Biologia evoluzionistica e dello sviluppo; fede nel Dio creatore e “homo sapiens credens”; attenzione a legame tra natura e principi, beni, valori: sono alcuni dei nodi affrontati nel convegno annuale.
Nel prossimo anno accademico la Facoltà festeggerà i primi dieci anni di vita: occasione di verifica e di rilancio per far crescere la qualità dell’offerta formativa e i servizi agli studenti, la ricerca e la rete. Tulle le novità per l’a.a. 2014/2015.
Il prof. Stefano Zamagni, intervenendo al dies academicus della Facoltà teologica del Triveneto ha evidenziato la portata di novità del pensiero del pontefice. A disposizione i file audio degli interventi.
Martedì 18 febbraio 2014, ore 10, aula magna Fttr, Padova
Martedì 18 febbraio si svolgerà il Dies academicus con cui si inaugura il nono anno di attività della Facoltà. Prolusione del prof. Stefano Zamagni: ”Cristianesimo e ordine economico globale. La dottrina sociale della chiesa con particolare riferimento al magistero di papa Francesco”.
Roberto Repole e Isabella Adinolfi hanno tratteggiato il tema dell’interiorità in ambito cristiano, luogo d’incontro con Dio e di amore attivo per l’altro. Gli esempi di Etty Hillesum, Agostino, Guglielmo di Saint-Thierry e Maria Zambrano.
Quarta edizione del corso interdisciplinare per gli insegnanti delle scuole del Veneto organizzato da Facoltà teologica, Dipartimento di fisica e astronomia e Miur Veneto.
Pubblichiamo il Rapporto della Commissione esterna per la valutazione della Facoltà teologica del Triveneto redatto dall’Avepro (Agenzia della Santa Sede per la valutazione e la promozione della qualità delle università e facoltà ecclesiastiche).