news

La Bibbia, libro sempre attuale

È uscita la terza edizione, riveduta e ampliata, del volume di Gastone Boscolo "La Bibbia nella storia. Introduzione generale alla Sacra Scrittura", nella collana editoriale Sophia della Facoltà teologica del Triveneto (Didachè. Manuali, 2). Un lavoro accessibile a tutti, che aiuta il lettore a entrare nel mondo affascinante della Bibbia.

È una terza edizione riveduta e ampliata, quella appena uscita del volume La Bibbia nella storia. Introduzione generale alla Sacra Scrittura, di Gastone Boscolo. Uno studio approfondito, un manuale ad uso degli studenti di teologia per lo studio della Sacra Scrittura, ma anche un’opera accessibile a tutti, capace di aiutare qualsiasi lettore a entrare nel mondo affascinate della Bibbia. Da oltre 25 secoli la Bibbia … Continue reading La Bibbia, libro sempre attuale »

condividi su

La genesi storico-teologica dell’«Evangelo» di Martin Lutero

Nell’ambito del 500mo anniversario dell’inizio della Riforma protestante, esce nella collana Sophia della Facoltà il volume di Mario Galzignato, una ricerca assai approfondita sul sofferto cammino di Lutero alla scoperta dell’«Evangelo» come il lieto annuncio della «soavissima misericordia di Dio Padre, Cristo donato a noi».

«Come posso avere un Dio misericordioso?». Questa è la domanda che costantemente tormentava Lutero: la questione del giusto rapporto con Dio è la questione decisiva della vita. Citando l’omelia di papa Francesco nella cattedrale luterana di Lund in Svezia (31 ottobre 2016), Mario Galzignato indica il cuore del volume La genesi storico-teologica dell’«Evangelo» di Martin Lutero. Opera poderosa (772 pagine), data alle stampe, dopo una … Continue reading La genesi storico-teologica dell’«Evangelo» di Martin Lutero »

condividi su

Cristianesimo ed Europa nella prolusione del card. Bagnasco a Udine

Udine, 17 novembre 2017. Sarà il card. Angelo Bagnasco a inaugurare l’anno accademico 2017/2018 del nuovo Issr “Santi Ermagora e Fortunato” di Gorizia, Trieste e Udine. Il pro-direttore don Federico Grosso spiega la sfida della formazione teologica in una terra di confini, identità e autonomie.

Sarà incentrata sul rapporto fra cristianesimo ed Europa come casa comune la prolusione del card. Angelo Bagnasco, presidente del Consiglio delle Conferenze episcopali d’Europa, che il 17 novembre aprirà l’anno accademico 2017/2018 del nuovo Istituto superiore di Scienze religiose “Santi Ermagora e Fortunato” di Gorizia, Trieste e Udine e dello Studio teologico interdiocesano (Udine, viale Ungheria 22, ore 17.30). «La rilevanza e l’utilità della riflessione … Continue reading Cristianesimo ed Europa nella prolusione del card. Bagnasco a Udine »

condividi su

I 500 anni della Riforma di Lutero

Verona, 15 novembre 2017. Un convegno e due concerti per ricordare i cinque secoli dalla riforma luterana. Evento organizzato dall'Università di Verona  in collaborazione con la Facoltà Teologica del Triveneto, l’Accademia di Belle Arti di Verona e i Conservatori musicali Dall’Abaco di Verona e Pedrollo di Vicenza.

Il 31 ottobre 1517 Martin Lutero affisse alla porta della chiesa del castello di Wittenberg le sue 95 tesi dando ufficialmente il via alla Riforma Protestante. Cinque secoli dopo le due chiese, cattolica e protestante, hanno scelto di ricordare l’anniversario insieme, nell’ottica di una nuova comprensione di quegli eventi che condussero alla separazione ed ebbero ripercussioni anche nel nostro Paese. All’interno delle celebrazioni, l’ateneo veronese … Continue reading I 500 anni della Riforma di Lutero »

condividi su

Il dialogo cattolico-ebraico dal Vaticano II a oggi

Trieste, 10 novembre 2017. L’Issr di Trieste inaugura l’anno accademico 2017/2018 con la prolusione di don Valerio Muschi. Il vescovo, mons. Giampaolo Crepaldi, consegnerà i diplomi agli studenti che hanno concluso il percorso di studi.

