Attività accademiche

Qualità e innovazione. Intervista al neodirettore di “Studia patavina”

Offrire strumenti utili per la ricerca e per la lettura della realtà senza rinunciare all’approfondimento specialistico, con il rigore scientifico dei contenuti ma in forma snella: il neo direttore di “Studia patavina”, don Stefano Didonè, traccia il nuovo corso della rivista, fra la qualità di sempre e aperture a nuovi temi quali l’etica sociale ed economica.

La rivista scientifica della Facoltà teologica del Triveneto ha un nuovo direttore: don Stefano Didonè. Trevigiano, classe 1975, succede a don Giuseppe Mazzocato che ha lasciato l’incarico dopo aver guidato Studia patavina dal 2011, anno in cui la Facoltà ha assunto dal Seminario di Padova la prestigiosa testata nata nel 1954 per iniziativa del vescovo Girolamo Bortignon e del teologo Luigi Sartori. Don Stefano Didonè, … Continue reading Qualità e innovazione. Intervista al neodirettore di “Studia patavina” »

condividi su

L’Archivio del Centro studi filosofici di Gallarate trova casa nella Biblioteca della Facoltà. Intervista postuma a p. Gian Luigi Brena

Ha trovato collocazione nella Biblioteca moderna della Facoltà teologica del Triveneto l’Archivio storico del Centro studi filosofici di Gallarate, 15 metri lineari di documenti che testimoniano l’attività di ricerca e formazione svolta fra il 1945 e il 1998. Pubblichiamo un’intervista rilasciata da p. Gian Luigi Brena nell’aprile 2019, pochi mesi prima della sua morte (avvenuta il 26 luglio), mentre si stava lavorando al progetto di trasferimento del materiale, che p. Brena aveva promosso e seguito personalmente.

La Fondazione Centro studi filosofici di Gallarate ha consegnato alla Facoltà teologica del Triveneto, in comodato d’uso a tempo indeterminato, l’Archivio storico del Centro, che è stato collocato presso la Biblioteca moderna della Facoltà. L’Archivio storico del Centro di studi filosofici di Gallarate – che resta di proprietà della Fondazione – va a unirsi al consistente patrimonio librario del Fondo filosofico Aloisianum (43.000 volumi moderni, … Continue reading L’Archivio del Centro studi filosofici di Gallarate trova casa nella Biblioteca della Facoltà. Intervista postuma a p. Gian Luigi Brena »

condividi su

L’interdisciplinarità della pastorale familiare

È uscito il n. 2/2020 di Studia patavina, la rivista della Facoltà teologica del Triveneto, con un approfondimento che mette a fuoco la sfida della vita insieme in un mondo di individui.

È uscito il fascicolo 2/2020 di Studia patavina, rivista della Facoltà teologica del Triveneto, con un focus dal titolo L’interdisciplinarità della pastorale familiare. Riflessioni a procedere dall’esperienza del Centro della famiglia di Treviso. «Il Centro diocesano – spiega don Francesco Pesce, che ne è direttore oltre a essere docente di Teologia pastorale all’Istituto superiore di Scienze religiose “Giovanni Paolo I” di Belluno-Treviso-Vittorio Veneto – da … Continue reading L’interdisciplinarità della pastorale familiare »

condividi su

La Facoltà a servizio di una chiesa aperta e in dialogo

Didattica e ricerca; servizio alle chiese del Triveneto e formazione di ministerialità affidate ai laici; dialogo con la cultura laica e con le altre religioni; sguardo aperto alla nuova configurazione mondiale della chiesa e a un cristianesimo sempre meno eurocentrico. Intervista al neo-preside della Facoltà don Andrea Toniolo.

Qualità dell’insegnamento e qualità della ricerca sono i due pilastri fondamentali di una istituzione universitaria e il nuovo preside della Facoltà teologica del Triveneto, don Andrea Toniolo, intende puntare innanzitutto sul potenziamento di questi due aspetti durante il suo mandato. Si tratta in realtà di un ritorno, perché Toniolo la Facoltà l’ha vista nascere, nel 2005, come espressione di tutte le chiese della Conferenza episcopale … Continue reading La Facoltà a servizio di una chiesa aperta e in dialogo »

condividi su

Ascolto attivo. Nella dinamica della fede e nel discernimento pastorale

Novità editoriale. Cosa significa porsi in ascolto, cosa specifica un ascolto attivo, come è possibile vivere in religioso ascolto nelle comunità cristiane? Una "piccola teologia" proposta da Assunta Steccanella nel nuovo volume della collana Sophia.

Si intitola Ascolto attivo. Nella dinamica della fede e nel discernimento pastorale il nuovo volume pubblicato nella collana Sophia dalla Facoltà teologica del Triveneto [(Praxis, 15), Emp-Fttr, Padova 2020, pp. 206, € 17,00]. L’autrice, Assunta Steccanella, teologa pastoralista, così definisce il suo lavoro: «Una piccola teologia, strutturata originariamente per gli studenti della specializzazione in teologia pastorale ma scritta nella speranza di essere utile anche alle … Continue reading Ascolto attivo. Nella dinamica della fede e nel discernimento pastorale »

condividi su

“Crescere per far crescere” Percorso a moduli on line di formazione permanente

News aa 2020/2021 Percorso di teologia – Licenza. Una nuova proposta, fruibile interamente on line (in diretta e in differita), per rispondere alle esigenze di formazione di operatori di pastorale giovanile, catechisti, insegnanti di religione (a cui verranno riconosciuti crediti formativi) ma anche al desiderio di crescita personale.

