Attività accademiche

Gilles Routhier: la chiesa del futuro è in mezzo alla gente

In un mondo senza orizzonte trascendente, l’evidente crisi della chiesa d’Occidente non va considerata in modo matematico (calo demografico, curva delle pratiche religiose, diminuzione di preti). Secondo il teologo canadese – ospite alla Facoltà teologica del Triveneto – il futuro della chiesa passa attraverso il suo farsi segno in mezzo alla gente: una chiesa mescolata con le vite degli uomini, delle donne e dei bambini.

Padova, dicembre 2021. Quale futuro delle chiese d’Occidente? Come “re-inventare” l’antica chiesa, in un contesto sempre più mondiale: è il tema su cui il teologo Gilles Routhier (ordinario alla Facoltà di teologia e di scienze religiose dell’Université Laval – Québec, Canada, dove insegna ecclesiologia e teologia pratica) è intervenuto alla Facoltà teologica del Trivento nell’ambito del corso di teologia pastorale del prof. Andrea Toniolo. «Ci … Continue reading Gilles Routhier: la chiesa del futuro è in mezzo alla gente »

condividi su

Contrasto alle mafie: l’impegno delle vittime

Mirco Schio, agente della Polizia di Stato e presidente dell’associazione Fervicredo onlus, e Donato Agnoletto, vittima della mafia del Brenta di Felice Maniero, assieme a Mauro Armelao, segretario generale regionale del sindacato Fsp-Polizia di Stato, sono intervenuti al seminario "Etica sociale ed educazione alla legalità".

Padova, 18 novembre 2021. Nel percorso Etica sociale ed educazione alla legalità che si sta svolgendo in Facoltà teologica del Triveneto con il contributo della Regione del Veneto, sono state portate due testimonianze di persone vittime di attività criminali: Mirco Schio, agente della Polizia di Stato e presidente dell’associazione Fervicredo onlus (Feriti e vittime della criminalità e del dovere), ferito in un agguato della famigerata Legione … Continue reading Contrasto alle mafie: l’impegno delle vittime »

condividi su

Pandemia, fragilità e chiesa

Il ripensamento delle relazioni, un nuovo “humanum” sotto le vesti del virtuale da accogliere ed evangelizzare, una ministerialità laicale da formare; l’esperienza del limite, la narrazione e condivisione esistenziale della malattia e della sofferenza, l’identità del sacramento dell’unzione degli infermi: una grande ricchezza di spunti è emersa nel seminario voluto da cinque istituzioni accademiche teologiche italiane, che si sono confrontate con le sfide che questo tempo lancia.

Pandemia, fragilità e chiesa è il nodo che cinque istituzioni accademiche teologiche italiane hanno deciso di affrontare in un seminario di ricerca che ha preso il via a novembre 2021 e si concluderà ad aprile 2022. Una ventina di docenti di due Facoltà teologiche (del Triveneto e dell’Emilia Romagna) e di tre Istituti superiori di Scienze religiose (di Padova, della Toscana e dell’Emilia) si sono … Continue reading Pandemia, fragilità e chiesa »

condividi su

Pandemia, fragilità e chiesa: al via un seminario di ricerca

Online, 19 novembre 2021. All’interno della vasta “letteratura Covid”, cinque istituzioni accademiche italiane propongono una riflessione teologico-pastorale che assuma il contesto, le prassi, le istanze e le sfide emerse per la chiesa in questo periodo di pandemia.

Prende il via venerdì 19 novembre 2021, online, il seminario di ricerca dal titolo Chi ci separerà dall’amore di Cristo? Un virus? Pandemia, fragilità e chiesa, promosso da cinque istituzioni accademiche italiane: due Facoltà teologiche, del Triveneto e dell’Emilia Romagna, e tre Istituti superiori di Scienze religiose, di Padova, della Toscana e dell’Emilia. La pandemia da Covid-19 ha fatto emergere le fragilità delle nostre priorità, … Continue reading Pandemia, fragilità e chiesa: al via un seminario di ricerca »

condividi su

Academic freedom: right and responsibility. Libertà ed etica della ricerca

L'editoriale del n. 2/2021 di "Studia patavina", firmato dal direttore Stefano Didonè.

Universa universis patavina libertas (la libertà nell’Università di Padova sia intera e per tutti). La celebre formula che accompagna sin dall’inizio i primi passi della sede patavina, fra le piú antiche al mondo, è inequivocabile. Quantomeno nelle intenzioni. La figura della libertà intesa come “libertà da”, cioè come autonomia e indipendenza da qualsiasi auctoritas che non sia quella accademica è uno dei tratti caratteristici della … Continue reading Academic freedom: right and responsibility. Libertà ed etica della ricerca »

condividi su

È uscito il nuovo numero di Studia patavina

Nell’editoriale il direttore riflette sulla libertà di condurre la ricerca scientifica, a partire dalla "Universa universis patavina libertas" ai casi Regeni e Zaki. Fra gli argomenti del n. 2/2021: dialogo sulla giustizia fra Università e Facoltà; risvolti economico-sociali dell’ecologia integrale; sinodi e sinodalità nel secondo millennio.

