 tradotta in tedesco da Martin Lutero, conservata nella Biblioteca del Seminario di Padova. La sua storia, il suo restauro. L’incontro … Continue reading Storia e restauro della Bibbia del 1556 tradotta in tedesco da Lutero e conservata nella Biblioteca del Seminario »

condividi su

Conoscere se stessi: identità e finalità del pastoral counseling

Padova, 20 e 21 aprile 2018. Un convegno e un workshop per promuovere il dialogo tra le differenti realtà accademiche e formative che si occupano di relazione d’aiuto sul territorio italiano, e aprire nuovi processi relazionali e pastorali.

A partire dalla massima «conosci te stesso», collocata sul frontone del tempio di Apollo a Delfi, la storia del pensiero filosofico e teologico – da Socrate a Gregorio di Nissa, da Platone ad Agostino, da Pascal a Ricoeur – pone l’accento sul processo relazionale tra se stessi, l’altro e il mondo, all’interno del quale avviene l’autentica conoscenza ed esperienza di sé. Su questo sfondo teorico … Continue reading Conoscere se stessi: identità e finalità del pastoral counseling »

condividi su

In dialogo con l’etica ortodossa

Tra il magistero della chiesa cattolica e l’ortodossia ci sono dal concilio Vaticano II in poi sostanziali convergenze antropologiche e di conseguenza anche etiche, più accentuate da quando nella chiesa cattolica risuona il magistero di papa Francesco. Ne parlano Evangelos Yfantidis, vicario generale dell’arcidiocesi ortodossa d’Italia e Malta, e Basilio Petrà, presidente Atism.

Padova, 11 gennaio 2018. La terza tappa del percorso “Dove va la morale? L’etica nello spazio ecumenico” promosso da Facoltà teologica del Triveneto e Fondazione Lanza, ha messo in risalto le caratteristiche dell’etica nella tradizione ortodossa con la voce dell’archimandrita Evangelos Yfantidis, vicario generale dell’arcidiocesi ortodossa d’Italia e Malta, a cui ha fatto da controcanto il prof. Basilio Petrà, preside della Facoltà teologica dell’Italia centrale … Continue reading In dialogo con l’etica ortodossa »

condividi su

Dove va la morale? In dialogo con l’etica ortodossa

Padova, 11 gennaio 2018. Terzo appuntamento del ciclo “Dove va la morale? L’etica nello spazio ecumenico”. Su “Camminare secondo lo Spirito. In dialogo con l’etica ortodossa” intervengono Evangelos Yfantidis (Arcidiocesi ortodossa d’Italia e Malta, Venezia) e Basilio Petrà (presidente Atism).

Giovedì 11 gennaio prosegue il ciclo di conferenze Dove va la morale? L’etica nello spazio ecumenico (vai al programma generale), promosso da Facoltà teologica del Triveneto e Fondazione Lanza. Evangelos Yfantidis (Arcidiocesi ortodossa d’Italia e Malta, Venezia) e Basilio Petrà (presidente Associazione teologica italiana per lo studio della morale, Firenze) interverranno sul tema Camminare secondo lo Spirito. In dialogo con l’etica ortodossa presso la sede della Facoltà (via del … Continue reading Dove va la morale? In dialogo con l’etica ortodossa »

condividi su

Nuove nomine nella rete Fttr

9 gennaio 2018. Il prof. don Michele Marcato è stato nominato docente stabile straordinario per la cattedra di Sacra Scrittura (Nuovo Testamento) presso l’Issr “Giovanni Paolo I” di Belluno-Feltre, Treviso e Vittorio Veneto; il prof. don Marino Rossi è confermato pro-direttore dell’Ita di Concordia-Pordenone per il periodo gennaio 2018-31 agosto 2022.

In data 9 gennaio 2018 il gran cancelliere della Facoltà, S.E. mons. Francesco Moraglia, ha firmato due decreti di nomina. Il prof. don MICHELE MARCATO (del clero della Diocesi di Treviso), a norma degli statuti e con il nulla osta della Commissione episcopale per la Facoltà teologica del Triveneto, è stato nominato professore stabile straordinario per la cattedra di Sacra Scrittura (Nuovo Testamento) presso l’Istituto superiore di … Continue reading Nuove nomine nella rete Fttr »

condividi su

Chiusura natalizia

I nostri uffici saranno chiusi dalle ore 13 di venerdì 22 dicembre 2017 fino a domenica 7 gennaio 2017. La Segreteria riaprirà al pubblico martedì 9 gennaio; la Biblioteca riprenderà il servizio al pubblico lunedì 8. A TUTTI L’AUGURIO DI BUON NATALE.

