Attività accademiche

AA 2018/2019: i percorsi universitari di Teologia e Scienze religiose della Fttr – Le iscrizioni sono aperte

Due percorsi di studio – nelle varie sedi del Triveneto – aperti ai laici, uomini e donne, che desiderino acquisire una preparazione teologico-umanistica di livello universitario tramite lo studio della filosofia, della Bibbia, della storia, della teologia, delle scienze umane... La Facoltà teologica del Triveneto offre un punto di vista nuovo per guardare all’uomo e alle questioni del nostro tempo. Le iscrizioni sono aperte.

«Un’occasione, forse unica, per guardare all’uomo da un punto di vista nuovo» «Una fonte di conoscenze, di strumenti e modalità di comprensione, di ragionamento e di argomentazione che aprono a una maggiore consapevolezza e responsabilità nei confronti di sé stessi, di quanti ci circondano, dell’intero creato». «Un percorso che conduce a una maturazione nella fede e nella spiritualità e quindi alla capacità di gestire le domande che interpellano la vita, di comprendere la … Continue reading AA 2018/2019: i percorsi universitari di Teologia e Scienze religiose della Fttr – Le iscrizioni sono aperte »

condividi su

Primo ciclo – Passione per la teologia e sguardo al futuro

News aa 2018/2019 Percorso di teologia – baccalaureato. Ai giovani appassionati della teologia o con l’obiettivo concreto di diventare insegnanti di religione il ciclo istituzionale offre una conoscenza completa e organica della teologia in dialogo con la filosofia e le scienze umane, formando una capacità di lettura critica della Sacra Scrittura, del magistero della chiesa e, soprattutto, della realtà in cui viviamo.

 Un percorso universitario articolato in cinque anni, che offre una conoscenza completa e organica della teologia in dialogo con la filosofia e le scienze umane, formando negli studenti la capacità di lettura critica della Sacra Scrittura, del magistero della chiesa e, soprattutto, della realtà in cui vivono. È questa, in sintesi, l’offerta formativa del ciclo istituzionale della Facoltà teologica del Triveneto, primo gradino del percorso … Continue reading Primo ciclo – Passione per la teologia e sguardo al futuro »

condividi su

Secondo ciclo – Camminare al passo con i tempi

News aa 2018/2019 Percorso di teologia – specializzazione in Teologia pastorale e Teologia spirituale. Sinodalità e preghiera cristiana sono i temi forti della proposta formativa, che apre al confronto con le dinamiche partecipative della società civile e con l’effervescente domanda di spiritualità della cultura contemporanea. La parola al nuovo direttore, Riccardo Battocchio, e al nuovo vice, Giuseppe Quaranta.

È un anno accademico che parte all’insegna dell’avvicendamento dei direttori, quello che attende la Licenza – secondo ciclo della formazione accademica, con le specializzazioni in teologia pastorale e in teologia spirituale (scarica il depliant informativo per l’aa 2018/2019). L’attuale direttore p. Luciano Bertazzo – fautore della convenzione che nel 2008 ha unito l’Istituto teologico Sant’Antonio Dottore dei frati minori conventuali alla neonata Facoltà teologica del … Continue reading Secondo ciclo – Camminare al passo con i tempi »

condividi su

Terzo ciclo – Laboratorio di ricerca teologica

News aa 2018/2019 Percorso di teologia – dottorato di ricerca. Un triennio di studio e di ricerca personale, che si arricchisce con occasioni di confronto e dialogo fra studenti e con i docenti. Il percorso dottorale insegna a “fare teologia”, riflettendo su metodo e contenuti.

Il percorso degli studi teologici si corona con il dottorato: un triennio di studio e di ricerca che porta a conseguire il titolo di dottore in sacra teologia (riconosciuto dallo stato italiano come equipollente al titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario statale). Scarica il depliant informativo per l’aa 2018/2019 (clicca qui). Sono attualmente una trentina gli studenti iscritti al terzo ciclo, con percorsi di … Continue reading Terzo ciclo – Laboratorio di ricerca teologica »

condividi su

TEOLOGIA sguardi di frontiera fra vangelo e vita

La vita della Facoltà è sempre più animata da stimoli che la portano a interrogarsi, in tutte le sue componenti, sull’idea e sul modo di fare teologia. Ne abbiamo fatto il filo conduttore del nuovo numero della “News Letter”.