Il tema della libertà di condurre la ricerca scientifica – inseparabile dalla responsabilità che ogni sapere comporta – non è questione da addetti ai lavori, ma è un fatto di grande attualità. Si pensi ai casi di Giulio Regeni, di Patrick Zaki, ma anche del medico cinese Li Wenliang che per primo mise l’allerta sul nuovo virus che si stava diffondendo a Wuhan. L’intreccio di … Continue reading È uscito il nuovo numero di Studia patavina »

condividi su

Contro le mafie, investire in capitale umano

La mafia è un problema culturale, politico, economico, sociale, non solo criminale; accanto all’azione delle forze dell’ordine e delle istituzioni occorre far maturare un’etica della responsabilità fra i cittadini e soprattutto fra i giovani. L’intervento di Pierpaolo Romani, coordinatore nazionale dell’associazione “Avviso pubblico, enti locali e regioni contro mafie e corruzione”.

Padova, 21 ottobre 2021. Un viaggio dentro le mafie, a partire dall’uso corretto delle parole, passando per i dati, approdando alle buone pratiche. Pierpaolo Romani, coordinatore nazionale dell’associazione Avviso pubblico, è intervenuto al seminario-laboratorio Etica sociale ed educazione alla legalità, promosso dalla Facoltà teologica del Triveneto con il contributo della Regione del Veneto. Di fronte a insegnanti, dipendenti pubblici e studenti, nella regione che per … Continue reading Contro le mafie, investire in capitale umano »

condividi su

Messa di apertura dell’anno accademico in Basilica del Santo

Padova, 13 ottobre 2021. La celebrazione sarà presieduta dal vescovo di Crema, mons. Daniele Gianotti, presidente del Comitato per gli studi superiori di teologia e di scienze religiose della Conferenza episcopale italiana.

Si svolgerà quest’anno nella Basilica di S. Antonio a Padova la messa di apertura dell’anno accademico 2021/2022 della sede della Facoltà teologica del Triveneto e dell’Istituto superiore di Scienze religiose di Padova. La celebrazione si terrà mercoledì 13 ottobre, alle ore 11, e sarà presieduta dal vescovo di Crema, mons. Daniele Gianotti, presidente del Comitato per gli studi superiori di teologia e di scienze religiose … Continue reading Messa di apertura dell’anno accademico in Basilica del Santo »

condividi su

Etica sociale ed educazione alla legalità

News aa 2021/2022. La Facoltà, con il contributo della Regione del Veneto, propone un seminario-laboratorio per la divulgazione e la formazione sui temi della legalità, dell’etica sociale, della cittadinanza responsabile e della prevenzione delle infiltrazioni mafiose, anche alla luce della dottrina sociale della chiesa. Aperto a tutti; in particolare sono invitati studenti, insegnanti di religione e persone interessate alle questioni trattate.

La Facoltà Teologica del Triveneto, con il contributo della Regione del Veneto, propone per l’anno accademico 2021/2022 il seminario-laboratorio Etica sociale ed educazione alla legalità, finalizzato alla formazione, alla divulgazione e all’orientamento sui temi della legalità, dell’etica sociale, della cittadinanza responsabile e della prevenzione delle infiltrazioni mafiose, in particolare nelle aree del Triveneto. Nel percorso si presenteranno le testimonianze e gli esiti della ricerca sociale … Continue reading Etica sociale ed educazione alla legalità »

condividi su

Premio “Mons. Luigi Rossi”: una borsa di studio per la licenza o il dottorato

La Facoltà, grazie alla donazione della Parrocchia SS. Prosdocimo e Donato di Cittadella, istituisce una borsa di studio del valore di euro 5.000,00 (cinquemila) da assegnare a uno/a studente/ssa laico/laica che abbia conseguito il baccalaureato in teologia (primo ciclo) e intenda proseguire gli studi con il secondo ciclo (licenza), o che abbia conseguito la licenza e intenda proseguire gli studi con il terzo ciclo (dottorato). Domande entro il 24 settembre.

La Facoltà Teologica del Triveneto grazie alla donazione della Parrocchia SS. Prosdocimo e Donato di Cittadella istituisce una borsa di studio del valore di euro 5.000,00 (cinquemila) da assegnare a uno/a studente/ssa laico/laica che abbia conseguito il baccalaureato in teologia (primo ciclo) e intenda proseguire gli studi con il secondo ciclo (licenza), o che abbia conseguito la licenza e intenda proseguire gli studi con il … Continue reading Premio “Mons. Luigi Rossi”: una borsa di studio per la licenza o il dottorato »

condividi su