Il ciclo di licenza della Facoltà teologica del Triveneto propone nell’anno accademico 2020/2021 un percorso di formazione permanente fruibile interamente on-line, dal titolo Crescere per far crescere. La proposta si rivolge, in particolare, agli operatori pastorali e agli insegnanti di religione ed è aperta a chiunque voglia crescere nella formazione personale. Due i moduli disponibili: uno di taglio pastorale, che pone l’attenzione sull’accompagnamento dei giovani, … Continue reading “Crescere per far crescere” Percorso a moduli on line di formazione permanente »

condividi su

Quando manca il prete… ma non solo! Formare i formatori per la pastorale

News aa 2020/2021 Percorso di teologia – Licenza. La mancanza di preti rende urgente la preparazione di laici, uomini e donne, che possano animare e accompagnare le comunità cristiane, soprattutto negli ambiti che richiedono maggiori competenze e attenzioni, come la realtà giovanile e familiare. Ne parliamo con Matteo Ometto, che assieme a don Andrea Toniolo terrà un corso a moduli e trasmesso via internet.

Una delle finalità dei corsi di licenza della Facoltà teologica del Triveneto per l’anno accademico 2020/2021 è di supportare la ministerialità laicale, guardando a un futuro in cui la carenza di clero, ma non solo, porterà a valorizzare maggiormente l’apporto dei laici. L’impegno in un servizio pastorale o nell’ambito educativo e sociale richiede preparazione. Per questo il secondo ciclo offre corsi a moduli o con … Continue reading Quando manca il prete… ma non solo! Formare i formatori per la pastorale »

condividi su

Nomine

Il preside ha nominato don Gastone Boscolo direttore ad interim del Ciclo istituzionale e Assunta Steccanella vicedirettrice ad interim del Ciclo di licenza per la specializzazione in Teologia pastorale.

In data 1 settembre 2020 il preside, don Andrea Toniolo, ha nominato: il prof. don Gastone Boscolo direttore ad interim del Ciclo istituzionale, in sostituzione del prof. don Carlo Broccardo che la Facoltà ringrazia per il servizio svolto in questi anni con generosità e competenza; la prof.ssa Assunta Steccanella vicedirettrice ad interim del Ciclo di licenza per la specializzazione in Teologia pastorale, per coadiuvare il … Continue reading Nomine »

condividi su

Don Andrea Toniolo è il nuovo preside della Facoltà

Don Andrea Toniolo è il nuovo Preside della Facoltà teologica del Triveneto. La Congregazione per l’educazione cattolica, in data 30 luglio 2020, lo ha nominato per il quadriennio 2020-2024. Don Toniolo succede a mons. Roberto Tommasi, giunto al termine del suo mandato, tornando alla guida della Facoltà di cui era stato pro-preside dal giugno del 2005 al febbraio 2008 e quindi preside fino al 2012.

Don Andrea Toniolo è il nuovo Preside della Facoltà teologica del Triveneto. La Congregazione per l’Educazione cattolica, in data 30 luglio 2020, lo ha nominato per il quadriennio 2020-2024. Don Toniolo succede a mons. Roberto Tommasi, giunto al termine del suo mandato, tornando alla guida della Facoltà di cui era stato pro-preside dal giugno del 2005 al febbraio 2008 e quindi preside fino al 2012. … Continue reading Don Andrea Toniolo è il nuovo preside della Facoltà »

condividi su

AA 2020/2021: i percorsi universitari di Teologia e Scienze religiose della Fttr – Iscrizioni aperte fino a fine settembre

Due percorsi di studio – in diverse sedi nel Triveneto – aperti ai laici, uomini e donne, che desiderino acquisire una preparazione teologico-umanistica di livello universitario tramite lo studio della filosofia, della Bibbia, della storia, della teologia, delle scienze umane... La Facoltà teologica del Triveneto offre un punto di vista nuovo per guardare all’uomo e alle questioni del nostro tempo con mente aperta. Le iscrizioni sono aperte da giugno a settembre. Tutti i corsi previsti saranno attivati. Dovendo tenere presenti le precauzioni sanitarie necessarie al contenimento della pandemia da Covid-19, verrà resa nota appena possibile la modalità effettiva (in presenza, on line o mista) in cui i corsi saranno effettuati.

«Un’occasione, forse unica, per guardare all’uomo da un punto di vista nuovo». «Una fonte di conoscenze, di strumenti e modalità di comprensione, di ragionamento e di argomentazione che aprono a una maggiore consapevolezza e responsabilità nei confronti di sé stessi, di quanti ci circondano, dell’intero creato». «Un percorso che conduce a una maturazione nella fede e nella spiritualità e quindi alla capacità di gestire le … Continue reading AA 2020/2021: i percorsi universitari di Teologia e Scienze religiose della Fttr – Iscrizioni aperte fino a fine settembre »

condividi su