Attività accademiche

Amore e giustizia nella chiesa: teologia e diritto alla luce di Amoris laetitia

11 marzo 2021. Facoltà teologica del Triveneto e Facoltà di Diritto canonico San Pio X di Venezia organizzano il convegno “’Amore e giustizia voglio cantare’: la giustizia profezia della chiesa. Il caso del rapporto tra teologia e diritto alla luce dei dibattiti suscitati da Amoris laetitia”. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube e sulla pagina Facebook della Facoltà teologica.

Giovedì 11 marzo si terrà il convegno inter-facoltà “Amore e giustizia voglio cantare”: la giustizia profezia della chiesa. Il caso del rapporto tra teologia e diritto alla luce dei dibattiti suscitati da Amoris laetitia. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube (https://www.youtube.com/fttrpadova) e sulla pagina Facebook (https://www.facebook.com/facoltateologicatriveneto/) della Facoltà teologica. L’appuntamento mette insieme Facoltà teologica del Triveneto e Facoltà di Diritto canonico San … Continue reading Amore e giustizia nella chiesa: teologia e diritto alla luce di Amoris laetitia »

condividi su

La terza forma del sacramento della penitenza 1

La Facoltà promuove un seminario di confronto sull’esperienza della terza forma penitenziale, introdotta in tempo di pandemia da alcune diocesi con un notevole riscontro di partecipazione dei fedeli. Un’occasione per riflettere sulla prassi penitenziale nella chiesa anche nel tempo ordinario e soprattutto nel tempo che verrà.

La Facoltà teologica del Triveneto promuove il seminario La terza forma del sacramento della penitenza. Dibattito a partire dalla prassi introdotta durante il Covid-19. «Ci è stato chiesto di riflettere sull’esperienza della terza forma penitenziale che alcune diocesi del Triveneto hanno introdotto e che ha in genere avuto notevole riscontro – spiega il preside Andrea Toniolo –. Tale iniziativa è l’occasione preziosa per soffermarsi sulla … Continue reading La terza forma del sacramento della penitenza 1 »

condividi su

Teologia pratica: iscrizioni aperte

AA 2020/2021 Percorso di teologia – Licenza. Dal 23 febbraio 2021 al via le lezioni del secondo semestre, con tante opportunità di formazione in teologia pastorale e spirituale aperte anche a laiche e laici desiderosi di prepararsi in vista di un servizio in ambito pastorale, educativo o sociale (iscrizione anche a singoli corsi).

Il percorso formativo del ciclo di licenza della Facoltà teologica del Triveneto propone nel secondo semestre dell’anno accademico 2020/2021 corsi di teologia pratica con indirizzo di specializzazione in teologia pastorale e in teologia spirituale, rivolti a studenti ordinari e uditori e aperti alle persone interessate a cogliere opportunità di formazione permanente. La proposta, nel suo complesso, è orientata a formare cristiani, laici e laiche, religiosi … Continue reading Teologia pratica: iscrizioni aperte »

condividi su

Le prime vie per seguire Gesù

Novità editoriale. Il manuale di patrologia di Maurizio Girolami è un itinerario storico e letterario che ripercorre i primi tre secoli cristiani con un metodo nuovo: l’ascolto diretto delle testimonianze di Eusebio e Girolamo, che accompagnano il lettore a conoscere e sperimentare la passione di questi primi discepoli che non si sono stancati, nemmeno di fronte alla morte, di far camminare il vangelo di Cristo.

Il nuovo manuale Le prime vie per seguire Gesù. Introduzione alla patrologia (I-III secolo), di Maurizio Girolami, è un itinerario storico e letterario rivolto, in modo particolare, a coloro che iniziano gli studi teologici. La particolarità del volume sta nella scelta dell’autore di non fermarsi a una semplice e sintetica presentazione bibliografica dei singoli autori; piuttosto, per i singoli profili, la proposta è di mettersi … Continue reading Le prime vie per seguire Gesù »

condividi su

Nominato il nuovo economo

Il gran cancelliere, mons. Francesco Moraglia, ha nominato il dott. Giorgio Beltrame economo della Facoltà teologica del Triveneto per il quinquennio 2021-2025.