Egli invece venne per essere un corpo misterioso per noi: egli il nostro capo, noi le sue membra. Se mettiamo le nostre mani nelle mani del Bambino divino e rispondiamo con un «sì» al suo «Seguimi», allora siamo suoi e libera è la via perché la sua vita divina possa riversarsi in noi. Questo è l’inizio della vita divina in noi. Essa non è ancora … Continue reading Chiusura natalizia »

condividi su

Cristo principio di ogni cosa

È in libreria il volume "Cristo principio di ogni cosa. Nel pensiero di sant'Ambrogio" (Sophia-Didache. Percorsi, 11). L'autore Giorgio Maschio, docente allo Studio teologico di Treviso-Vittorio Veneto, offre una articolata introduzione alla dottrina e alla spiritualità di sant'Ambrogio, una delle figure più luminose della storia della chiesa.

Nel volume Cristo principio di ogni cosa. Nel pensiero di sant’Ambrogio, Giorgio Maschio offre un saggio prezioso su una delle figure più luminose della storia della chiesa, sulla quale non ha mai cessato di diffondere la luce della sua dottrina e il fascino vivo della sua spiritualità. Da governatore (consularis) di Milano, in maniera inattesa e singolare Ambrogio ne divenne il vescovo, lasciandovi un’impronta indelebile … Continue reading Cristo principio di ogni cosa »

condividi su

Scambio di auguri natalizi – le foto e i video-auguri del preside

Padova, martedì 19 dicembre 2017. Tradizionale appuntamento di festa e meditazione davanti al presepe allestito nell’atrio della Facoltà dagli studenti del primo anno di Teologia. Le foto e i video-auguri del preside a studenti e docenti. Nel periodo natalizio segreteria e biblioteca della sede saranno chiuse dal 23 dicembre al 7 gennaio.

Padova, 19 dicembre 2017. Momenti di festa oggi per gli studenti della Facoltà, che questa mattina, assieme ai docenti e al preside, si sono dati appuntamento nella pausa fra le lezioni per il tradizionale scambio di auguri natalizi davanti al presepe allestito nell’atrio e realizzato, come da tradizione, dagli studenti del primo anno del ciclo istituzionale.   Il preside mons. Roberto Tommasi ha espresso il suo … Continue reading Scambio di auguri natalizi – le foto e i video-auguri del preside »

condividi su

Il clero nella diocesi di Padova attraverso le visite pastorali post-tridentine

Padova, 18 dicembre 2017. Presentazione del volume che raccoglie il lavoro di ricerca per la tesi dottorale di Stefano Dal Santo. Intervengono Luigi Mezzadri (Pontificia Università Gregoriana - Roma) e Liliana Billanovich (Università degli studi di Padova).

Lunedì 18 dicembre alle ore 17, nell’Aula magna della Facoltà, viene presentata l’opera Il clero nella Diocesi di Padova attraverso le visite pastorali post-tridentine (1563-1594), di Stefano Dal Santo, presbitero della Diocesi di Padova, docente di Storia della chiesa alla Facoltà teologica e segretario dell’Istituto per la storia ecclesiastica padovana. Uno studio in due volumi, per un totale di 1150 pagine, che affronta per la prima volta con … Continue reading Il clero nella diocesi di Padova attraverso le visite pastorali post-tridentine »

condividi su

In dialogo con l’etica evangelicale: la Parola di verità

Leonardo De Chirico, pastore della chiesa riformata battista e professore all’Ifed di Padova, e Simone Morandini, docente della Facoltà e collaboratore della Fondazione Lanza, sono intervenuti al secondo appuntamento del ciclo “Dove va la morale? L’etica nello spazio ecumenico” portando la voce evangelicale e quella cattolica sul tema “La parola di verità”.

Il secondo appuntamento del ciclo Dove va la morale? L’etica nello spazio ecumenico, il 14 dicembre 2017, ha messo in dialogo l’etica cattolica e l’etica evangelicale sul tema La parola di verità, con le voci di Leonardo De Chirico, pastore della chiesa riformata battista e professore all’Istituto di formazione evangelica e documentazione di Padova, e Simone Morandini, docente della Facoltà teologica del Triveneto e collaboratore … Continue reading In dialogo con l’etica evangelicale: la Parola di verità »

condividi su