Attività accademiche

Sulle orme di Romano Guardini: il programma del viaggio-studio

Germania, luglio 2018. In occasione del 50° anniversario della morte di Romano Guardini (1 ottobre 1968), la Facoltà propone un viaggio-studio sulle orme di uno fra i pensatori più significativi del Novecento, legato al territorio veneto per i suoi natali veronesi (1885), i soggiorni estivi nella casa di famiglia a Isola Vicentina e il conferimento della laurea honoris causa in Pedagogia da parte dell’Università di Padova (1965).

È stato messo a punto il programma del viaggio-studio Europa e cristianesimo. Sulle orme di Romano Guardini, organizzato in occasione del 50° anniversario della morte del pensatore italo-tedesco (1 ottobre 1968) – scarica il volantino allegato con tutti i dettagli – costi e modalità di iscrizione – (clicca qui) Dall’11 al 15 luglio 2018 saranno ripercorsi i tratti principali della vita e dell’opera di Guardini, seguendo … Continue reading Sulle orme di Romano Guardini: il programma del viaggio-studio »

condividi su

Gaudet mater ecclesia

Padova, 11 ottobre 2017. La messa di inaugurazione dell’anno accademico è stata celebrata nel 55° anniversario di apertura del Concilio Vaticano II e nel giorno della memoria liturgica di Giovanni XXIII. Mons. Pavanello: a lui si ispiri chi studia teologia, cercando la vera sapienza, che è capacità di vedere i disegni di Dio dentro la storia umana.

Questa mattina, 11 ottobre 2017, nella chiesa di Santa Maria in Vanzo del Seminario maggiore di Padova si è celebrata la messa di inaugurazione dell’anno accademico 2017/2018 della sede della Facoltà teologica del Triveneto e degli Istituti teologici della città di Padova (Istituto superiore di Scienze religiose, Istituto teologico Sant’Antonio dottore). La celebrazione è stata presieduta dal vescovo di Adria-Rovigo mons. Pierantonio Pavanello. Il preside … Continue reading Gaudet mater ecclesia »

condividi su

Messa di inaugurazione dell’anno accademico

Padova, 11 ottobre 2017, ore 9.30. La celebrazione di apertura dell'anno accademico 2017/2018 sarà presieduta dal vescovo della diocesi di Adria-Rovigo, mons. Pierantonio Pavanello.

Mercoledì 11 ottobre 2017 alle ore 9.30, nella chiesa di Santa Maria in Vanzo del seminario maggiore di Padova (via Seminario 29) sarà celebrata la messa di inaugurazione dell’anno accademico 2017/2018 della sede della Facoltà teologica del Triveneto e degli Istituti teologici della città di Padova (Istituto superiore di Scienze religiose, Istituto teologico Sant’Antonio dottore, Scuola diocesana di formazione teologica). La celebrazione sarà presieduta dal … Continue reading Messa di inaugurazione dell’anno accademico »

condividi su

Corso di studi: Il servizio della chiesa verso le “famiglie ferite”

Facoltà teologica del Triveneto e Facoltà di Diritto canonico San Pio X di Venezia propongono il corso di studi dal titolo Il servizio della chiesa verso le “famiglie ferite”, che si svolgerà tra ottobre e novembre 2017 a Zelarino, al centro pastorale “Cardinale Urbani”. L’obiettivo è offrire alle chiese del Triveneto un luogo di formazione per gli operatori di pastorale familiare (laici, presbiteri, religiosi) chiamati ad accompagnare coppie e famiglie cristiane ferite, alla luce delle riflessioni che papa Francesco ha proposto alla chiesa in "Amoris laetitia".

Facoltà teologica del Triveneto e Facoltà di Diritto canonico San Pio X di Venezia propongono il corso di studi dal titolo Il servizio della chiesa verso le “famiglie ferite”, che si svolgerà a Zelarino (Venezia), al centro pastorale “Cardinale Urbani” (sede della Conferenza episcopale triveneta) il 14 e 21 ottobre, l’11 e 18 novembre 2017. L’obiettivo del corso – organizzato in collaborazione con il Tribunale … Continue reading Corso di studi: Il servizio della chiesa verso le “famiglie ferite” »

condividi su

AA 2017/2018: i percorsi universitari di Teologia e Scienze religiose della Fttr

Due percorsi di studio – nelle varie sedi del Triveneto – aperti ai laici, uomini e donne, che desiderino acquisire una preparazione teologico-umanistica di livello universitario tramite lo studio della filosofia, della Bibbia, della storia, della teologia, delle scienze umane... La Facoltà teologica del Triveneto offre un punto di vista nuovo per guardare all’uomo e alle questioni del nostro tempo.

