Attività accademiche

Primo ciclo – Farsi strada nella vita

News aa 2020/2021 Percorso di teologia – baccalaureato. Un quinquennio di studio della filosofia, della Bibbia, della storia, della teologia e delle scienze umane per imparare a ragionare su questioni di etica, scienza, economia, politica… e magari pensare a un futuro da insegnante di religione.

Terminata la scuola guida, presa la patente e un po’ di confidenza con il mezzo, possiamo metterci in strada e guidare verso la destinazione che desideriamo raggiungere. Servirà un po’ di esperienza per imparare a farlo bene, sulle basi acquisite, per poi procedere in sicurezza. Lo studio della teologia è un po’ così. Ti dà le basi e ti insegna dove cercare gli strumenti per … Continue reading Primo ciclo – Farsi strada nella vita »

condividi su

Secondo ciclo – Vivere e comunicare la fede oggi. Percorsi pastorali e spirituali

News aa 2020/2021 Percorso di teologia – specializzazione in Teologia pastorale e Teologia spirituale. I nuovi linguaggi della fede per una pastorale nuova e inedita che nasce dall’esperienza Covid-19 e la figura dell’adulto, oggi forse la più in crisi, fra maturità umana e maturità spirituale: sono le due attenzioni che caratterizzeranno la proposta formativa del ciclo di licenza. Intervista al direttore don Andrea Toniolo.

I nuovi linguaggi della fede per una pastorale nuova e inedita che nasce dall’esperienza Covid-19 e la figura dell’adulto, oggi forse la più in crisi, fra maturità umana e maturità spirituale: sono le due attenzioni che caratterizzeranno la proposta formativa del ciclo di licenza (secondo grado degli studi teologici – vedi qui i dettagli – scarica il pieghevole e i programmi di tutti i corsi) … Continue reading Secondo ciclo – Vivere e comunicare la fede oggi. Percorsi pastorali e spirituali »

condividi su

Video – I nuovi linguaggi della fede. Una pastorale inedita dall’esperienza del Covid-19

News aa 2020/2021 – Video-presentazione del seminario-laboratorio di Teologia pastorale, a cura dei coordinatori proff. Assunta Steccanella e Lorenzo Voltolin.

È possibile una pastorale digitale? A quali condizioni e con quali limiti? Come può toccare i giovani e intercettare la pastorale giovanile? Può realizzarsi, e come, una liturgia on line? Può esistere una comunità on line? E con quali agganci con la comunità reale? Queste domande sono i pilastri del seminario-laboratorio di teologia pastorale intitolato I nuovi linguaggi della fede. Una pastorale inedita dall’esperienza del … Continue reading Video – I nuovi linguaggi della fede. Una pastorale inedita dall’esperienza del Covid-19 »

condividi su

I nuovi linguaggi della fede. Una pastorale inedita dall’esperienza del Covid-19

News aa 2020/2021 – Seminario-laboratorio di Teologia pastorale. I nuovi linguaggi multimediali hanno un ruolo significativo nella cultura attuale e si rivelano molto importanti per la trasmissione della fede ai giovani. Il biennio di specializzazione in teologia pastorale affronta il tema con la guida dei proff. Assunta Steccanella e Lorenzo Voltolin.

I nuovi linguaggi multimediali hanno un ruolo significativo nella cultura attuale e nella pastorale giovanile e si sono mostrati nelle loro potenzialità e limiti, in modo peculiare, durante l’emergenza causata dalla pandemia di Covid-19. Il seminario-laboratorio di teologia pastorale intitolato “I nuovi linguaggi della fede. Una pastorale inedita dall’esperienza del Covid-19”, proposto dal ciclo di licenza della Facoltà teologica del Triveneto per l’anno accademico 2020/2021, … Continue reading I nuovi linguaggi della fede. Una pastorale inedita dall’esperienza del Covid-19 »

condividi su

Adulti in Cristo. Maturità umana e maturità spirituale

News aa 2020/2021 – Seminario-laboratorio di Teologia spirituale. Lavoro, famiglia, relazioni, futuro… le “certezze garantite” dal contesto sociale, economico e politico attuale non sono più così “certe”. Essere adulto, oggi, è diventato un compito difficile. Tra cammino umano e cammino spirituale si gioca la crescita dell’identità personale e cristiana. Ne parliamo con il prof. Antonio Bertazzo.

Il tema dell’adulto nel contesto culturale e sociale di oggi si presenta come un ambito di ricerca, di provocazione e di domanda che coinvolge molti aspetti: antropologico, esistenziale, sociale, filosofico e teologico. La questione dell’adulto e della sua maturità interroga l’orizzonte teologico. Nella vita cristiana, il riferimento principale è la «piena maturità di Cristo», proposta a ogni credente in ogni fase della vita. Nell’ambito dell’esperienza … Continue reading Adulti in Cristo. Maturità umana e maturità spirituale »

condividi su

Terzo ciclo – Frutti maturi

News aa 2020/2021 Percorso di teologia – dottorato. Un triennio di studio fa maturare la capacità di fare ricerca e di sviluppare la scienza teologica. Oggi la Facoltà conta una trentina di dottorandi, di cui un nutrito gruppo proveniente dall’Africa, dall’America Latina e dall’Estremo Oriente.

