Attività accademiche

Paolo Bizzeti e Jean Louis Ska aprono l’anno accademico della Facoltà

Padova, 8 e 15 ottobre 2025. La messa di inizio anno sarà presieduta dal vescovo Paolo Bizzeti, per un decennio vicario apostolico dell’Anatolia; il biblista Jean Louis Ska terrà una lezione nella cerimonia di accoglienza matricole e proclamazione diplomati.

L’apertura dell’anno accademico 2025/2026 della Facoltà teologica del Triveneto è caratterizzata da due momenti particolari. Mercoledì 8 ottobre la messa di inizio anno sarà presieduta dal vescovo mons. Paolo Bizzeti, dal 2015 al 2024 vicario apostolico dell’Anatolia. La celebrazione si terrà nella chiesa del Torresino a Padova alle ore 18.30. Mercoledì 15 ottobre ci sarà l’accoglienza dei nuovi iscritti e la proclamazione delle studentesse e … Continue reading Paolo Bizzeti e Jean Louis Ska aprono l’anno accademico della Facoltà »

condividi su

Antropologia, Bibbia, Religioni: un approccio multidisciplinare (ABRAM)

AA 2025/26. Preiscrizioni entro il 7 ottobre al corso di perfezionamento proposto dall’Università di Padova con la collaborazione della Facoltà, che intende fornire strumenti per un giudizio critico sulle questioni culturali contemporanee alla luce della lettura della Bibbia come codice culturale e base di una riflessione antropologica comune alle tradizioni ebraica, cristiana e musulmana.

Si intitola Antropologia, Bibbia, Religioni: un approccio multidisciplinare (ABRAM) ed è frutto di una partnership inedita fra l’Università di Padova e la Facoltà teologica del Triveneto: il corso di perfezionamento, messo a catalogo dall’Ateneo per l’anno accademico 2025/2026, esplorerà la ricchezza culturale biblica e le tradizioni ebraica, cristiana e musulmana, lette con la lente del tema scelto per quest’anno, La pace contesa. Le preiscrizioni sono … Continue reading Antropologia, Bibbia, Religioni: un approccio multidisciplinare (ABRAM) »

condividi su

Memorie dalla Thailandia: un’estate da visiting professor

Don Lorenzo Voltolin, docente della Facoltà teologica del Triveneto, è stato per due mesi visiting professor al Saengtham College University di Bangkok, nell’ambito del protocollo di scambio attivo tra la Facoltà del Triveneto e la realtà accademica thailandese. Il racconto della sua esperienza.

Don Lorenzo Voltolin, 50 anni, docente della Facoltà teologica del Triveneto, è stato per due mesi visiting professor al Saengtham College University di Bangkok, nell’ambito del protocollo di scambio attivo tra la Facoltà del Triveneto e la realtà accademica thailandese. Di seguito il racconto della sua esperienza. «Dall’Italia a Bangkok sono dodici ore di volo che ti introducono in un mondo nuovo, dove la fede … Continue reading Memorie dalla Thailandia: un’estate da visiting professor »

condividi su

Nomine direttore e vice Licenza, direttore Ita Verona, direttore biblioteca

Il preside rende note le nuove nomine e i nuovi incarichi che saranno operativi dal primo settembre: don Stefano Didonè direttore e Marzia Ceschia vicedirettrice del ciclo di Licenza; don Luigi Girardi direttore dello Studio teologico “San Zeno” di Verona; don Marco Barcaro direttore della Biblioteca della Facoltà

Il preside della Facoltà teologica del Triveneto, don Maurizio Girolami, rende note le nuove nomine e i nuovi incarichi che saranno operativi dal primo settembre. Il gran cancelliere, S.E. mons. Francesco Moraglia, ha nominato il prof. don Stefano Didonè pro-direttore del ciclo di specializzazione della Facoltà (Licenza) per il prossimo quinquennio (1 settembre 2025 – 31 agosto 2030). Ha inoltre nominato il prof. don Luigi … Continue reading Nomine direttore e vice Licenza, direttore Ita Verona, direttore biblioteca »

condividi su

Nomina. Don Rolando Covi docente stabile per la cattedra di Catechetica

Il gran cancelliere, S.E. mons. Francesco Moraglia, ha nominato il presbitero trentino docente stabile straordinario per la cattedra di Catechetica nella Sede della Facoltà.

Il preside, don Maurizio Girolami, rende noto che il gran cancelliere, S.E. mons. Francesco Moraglia, ha nominato il prof. don Rolando Covi docente stabile straordinario per la cattedra di Catechetica nella Sede della Facoltà teologica del Triveneto. Rolando Covi, presbitero della diocesi di Trento, ha conseguito il dottorato in Teologia alla Facoltà teologica del Triveneto, dove è docente di Catechetica e Teologia pastorale. Si occupa … Continue reading Nomina. Don Rolando Covi docente stabile per la cattedra di Catechetica »

condividi su

AA 25/26. Percorsi universitari di Teologia e di Scienze religiose. Iscrizioni aperte

Due percorsi di studio – in diverse sedi nel Triveneto – che offrono una formazione teologico-umanistica tramite lo studio della filosofia, della Bibbia, della storia, della teologia, delle scienze umane. Una preparazione che sviluppa l’apertura mentale e il pensiero critico, le capacità di relazione e di comunicazione e che forma competenze professionali in ambito pedagogico-didattico.