«Un’occasione, forse unica, per guardare all’uomo da un punto di vista nuovo» «Una fonte di conoscenze, di strumenti e modalità di comprensione, di ragionamento e di argomentazione che aprono a una maggiore consapevolezza e responsabilità nei confronti di sé stessi, di quanti ci circondano, dell’intero creato». «Un percorso che conduce a una maturazione nella fede e nella spiritualità e quindi alla capacità di gestire le … Continue reading AA 2017/2018: i percorsi universitari di Teologia e Scienze religiose della Fttr »

condividi su

Primo ciclo: si parte a regime

News aa 2017/2018 Percorso di teologia – baccalaureato. Completato il periodo di “riforma” del piano di studi, l’offerta del ciclo istituzionale si presenta forte e solida: il triennio di approfondimento teologico poggerà su solide basi filosofiche e bibliche.

Arriva a regime con l’anno accademico 2017/2018 la riforma del primo ciclo di studi teologici della Facoltà teologica del Triveneto. Dopo qualche anno di rodaggio e di riordino progressivo dei corsi, al suono della campanella del 5 ottobre prossimo gli studenti che inizieranno il ciclo istituzionale – con l’intento di raggiungere il traguardo del baccalaureato in teologia – avranno di fronte a sé un piano … Continue reading Primo ciclo: si parte a regime »

condividi su

Secondo ciclo – TP: focus su scelte di vita e vocazione

News aa 2017/2018 Percorso di teologia – licenza in Teologia pastorale. Il seminario-laboratorio annuale intercetta il tema del Sinodo dei vescovi mettendo a fuoco l’accompagnare nel discernimento il cammino dei giovani. Un docente africano, già studente della Facoltà, accompagnerà invece il cammino degli stranieri in formazione.

Scelte di vita e vocazione. Accompagnare nel discernimento il cammino dei giovani: è questo il titolo del seminario-laboratorio 2017/18 della specializzazione in teologia pastorale, ed era già stato formulato quando papa Francesco ha annunciato il tema del prossimo Sinodo dei vescovi (I giovani, la fede e il discernimento vocazionale). Una felice coincidenza di pensiero, che in Facoltà è nata nel gruppo di lavoro che coinvolge … Continue reading Secondo ciclo – TP: focus su scelte di vita e vocazione »

condividi su

Secondo ciclo – TS: dieci anni di teologia spirituale

News aa 2017/2018 Percorso di teologia – licenza in Teologia spirituale. Come si declina oggi una domanda di spiritualità quanto mai emergente? Quale domanda di senso si muove nella cultura attuale? Quale spazio per le spiritualità atee o laiche? Un seminario-laboratorio affronterà queste attualissime questioni.

Compirà dieci anni nel prossimo anno accademico la specializzazione in Teologia spirituale della Facoltà teologica del Triveneto. Un traguardo che il direttore del secondo ciclo, p. Luciano Bertazzo, sottolinea con ottimismo: «Nonostante qualche difficoltà numerica, continuiamo ad attestarci su un numero convincente di studenti per poter sostenere l’attività didattica e la proposta culturale che la licenza offre – non solo a membri del clero ma … Continue reading Secondo ciclo – TS: dieci anni di teologia spirituale »

condividi su

La lezione di Luigi Sartori: teologare è un cammino fatto insieme

Nell’atto accademico in ricordo di Luigi Sartori a dieci anni dalla morte, Paolo Ricca e Piero Coda hanno ripercorso alcuni tratti della personalità e del pensiero del teologo padovano, oggi raccolto in un volume che lo restituisce in una prospettiva di sintesi entro il binomio fede-storia. Sono disponibili i file audio degli interventi.

«Anche se non ha potuto sedere, per ragioni anagrafiche, su una cattedra della Facoltà teologica del Triveneto, siamo debitori a mons. Luigi Sartori per il contributo di pensiero che ha dato, preparandone il terreno per la nascita». Così il preside Roberto Tommasi ha aperto l’atto accademico che la Facoltà ha voluto dedicare, l’8 giugno, alla memoria del teologo patavino, a dieci anni dalla morte. «Ricordiamo … Continue reading La lezione di Luigi Sartori: teologare è un cammino fatto insieme »

condividi su

Pietà popolare, culto, devozioni

Nel riemergere dell’interesse sul valore della pietà popolare, "Studia patavina" propone un approfondimento su questa modalità particolare in cui la fede si incarna in una cultura e si trasmette. Con attenzione verso le forme di religiosità e pietà popolare presenti anche nel mondo islamico.

Le origini culturali e pastorali provenienti dal mondo latino-americano, di cui sono ricchi l’esperienza e il magistero di papa Francesco, hanno portato al riemergere di un interesse sul valore della pietà popolare. Un tema che, riprendendo documenti dell’episcopato del Sud America, è presente nell’esortazione Evangelii gaudium, dove si riconosce che nelle espressioni della pietà popolare «si può cogliere la modalità in cui la fede ricevuta … Continue reading Pietà popolare, culto, devozioni »

condividi su