Venerdì 10 novembre 2017, alle ore 18.30, nell’aula magna del seminario vescovile di Trieste (via Besenghi, 16) si terrà l’apertura dell’anno accademico 2017/2018 dell’Istituto superiore di Scienze religiose di Trieste. A tenere la prolusione, dal titolo Il dialogo cattolico-ebraico dal Concilio Vaticano II ai nostri giorni, sarà don Valerio Muschi, del clero della Diocesi di Trieste. Sarà presente il vescovo, mons. Giampaolo Crepaldi, che consegnerà … Continue reading Il dialogo cattolico-ebraico dal Vaticano II a oggi »

condividi su

La persona al centro

Il filo conduttore del nuovo numero della “News Letter” della Facoltà è l’attenzione alla persona. Un tema declinato nei percorsi di ricerca e negli appuntamenti particolari di quest’anno accademico; ma anche una costante attenzione nella formazione che quotidianamente si fa nelle aule di ogni Istituto, come ci raccontano nelle interviste i quattro nuovi pro-direttori, assieme al direttore dell’Issr di Verona da 50 anni sul territorio.

È uscito il nuovo numero della News Letter della Facoltà teologica del Triveneto (n. 18 – novembre 2017): clicca & scarica. Accompagnare la persona nelle relazioni ferite, nel percorso di conoscenza di sé, nella ricerca spirituale. Sono tre sfaccettature, non le uniche, dell’impegno di studio e di ricerca che la Facoltà porta avanti in quest’anno accademico. Mettere al centro la persona è il “la”, dato … Continue reading La persona al centro »

condividi su

Corpo, arte, religioni

Padova, 9 novembre 2017. Il rapporto tra corpo, arte e religioni è al centro del progetto di ricerca dell’Istituto superiore di Scienze religiose di Padova per l’anno accademico 2017/2018, che viene inaugurato con la prolusione di Cesare Pagazzi, docente di estetica del sacro all’Accademia di Belle arti di Brera.

Il rapporto tra corpo, arte e religioni è al centro del progetto di ricerca dell’Istituto superiore di Scienze religiose di Padova per l’anno accademico 2017/2018, a conclusione del triennio dedicato alla riflessione su Il corpo delle religioni e in apertura del neo-nato itinerario artistico-pastorale. Le attività saranno inaugurate dal dies academicus, giovedì 9 novembre 2017, ore 16 nell’aula magna della Facoltà teologica del Triveneto a Padova. … Continue reading Corpo, arte, religioni »

condividi su

Sulle orme di Romano Guardini: il programma del viaggio-studio

Germania, luglio 2018. In occasione del 50° anniversario della morte di Romano Guardini (1 ottobre 1968), la Facoltà propone un viaggio-studio sulle orme di uno fra i pensatori più significativi del Novecento, legato al territorio veneto per i suoi natali veronesi (1885), i soggiorni estivi nella casa di famiglia a Isola Vicentina e il conferimento della laurea honoris causa in Pedagogia da parte dell’Università di Padova (1965).

È stato messo a punto il programma del viaggio-studio Europa e cristianesimo. Sulle orme di Romano Guardini, organizzato in occasione del 50° anniversario della morte del pensatore italo-tedesco (1 ottobre 1968) – scarica il volantino allegato con tutti i dettagli – costi e modalità di iscrizione – (clicca qui) Dall’11 al 15 luglio 2018 saranno ripercorsi i tratti principali della vita e dell’opera di Guardini, seguendo … Continue reading Sulle orme di Romano Guardini: il programma del viaggio-studio »

condividi su

Papa Luciani e l’ecumenismo

Belluno, 25 ottobre 2017. La prima iniziativa accademica del nuovo Issr “Giovanni Paolo I” - Veneto orientale rende omaggio al papa da cui ha preso il nome. Legame col territorio e valorizzazione delle iniziative in loco sono alla base del programma illustrato dal direttore don Michele Marcato.

L’ecumenismo in Albino Luciani a 500 anni dalla Riforma è il titolo della prima iniziativa accademica straordinaria organizzata dal neonato Istituto superiore di Scienze religiose “Giovanni Paolo I” – Veneto orientale. Il convegno si svolgerà mercoledì 25 ottobre 2017 alle ore 18, al Seminario Gregoriano di Belluno. Numerose le relazioni e testimonianze in programma. Nella prima parte interverranno: Agostino Garufi, pastore emerito della chiesa valdese … Continue reading Papa Luciani e l’ecumenismo »

condividi su

Terra di confini, occasione di dialogo

Trento, 24 ottobre 2017. Il nuovo Issr “Romano Guardini” e il nuovo Ita inaugurano l’anno accademico 2017/2018 con la prolusione del preside della Facoltà mons. Roberto Tommasi.

Il nuovo Istituto superiore di Scienze religiose “Romano Guardini” e il nuovo Istituto teologico affiliato di Trento celebrano il dies academicus martedì 24 ottobre. L’inaugurazione dell’anno accademico 2017/2018 si terrà presso il Seminario maggiore arcivescovile, in corso Tre novembre 46 a Trento, con inizio alle ore 17. Il programma prevede i saluti di benvenuto da parte del pro-direttore don Stefano Zeni e dell’arcivescovo mons. Lauro … Continue reading Terra di confini, occasione di dialogo »

condividi su