Attività accademiche

Zamagni: Pace, urge un Ministero

La pace è un progetto di democrazia che ha bisogno di un luogo istituzionale dedicato. L’economista Stefano Zamagni spiega in questa intervista perché è urgente dare vita al Ministero della Pace.

Padova, novembre 2025. Attacchi militari, distruzione, morte di civili, perdite di soldati: si parla continuamente degli effetti delle guerre ma mai delle cause generatrici e di come disinnescarle. È un problema culturale. Oggi, per avere la pace, bisogna cambiare le regole del gioco. È questo un punto centrale nell’analisi della situazione attuale fatta da Stefano Zamagni, economista, presidente emerito della Pontificia Accademia delle Scienze sociali … Continue reading Zamagni: Pace, urge un Ministero »

condividi su

Le donne, il drago, le stelle. Dentro le apocalissi di questo tempo

Il Coordinamento delle teologhe italiane propone una lettura delle apocalissi attuali con diversi approcci – biblici, filosofici, spirituali, teologici, sempre in ottica di genere – per interpretare il nostro tempo con lucidità ma anche con speranza. Pubblicazione open access della collana digitale Triveneto Theology Press.

Tra immagini catastrofiche e prospettive creative, le apocalissi possono indicare orizzonti di speranza in un tempo di crisi. È questa l’idea sottesa alla nuova pubblicazione di Triveneto Theology Press, dal suggestivo titolo Le donne, il drago, le stelle. Dentro le apocalissi di questo tempo, che raccoglie gli atti del Seminario 2025 del Cti-Coordinamento delle teologhe italiane, a cura di Milena Mariani e Cristina Simonelli. Il … Continue reading Le donne, il drago, le stelle. Dentro le apocalissi di questo tempo »

condividi su

Pellegrini 4.0. La ricerca spirituale nell’età secolare

La riscoperta dei cammini e dei pellegrinaggi, in particolare in quest’anno giubilare, è il tema approfondito nel nuovo numero di Studia Patavina (2/2025).

Pellegrino, nomade, migrante, camminatore, cercatore di senso, viandante: sono molte le categorie che provano a inquadrare l’uomo in movimento fin dall’antichità; categorie che non si oppongono ma si inseguono in ognuno di noi e sono spesso compresenti in modo esplicito o implicito. A quest’ambito, nell’anno del Giubileo, la Facoltà teologica del Triveneto ha posto attenzione già con un convegno, nel marzo scorso, dal titolo In … Continue reading Pellegrini 4.0. La ricerca spirituale nell’età secolare »

condividi su

Cristianesimo nella storia: quale potere?

La rivista Studia patavina dedica un focus a un tema vivo e attuale: il nesso fra cristianesimo e potere. Un rapporto sempre nell’atto di costruirsi, in un processo non sempre del tutto lineare; condizione per una chiesa nel mondo fedele alla sua vocazione e per una realtà politica e sociale rispettosa della dignità di ogni vita.

È in uscita un nuovo numero di Studia patavina (1/2025), la rivista della Facoltà teologica del Triveneto, che presenta un focus dal titolo Cristianesimo nella storia: quale potere? «Si tratta di un approfondimento interdisciplinare che indaga sulle forme del potere in esercizio nel, dal e sul cristianesimo» spiega Roberto Tommasi, ordinario di Filosofia alla Facoltà, che con Enrico Riparelli, docente di Teologia all’Istituto superiore di … Continue reading Cristianesimo nella storia: quale potere? »

condividi su

Dalla carne dei poveri. Qualche riflessione sull’esortazione apostolica “Dilexi te”

Il vissuto di chi sta ai margini delle logiche di profitto e di produzione è provocazione per i credenti a lasciarsi misurare da coloro nei quali Cristo sceglie di farsi incontrare e toccare. Da questa carne di Cristo affamata, malata, carcerata i teologi sono sollecitati a farsi carico di suscitare pratiche capaci di azioni trasformatrici e inclusive. Le riflessioni di Marzia Ceschia, docente della Facoltà.

In continuità con l’enciclica Dilexit nos scritta da papa Francesco nel 2024, l’esortazione apostolica sull’amore verso i poveri Dilexi te, la prima a firma di papa Leone XIV, riprende il progetto di papa Bergoglio di porre al centro della riflessione ecclesiale, con la parola autorevole del magistero, la questione della povertà. Si coglie da subito come il documento non intenda ribadire una priorità sociologica ma, … Continue reading Dalla carne dei poveri. Qualche riflessione sull’esortazione apostolica “Dilexi te” »

condividi su

Jean Louis Ska: la Bibbia non è il libro delle risposte

Oggi appare diffuso il desiderio di conoscere e approfondire la Bibbia. Ma la Bibbia è anche un “Great Unknown Book”, un grande libro sconosciuto. Potenzialità e contraddizioni di queste dinamiche sono evidenziate dal biblista Jean Louis Ska, intervistato in occasione della sua presenza a Padova per una lezione agli studenti della Facoltà teologica del Triveneto.