Il percorso degli studi teologici trova compimento nel ciclo di Dottorato (terzo ciclo), della durata non inferiore a un triennio, al termine del quale si consegue il titolo di dottore in sacra teologia (riconosciuto dallo stato italiano come equipollente al titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario statale). La capacità di fare ricerca e di sviluppare la scienza teologica è il frutto che il percorso … Continue reading Terzo ciclo – Frutti maturi »

condividi su

Nuovo direttore per l’Issr di Vicenza e tre docenti stabili straordinari

Il preside comunica che il gran cancelliere ha nominato il prof. Leopoldo Sandonà nuovo direttore dell’Issr di Vicenza. Sono stati inoltre nominati docenti stabili straordinari i proff. Alessio Dal Pozzolo e Simone Zonato per l’Issr di Vicenza e Giulio Osto per l’Issr di Padova.

Il preside, mons. Roberto Tommasi, rende noto che il gran cancelliere, S.E. mons. Francesco Moraglia, in data 14 luglio 2020 ha nominato il prof. Leopoldo Sandonà direttore dell’Istituto superiore di Scienze religiose “Mons. A. Onisto” di Vicenza. Sono stati inoltre nominati tre nuovi docenti stabili straordinari presso alcuni Istituti superiori di Scienze religiose collegati alla Facoltà: Istituto superiore di Scienze religiose di Padova • prof. … Continue reading Nuovo direttore per l’Issr di Vicenza e tre docenti stabili straordinari »

condividi su

«Come la pioggia e la neve…» La dimensione pragmatica dell’esegesi biblica

È uscito il n. 1/2020 di Studia patavina, la rivista della Facoltà teologica del Triveneto, con un focus che è frutto del lavoro di cinque biblisti della rete della Facoltà.

La dimensione pragmatica della Sacra Scrittura è al centro del focus del nuovo fascicolo (1/2020) della rivista della Facoltà teologica del Triveneto Studia patavina, dal titolo «Come la pioggia e la neve…» (Is 55,10). La dimensione pragmatica dell’esegesi biblica. Secondo l’immagine di Isaia «la Parola è dotata di un’efficacia propria: non scende dal cielo senza produrre effetti perché non è solo informativa, bensì performativa – … Continue reading «Come la pioggia e la neve…» La dimensione pragmatica dell’esegesi biblica »

condividi su

Scienza e umanesimo uniti per un’evoluzione globale della cultura

Scienza, filosofia della natura, scienze sociali, teologia: quattro ambiti in cui declinare il tema della complessità. Dalla fisica quantistica all’intelligenza artificiale, dalla comunicazione di massa alla relazione con il Creatore, oggi la realtà chiede modelli interpretativi e linguaggi diversi, in apparenza anche contrapposti, ma che in realtà richiamano alla necessità di riunire pensiero scientifico e pensiero umanistico dopo oltre quattro secoli di separazione. Ne parliamo con Piero Benvenuti, docente emerito di astrofisica dell’Università di Padova e tra i coordinatori di un ciclo di incontri giunto alla decima edizione.

Il rapporto tra la cultura scientifica e la cultura umanistica, le interazioni fra i diversi campi del sapere, il superamento di una divisione nata con la rivoluzione copernicana e ormai destinata a ricomporsi: è questo il fil rouge che da un decennio guida il ciclo di incontri annuale promosso da Facoltà teologica del Triveneto e Università di Padova. L’iniziativa ha coinvolto circa 720 partecipanti, di … Continue reading Scienza e umanesimo uniti per un’evoluzione globale della cultura »

condividi su

Complessità. Tra riduzionismo e antiriduzionismo – Il corso è sospeso

Padova, 27 febbraio, 5, 19 e 29 marzo, 2 aprile 2020. Considerata la situazione venutasi a creare con la diffusione dell'infezione da Coronavirus, il corso è sospeso e rinviato al prossimo anno accademico.

Attenzione: considerata la situazione venutasi a creare con la diffusione dell’infezione da Coronavirus 19nCoV (leggi qui), il corso è sospeso e rinviato al prossimo anno accademico.    La Facoltà teologica del Triveneto promuove la decima edizione del corso annuale interdisciplinare di formazione rivolto, in particolare, ai docenti delle scuole del Veneto. Titolo di quest’anno: Complessità. Tra riduzionismo e antiriduzionismo. Il percorso – coordinato da Piero Benvenuti (Università … Continue reading Complessità. Tra riduzionismo e antiriduzionismo – Il corso è sospeso »

condividi su