news

Lectio di mons. Zani sul vangelo della giustizia di Dio

Trento, 7 marzo 2018. Il Cssr - Corso superiore di Scienze religiose di Trento propone una lectio magistralis di mons. Lorenzo Zani, dal titolo “«... perché sono Dio e non uomo» (Osea 11,9). Riflessioni sul vangelo della giustizia di Dio”.

“… perché sono Dio e non uomo” (Osea 11,9). Riflessioni sul vangelo della giustizia di Dio è il titolo della lectio magistralis che mons. Lorenzo Zani terrà a Trento mercoledì 7 marzo, alle ore 17.30, nell’aula grande della Fbk – Fondazione Bruno Kessler (via Santa Croce 77). Lorenzo Zani, prete trentino, dal 1986 al 2009 è stato responsabile del Corso superiore di Scienze religiose, presso … Continue reading Lectio di mons. Zani sul vangelo della giustizia di Dio »

condividi su

L’arte religiosa tra rivelazione e nascondimento

Padova, 7 marzo 2018. L’Istituto superiore di Scienze religiose di Padova propone una giornata di studio – aperta al pubblico – che mette a tema l’arte religiosa. La riflessione sarà sviluppata da Giangiorgio Pasqualotto (docente di Estetica all’Università di Padova) e Andrea Dall’Asta (direttore della Galleria San Fedele di Milano).

Mercoledì 7 marzo, alle ore 15.30 nell’aula magna della Facoltà teologica del Triveneto, si svolgerà una giornata di studio organizzata dall’Issr di Padova. Sul tema L’arte religiosa tra rivelazione e nascondimento interverranno Giangiorgio Pasqualotto (docente di Estetica all’Università di Padova) e Andrea Dall’Asta (direttore della Galleria San Fedele di Milano); modera Gaudenzio Zambon, docente dell’Issr di Padova. I due relatori svilupperanno una riflessione di carattere … Continue reading L’arte religiosa tra rivelazione e nascondimento »

condividi su

La Facoltà partecipa alla conferenza dell’European Academy of Religion

A Bologna, dal 5 all’8 marzo 2018, si svolgerà la conferenza annuale dell’European Academy of Religion (EuARe), cui partecipa anche la nostra Facoltà, nel panel sulla teologia dell’evangelizzazione organizzato dalla Facoltà teologica dell’Emilia Romagna.

Sarà Enzo Biemmi, docente di Catechetica all’Issr San Pietro martire e all’Ita San Zeno di Verona, a rappresentare la Facoltà teologica del Triveneto alla conferenza annuale della European Academy of Religion. L’intervento, sul tema della teologia dell’evangelizzazione (What is “Theology of Evangelization”?), è in programma martedì 6 marzo, nell’ambito del panel organizzato dalla Facoltà teologica dell’Emilia Romagna, cui interverranno rappresentanti della stessa Fter (Maurizio Marcheselli … Continue reading La Facoltà partecipa alla conferenza dell’European Academy of Religion »

condividi su

Religiosità, religione, religioni: sarà pubblicata l’opera di Valerio Bortolin

Un percorso di filosofia della religione è quanto stava tracciando don Valerio Bortolin – improvvisamente scomparso il 10 giugno 2017 – con la raccolta di dossier dal titolo “Religiosità Religione Religioni”. L’Issr di Padova ne promuove la pubblicazione e invita colleghi e amici di don Valerio a sottoscrivere la “tabula gratulatoria” che accompagnerà il volume.

Il 10 giugno 2017 concludeva la sua vita terrena Valerio Bortolin, docente stabile di Filosofia all’Istituto superiore di Scienze religiose di Padova e incaricato al ciclo istituzionale della Facoltà teologica del Triveneto. Perché non vada perduto il suo pensiero – che presenta tratti di originalità nell’ambito della filosofia contemporanea – l’Issr promuove la pubblicazione del dossier Religiosità Religione Religioni. Un percorso di filosofia della religione, … Continue reading Religiosità, religione, religioni: sarà pubblicata l’opera di Valerio Bortolin »

condividi su

“Dio non gioca a dadi?” – È annullata la conferenza di giovedì 1 marzo

Considerando le previsioni meteo, che prevedono nevicate estese anche in pianura, e valutando anche i possibili disagi per i partecipanti al corso “Dio non gioca a dadi? Probabilità e incertezza” – provenienti da tutto il Veneto – a raggiungere la sede della Facoltà, il preside della Facoltà, mons. Roberto Tommasi, e il coordinatore del ciclo di incontri, prof. Simone Morandini, hanno deciso di annullare la conferenza prevista per giovedì 1 marzo. Quanto prima verrà definita una nuova data, che sarà comunicata direttamente agli interessati.