Padova, 15 ottobre 2025. Oggi appare diffuso il desiderio di conoscere e approfondire la Bibbia, uno dei testi fondamentali all’origine della tradizione culturale occidentale. Ma la Bibbia per molti è anche un “Great Unknown Book”, un grande libro sconosciuto. Le sue pagine, in realtà, non danno risposte, piuttosto contengono domande essenziali e stimolano percorsi di vita. Potenzialità e contraddizioni di queste dinamiche sono messe in … Continue reading Jean Louis Ska: la Bibbia non è il libro delle risposte »

condividi su

Mons Bizzeti: La pace è convivenza accogliente e rispettosa dei diritti e della dignità di ogni persona

Il vescovo Paolo Bizzeti, già vicario apostolico dell’Anatolia e in passato docente della Facoltà teologica del Triveneto, in una lunga intervista parla del significato del viaggio di papa Leone XIV in Turchia, della pace e della condivisione possibile fra le religioni.

Padova, 10 ottobre 2025. È stato annunciato in questi giorni che il primo viaggio apostolico di papa Leone XIV si svolgerà in Turchia e Libano (27 novembre-2 dicembre) con pellegrinaggio all’antica Nicea a 1700 anni dal Concilio. Abbiamo chiesto quale valore assume questo gesto al vescovo Paolo Bizzeti, dal 2015 al 2024 vicario apostolico dell’Anatolia, che ha commentato: «Visitare il gregge di persona e portare … Continue reading Mons Bizzeti: La pace è convivenza accogliente e rispettosa dei diritti e della dignità di ogni persona »

condividi su

Jean Louis Ska: Dio si ribella contro il male e la violenza

Catastrofi naturali, malattia, violenza. Il male è un’esperienza quotidiana e il mondo non sempre corrisponde alle nostre aspettative. Chi è responsabile? Il biblista Jean Louis Ska ha affrontato il tema in una lezione tenuta agli studenti e studentesse della Facoltà.

Padova, 15 ottobre 2025. Fame, peste, guerra: sono i principali castighi del popolo ebraico espressi nella Bibbia, nel libro di Geremia. Oggi li potremmo ridefinire: catastrofi naturali, malattia, violenza. Il male è un’esperienza quotidiana e il mondo non sempre corrisponde alle nostre aspettative. Chi è responsabile? «Dio non è responsabile. È sempre l’umanità a esserlo». Così ha affermato il biblista Jean Louis Ska (gesuita belga, … Continue reading Jean Louis Ska: Dio si ribella contro il male e la violenza »

condividi su

Mons. Bizzeti: siamo in grado di amare la bontà scandalosa di Dio?

Nella celebrazione eucaristica di inizio anno accademico il vescovo, già vicario apostolico dell’Anatolia e per alcuni anni docente della Facoltà, ha sottolineato come l’eccesso di misericordia costringa tutti a fare i conti con la fatica e i dubbi del non credente.

Padova, 8 ottobre 2025. Una “teologia sapienziale” che sappia “coniugare fede e ragione, riflessione, preghiera e prassi”, con “l’ansia missionaria di comunicare a tutti il sapere e il sapore della fede”. Il vescovo mons. Paolo Bizzeti, già vicario apostolico in Anatolia e per qualche anno docente della Facoltà, ha aperto con le parole di papa Leone XIV l’omelia nella celebrazione di inizio anno accademico della … Continue reading Mons. Bizzeti: siamo in grado di amare la bontà scandalosa di Dio? »

condividi su

Paolo Bizzeti e Jean Louis Ska aprono l’anno accademico della Facoltà

Padova, 8 e 15 ottobre 2025. La messa di inizio anno sarà presieduta dal vescovo Paolo Bizzeti, per un decennio vicario apostolico dell’Anatolia; il biblista Jean Louis Ska terrà una lezione nella cerimonia di accoglienza matricole e proclamazione diplomati.

L’apertura dell’anno accademico 2025/2026 della Facoltà teologica del Triveneto è caratterizzata da due momenti particolari. Mercoledì 8 ottobre la messa di inizio anno sarà presieduta dal vescovo mons. Paolo Bizzeti, dal 2015 al 2024 vicario apostolico dell’Anatolia. La celebrazione si terrà nella chiesa del Torresino a Padova alle ore 18.30. Mercoledì 15 ottobre ci sarà l’accoglienza dei nuovi iscritti e la proclamazione delle studentesse e … Continue reading Paolo Bizzeti e Jean Louis Ska aprono l’anno accademico della Facoltà »

condividi su