Trovare un punto di vista nuovo e formarsi un pensiero critico, dialogare con persone di religioni e culture diverse, fare scelte etiche, trasmettere valori alle prossime generazioni. La Facoltà teologica del Triveneto offre una formazione universitaria teologico-umanistica tramite lo studio della filosofia, della Bibbia, della storia, della teologia, della pedagogia, della psicologia e della sociologia. Obiettivo: preparare le nuove generazioni a pensare con la mente … Continue reading AA 25/26. Percorsi universitari di Teologia e di Scienze religiose. Iscrizioni aperte »

condividi su

AA 25/26 Primo ciclo – Baccalaureato

Offerta formativa aa 2025/2026 Percorso di teologia – Baccalaureato. Un quinquennio di studi di filosofia, Bibbia, storia, teologia, morale, psicologia, pedagogia e sociologia. Obiettivi: formare insegnanti di religione; rispondere alla ricerca di fede; sviluppare l’apertura mentale e il pensiero critico, le capacità di relazione e di comunicazione. Iscrizioni aperte.

Il primo grado degli studi teologici proposto dalla Facoltà teologica del Triveneto nella sede di Padova è un ciclo istituzionale, quinquennale, che offre una preparazione teologico-umanistica tramite l’insegnamento di filosofia, Bibbia, storia, teologia, morale, pedagogia, psicologia, sociologia e mediante lo studio delle lingue latina, greca ed ebraica (vedi qui i dettagli dell’offerta formativa – scarica il pieghevole). È mirato a preparare le nuove generazioni a … Continue reading AA 25/26 Primo ciclo – Baccalaureato »

condividi su

AA 25/26 Primo ciclo – Baccalaureato. Un cammino integrato fra teologia, filosofia e Bibbia: tutti i temi dei seminari

Offerta formativa aa 2025/2026 Percorso di teologia – Ciclo istituzionale. Oltre alle materie fondamentali (Filosofia, Scienze umane, Sacra Scrittura e Storia, Teologia, Morale), il corso di studi offre seminari e corsi complementari: percorsi di approfondimento che invitano a riflettere sulle grandi questioni che attraversano il nostro tempo.

L’offerta formativa del primo ciclo di studi teologici della Facoltà teologica del Triveneto è articolata in cinque anni ed è strutturata in cinque aree di studio: Filosofia, Scienze umane (Pedagogia, Psicologia, Sociologia), Sacra Scrittura e Storia, Teologia, Morale (per vedere il piano di studi clicca qui). A questa parte istituzionale sono affiancati diversi corsi complementari e seminari su temi filosofici, teologici e biblici in relazione … Continue reading AA 25/26 Primo ciclo – Baccalaureato. Un cammino integrato fra teologia, filosofia e Bibbia: tutti i temi dei seminari »

condividi su

AA 25/26 Secondo ciclo – Licenza con specializzazioni in Teologia pastorale e spirituale

Offerta formativa aa 2025/2026 Percorso di teologia – specializzazione in Teologia pastorale e Teologia spirituale. Seminari-laboratori, focus e approfondimenti su famiglia, spiritualità, Bibbia, persone lgbt+, violenza di genere, ministeri istituiti, giovani, ecologia… Una proposta di teologia pratica per la formazione, qualificazione e aggiornamento di presbiteri, operatori pastorali, insegnanti, laici e laiche. Iscrizioni aperte.

Il secondo ciclo di studi della Facoltà teologica del Triveneto è un percorso di teologia pratica caratterizzato da due indirizzi di specializzazione: Teologia pastorale e Teologia spirituale (scarica il pieghevole). La specializzazione in Teologia pastorale offre una formazione competente sugli aspetti dell’agire della chiesa, in particolare in tre ambiti: annuncio, giovani, famiglie; dà una preparazione qualificata a laici/che, religiosi/e e presbiteri impegnati nella vita della … Continue reading AA 25/26 Secondo ciclo – Licenza con specializzazioni in Teologia pastorale e spirituale »

condividi su

AA 25/26 Secondo ciclo – Licenza. Famiglia, mistica, attualità: tutti i temi dei corsi

Offerta formativa aa 2025/2026 Percorso di teologia – specializzazione in Teologia pastorale e Teologia spirituale. Famiglia, mistica e attualità sono i tre filoni di approfondimento che caratterizzeranno il percorso di Licenza della Facoltà nel prossimo anno accademico.

Famiglia, mistica e attualità sono i tre filoni di approfondimento che caratterizzeranno il percorso di Licenza della Facoltà teologica del Triveneto nell’anno accademico 2025/2026. Il secondo ciclo di studi teologici è strutturato in due indirizzi: Teologia pastorale e Teologia spirituale. Al termine del percorso biennale si consegue il titolo accademico che abilita alla ricerca e all’insegnamento e che permette di accedere al grado successivo del … Continue reading AA 25/26 Secondo ciclo – Licenza. Famiglia, mistica, attualità: tutti i temi dei corsi »

condividi su