Considerando le previsioni meteo, che prevedono nevicate estese anche in pianura, e valutando anche i possibili disagi per i partecipanti al corso Dio non gioca a dadi? Probabilità e incertezza – provenienti da tutto il Veneto – a raggiungere la sede della Facoltà, il preside della Facoltà, mons. Roberto Tommasi, e il coordinatore del ciclo di incontri, prof. Simone Morandini, hanno deciso di annullare la conferenza … Continue reading “Dio non gioca a dadi?” – È annullata la conferenza di giovedì 1 marzo »

condividi su

Sulle orme di Romano Guardini: un viaggio-studio tra Italia e Germania

Il 16 dicembre 2017, nel duomo di Nostra Signora di Monaco di Baviera, si è aperto ufficialmente il processo di beatificazione di Romano Guardini, uno dei più significativi pensatori del Novecento, nato a Verona (1885) e morto a Monaco (1968). Nel 50° anniversario della morte, la Facoltà propone un viaggio-studio che ripercorrerà i tratti principali della vita e dell’opera del pensatore italo-tedesco.

Il 16 dicembre 2017, nel Duomo di Nostra Signora di Monaco di Baviera, si è aperto ufficialmente il processo di beatificazione di don Romano Guardini – assieme a quello per il giornalista martire del nazismo Fritz Gerlich (1883-1934). Si tratta di uno dei pensatori più significativi del Novecento, legato al territorio veneto per i suoi natali veronesi (1885), i soggiorni estivi nella casa di famiglia … Continue reading Sulle orme di Romano Guardini: un viaggio-studio tra Italia e Germania »

condividi su

Premio “Teologia della carità e solidarietà”

Terza edizione del Premio dedicato a mons. Giovanni Nervo e a mons. Giuseppe Pasini, con quattro borse di studio e di ricerca per laureati nelle Facoltà teologiche, Istituti superiori di Scienze religiose o Istituzioni universitarie presenti nel territorio italiano. Il bando scade il 28 febbraio 2018.

Premio “Teologia della carità e solidarietà” (III edizione)

condividi su

L’evento della fede

È in libreria il libro di Giovanni Trabucco, una sintetica teologia fondamentale, che si presta anche a essere utilizzato per una prima introduzione alla teologia. Materiali per un approccio fondamentale alla teologia, destinati a studenti e docenti.

Il testo di Giovanni Trabucco, L’evento della fede. Materiali per un approccio fondamentale alla teologia (Sophia-Didache. Manuali, 12, Emp-Fttr, Padova 2018, pp. 156, € 15,00), si propone come una sintetica teologia fondamentale, ma si presta anche a essere utilizzato per una prima introduzione alla teologia. «La teologia fondamentale, così come essa è recepita e praticata nel contesto odierno e nel suo statuto o nel suo … Continue reading L’evento della fede »

condividi su

Si è spento il prof. Ermanno Roberto Tura

Mons. Ermanno Roberto Tura, teologo padovano, nella notte tra il 23 e il 24 febbraio, ha concluso la sua vita terrena. Docente di teologia sacramentaria alla Facoltà, si era congedato dall’insegnamento nell’aa 2010/11, al raggiungimento del 75° anno di età. La Facoltà lo ricorda con riconoscenza e affetto nella preghiera. Una messa sarà celebrata nella chiesa del seminario maggiore di Padova martedì 27 febbraio alle ore 19; le esequie a Gallio il giorno successivo.

Padova, 24 febbraio 2018. La Facoltà – preside, docenti, studenti, personale – si unisce ai familiari, alla Diocesi di Padova e al Seminario vescovile, nel ricordo e nella preghiera per mons. Ermanno Roberto Tura, scomparso la notte scorsa. Nato nel 1936 e ordinato presbitero della Diocesi di Padova nel 1960, mons. Tura era stato docente di Teologia sacramentaria alla Facoltà teologica del Triveneto. Si era … Continue reading Si è spento il prof. Ermanno Roberto Tura »

condividi su

Dio non gioca a dadi? Probabilità e incertezza – materiali on line

Padova, 22 febbraio, 1, 15, 22 marzo 2018. Nuova edizione per il corso interdisciplinare di formazione rivolto ai docenti delle scuole del Veneto, promosso da Facoltà teologica, Università di Padova e Miur Veneto, che tratterà il tema: “Dio non gioca a dadi? Probabilità e incertezza”.

Facoltà teologica del Triveneto, Università di Padova e Miur Veneto promuovono per l’ottavo anno consecutivo il corso interdisciplinare di formazione rivolto ai docenti delle scuole del Veneto. Il titolo di questa edizione, Dio non gioca a dadi? Probabilità e incertezza, richiama una celebre espressione di Albert Einstein e vuole evidenziare come le questioni sollevate dalla probabilità giungano a interessare anche la riflessione filosofica e quella … Continue reading Dio non gioca a dadi? Probabilità e incertezza – materiali on line »

condividi su