È uscito il nuovo numero della News Letter della Facoltà (n. 19 – luglio 2018): clicca & scarica. Il percorso sull’idea e sul modo di fare teologia, sviluppato nella News letter, prende il via dall’impulso di papa Francesco, che è stato portato dal card. Giuseppe Versaldi nella prolusione al dies academicus: è l’invito a fare teologia “in ginocchio”, a divenire capaci di «trasmettere il fuoco … Continue reading TEOLOGIA sguardi di frontiera fra vangelo e vita »

condividi su

Dieci nuovi docenti stabili

Il preside comunica che in data 9 luglio 2018 sono stati nominati dieci nuovi docenti stabili straordinari presso gli Istituti affiliati e collegati alla Facoltà: lo Studio teologico "San Zeno" di Verona e gli Issr “Giovanni Paolo I” di Belluno, Treviso e Vittorio Veneto, “Romano Guardini” di Trento e “San Pietro martire” di Verona.

Il preside, mons. Roberto Tommasi, comunica che il gran cancelliere, S.E. mons. Francesco Moraglia, in data 9 luglio 2018 ha nominato 10 nuovi docenti stabili straordinari presso alcuni Istituti teologici affiliati e Istituti superiori di Scienze religiose collegati alla Facoltà:   Studio teologico “San Zeno” di Verona prof. don Sergio Gaburro – cattedra di Teologia fondamentale   Istituto superiore di Scienze religiose “Giovanni Paolo I” di Belluno, … Continue reading Dieci nuovi docenti stabili »

condividi su

Accompagnare gli adulti nella fede

Nel nuovo volume della collana Sophia, Giovanni Casarotto propone un’approfondita ricerca di teologia pratica: un invito a riscoprire la catechesi e a rivisitare il rapporto tra teologia e agire pastorale, a partire dal concilio Vaticano II e in dialogo con il teologo domenicano Marie-Dominique Chenu.

La realizzazione della catechesi degli adulti non è l’effetto di adattamenti o dell’applicazione di metodologie innovative, ma richiede un approfondimento solido della fede, della pastorale, della teologia e della loro interazione. È l’ipotesi che guida il percorso di ricerca di Giovanni Casarotto, presbitero vicentino, nel suo lavoro di tesi dottorale in teologia pratica, sostenuto presso l’Università di Lovanio in Belgio, che viene pubblicato nella collana … Continue reading Accompagnare gli adulti nella fede »

condividi su

La corruzione imperdonabile

Il tema della corruzione letto dal punto di vista dell’etica teologica è al centro del focus del nuovo numero di “Studia patavina” (1/2018). Un contributo di pensiero, frutto del lavoro dei docenti di teologia morale della Facoltà, su un “cancro sociale pervasivo, destrutturato e sistemico” oltre che un “peccato imperdonabile”.

«Il peccato si perdona, la corruzione non può essere perdonata» così Jorge Mario Begoglio nel 1991 scriveva a seguito di un grave fatto di cronaca, avvenuto in Argentina, che aveva visto l’assassinio di una giovane studentessa da parte di persone colluse con il potere politico. La sferzata del futuro papa Francesco, che conserva attualità in tempi e contesti geografici diversi, è il perno attorno a … Continue reading La corruzione imperdonabile »

condividi su

Camminare e dimorare: la via interiore

La dinamica fra “interiorità” e “intimità” ha animato il seminario di studio promosso dal Biennio di specializzazione in teologia spirituale della Facoltà teologica del Triveneto e dal Centro studi di spiritualità della Facoltà teologica dell’Italia settentrionale. Sono intervenuti i docenti Antonio Bertazzo e Marzia Ceschia.

La dinamica fra “interiorità” e “intimità” ha animato il seminario di studio promosso dal Biennio di specializzazione in teologia spirituale della Facoltà teologica del Triveneto e dal Centro studi di spiritualità della Facoltà teologica dell’Italia settentrionale. Un appuntamento annuale, che si alterna nelle sedi di Padova e di Milano, per approfondire i temi cruciali del nostro tempo. Il 15 giugno 2018 a Padova, nella sede … Continue reading Camminare e dimorare: la via interiore »

condividi su

Tra interiorità e intimità: percorsi spirituali

Padova, 15 giugno 2018. Si svolgerà quest’anno nella città del Santo il tradizionale appuntamento che unisce le specializzazioni in teologia spirituale di Padova e Milano nell’approfondimento di alcuni temi cruciali per il nostro tempo.

Si svolgerà quest’anno nella sede padovana l’appuntamento che unisce le specializzazioni in teologia spirituale di Padova e Milano nell’approfondimento di alcuni temi cruciali per il nostro tempo. Tra interiorità e intimità è il titolo del seminario di studio proposto venerdì 15 giugno (Padova, Istituto teologico Sant’Antonio dottore, via San Massimo 25, ore 9.30-13) dal Biennio di specializzazione in teologia spirituale della Facoltà teologica del Triveneto … Continue reading Tra interiorità e intimità: percorsi spirituali »

condividi su