Il gran cancelliere, mons. Francesco Moraglia, in data 7 gennaio 2021, ha nominato il dott. Giorgio Beltrame economo della Facoltà teologica del Triveneto per il quinquennio 2021-2025. La figura dell’economo ha il compito di provvedere alle risorse per l’insegnamento e la ricerca. Lo Statuto lo definisce un “ufficiale” della Facoltà e gli attribuisce due funzioni: è il segretario del Consiglio di amministrazione; ha cura dell’amministrazione … Continue reading Nominato il nuovo economo »

condividi su

Giustizia ed economia. Per la costruzione di una civiltà di pace

È uscito il n. 3/2020 di Studia patavina, la rivista della Facoltà, con un approfondimento che mette in dialogo economia, filosofia e teologia. Articoli di Michele Nicoletti (Università di Trento), Vera Negri Zamagni (Università di Bologna), Giuseppe Goisis (Ca' Foscari) e Luigino Bruni (Lumsa).

È uscito il fascicolo 3/2020 di Studia patavina, rivista della Facoltà teologica del Triveneto, con un focus dal titolo Giustizia ed economia. Per la costruzione di una civiltà di pace. Fare dell’economia una via per costruire rapporti di autentica fraternità: è l’appello di papa Francesco, che a più riprese sollecita una visione della fraternità come espressione di una struttura di legami che non si risolvono … Continue reading Giustizia ed economia. Per la costruzione di una civiltà di pace »

condividi su

Assunta Steccanella nominata pro-direttrice del Ciclo di specializzazione

Il gran cancelliere della Facoltà teologica del Triveneto, mons. Francesco Moraglia, ha nominato la prof.ssa Assunta Steccanella pro-direttrice del Ciclo di licenza (secondo ciclo di studi, con specializzazioni in Teologia pastorale e Teologia spirituale) della Facoltà.

Il gran cancelliere della Facoltà teologica del Triveneto, mons. Francesco Moraglia, in data 8 dicembre 2020, ha nominato la prof.ssa Assunta Steccanella pro-direttrice del Ciclo di licenza (secondo ciclo di studi, con specializzazioni in Teologia pastorale e Teologia spirituale) della Facoltà per il quinquennio accademico 2020/21-2024/25. La professoressa, che dal primo settembre scorso era vicedirettrice ad interim del Ciclo di licenza per la specializzazione in … Continue reading Assunta Steccanella nominata pro-direttrice del Ciclo di specializzazione »

condividi su

Identità, educazione, digitale: itinerari per nuovi cammini

Il fenomeno del camminare, del pellegrinaggio, è sempre di grande attualità: per l’uomo d’oggi e di tutti i tempi, credente e non credente, cristiano o no. Sociologia, pedagogia e teologia ci aiutano a mettere a fuoco questo tema, con i contributi di Enzo Pace, Giuseppe Milan (Università di Padova) e Lorenzo Voltolin (Facoltà teologica del Triveneto).

Per l’uomo d’oggi e di tutti i tempi, credente e non credente, cristiano o no, il fenomeno del camminare, del pellegrinaggio, è sempre di grande attualità. L’essere pellegrino, in particolare, è intrinseco all’identità dei cristiani, “quelli della via” (At 9,2), quelli che camminano dietro a colui che propone se stesso come via da percorrere (Gv 14,6). In cammino è ogni uomo alla ricerca del “luogo … Continue reading Identità, educazione, digitale: itinerari per nuovi cammini »

condividi su

Quo vadis? Cammino, paradigma per Dio e per l’Uomo

Online, 15 dicembre 2020. Giornata di studio promossa dal biennio di specializzazione con interventi di Enzo Pace, Giuseppe Milan e Lorenzo Voltolin.

Per l’uomo d’oggi e di tutti i tempi, credente e non credente, cristiano o no, il fenomeno del camminare, del pellegrinaggio, è sempre di grande attualità. A questo tema è dedicata la giornata di studio promossa dal biennio di specializzazione della Facoltà teologica del Triveneto – Licenza in Teologia spirituale in collaborazione con Licenza in Teologia pastorale, in programma martedì 15 dicembre dalle ore 15 … Continue reading Quo vadis? Cammino, paradigma per Dio e per l’Uomo »

condividi su

Sinodalità. Dimensione della chiesa, pratiche nella chiesa

Novità editoriale. Esce nella collana Sophia il volume che raccoglie i risultati del progetto di ricerca che ha impegnato, per quattro anni, una ventina di teologi e teologhe di sette istituzioni accademiche italiane.

Una ventina di teologhe e teologi di sette istituzioni accademiche italiane hanno lavorato insieme per quattro anni a un progetto di ricerca sulla dimensione sinodale della chiesa e sulle pratiche ecclesiali di sinodalità. Un percorso, di fatto “sinodale”, sviluppato fra il 2015 e il 2019, articolato in sei seminari e un convegno finale, che offre oggi al pubblico i suoi contributi nel volume Sinodalità. Dimensione … Continue reading Sinodalità. Dimensione della chiesa, pratiche nella chiesa »

condividi su