news

La forza generativa del dire

Stefano Zeni e Camilla Bernardi Paoli firmano a quattro mani un libro che introduce alla pragmatica e la applica al testo di Marco 5,24-34, il brano della donna emorroissa, cercando di mostrare come la Scrittura, Parola di Dio in linguaggio umano, può essere letta tenendo conto di questo orizzonte interpretativo.

In che modo usiamo il linguaggio per comunicare? Come ci serviamo delle parole per agire nel mondo e, viceversa, in che modo il mondo agisce sulla nostra scelta e comprensione delle parole? Una risposta a queste domande viene dal volume Parola. La forza generativa del dire, scritto da Stefano Zeni e Camilla Bernardi Paoli, edito da Vita trentina nella collana Echi teologici (pp. 112, € … Continue reading La forza generativa del dire »

condividi su

Intelligenza artificiale e tutela della persona umana

Novità editoriale. Le implicazioni etico-giuridiche dell’IA nella nuova pubblicazione open access della collana digitale Triveneto Theology Press. I contributi spaziano dall’antropologia all’informatica, dalla filosofia politica all’etica e al diritto, dalla linguistica fino alla metafisica

La sfida dell’Intelligenza artificiale (IA) studiata sotto diversi aspetti: dall’antropologia all’informatica, dalla filosofia politica all’etica e al diritto, dalla linguistica fino alla metafisica. Si muovono su questi fronti i contributi del volume Intelligenza artificiale e tutela della persona umana. Implicazioni etico-giuridiche, curato da Gregorio Piaia, Roberto Prete e Lucia Stefanutti. Il libro esce nella collana digitale open access Triveneto Theology Press della Facoltà teologica del … Continue reading Intelligenza artificiale e tutela della persona umana »

condividi su

Coscienza e umanità: dialogo a più voci

Il nuovo numero di "Studia patavina" rilegge il tema della coscienza sotto differenti punti di vista, nell’ascolto di voci di diversa confessione, cattolica e protestante, e nel tentativo di una sintesi ecumenica, con apporti anche delle ricerche in atto nella psicodinamica e nelle neuroscienze.

È uscito il nuovo numero di Studia patavina (3/2023), la rivista della Facoltà teologica del Triveneto, con un focus dal titolo Coscienza e umanità. Fondamenti teorici, fonti antiche, riflessioni moderne e contemporanee, a cura di Andrea Toniolo (Facoltà teologica del Triveneto) e Franco Buzzi (Accademia di studi luterani in Italia). Otto articoli rileggono il tema della coscienza – complesso e rinviante alla costitutiva dimensione trascendentale … Continue reading Coscienza e umanità: dialogo a più voci »

condividi su

La virtù in Dante

Gianfranco Maglio analizza la profonda e stimolante esperienza morale che Dante ha trasmesso all’uomo contemporaneo, seguendola nella sua evoluzione che, dal Convivio alla Commedia, lo conduce a elaborare e proporre, all’interno di un solido contesto teologico e religioso, un’etica della virtù che culmina nell’epifania dell’amore.

È in libreria un nuovo libro scritto da Gianfranco Maglio, docente della Facoltà teologica del Triveneto presso l’Istituto superiore di Scienze religiose “Giovanni Paolo I” di Belluno-Feltre, Treviso, Vittorio Veneto. Il lavoro si intitola La virtù in Dante. Un’etica della libertà e dell’amore ed è pubblicato nella collana “Biblioteca di Lex naturalis” per l’editore Cedam. Lo studio si propone di analizzare la profonda e stimolante esperienza … Continue reading La virtù in Dante »

condividi su

Segni dei tempi. Dialogo tra Vangelo e storia

È uscito il volume di Assunta Steccanella che spiega in maniera chiara il tema dei “segni dei tempi”; lo fa attraverso un’analisi di alcuni fenomeni storici e individuando in essi quei segnali capaci di offrire indicazioni e speranza al nostro agire nella contemporaneità.

Di “segni dei tempi” si parla spesso, ma nel concreto che cosa significa davvero? Come riconoscere questi segni e perché riconoscerli può rappresentare un contributo al bene comune? Ma, soprattutto, che cosa dobbiamo cercare, qui e ora? La teologa pastoralista Assunta Steccanella, docente e direttrice del ciclo di licenza della Facoltà teologica del Triveneto, spiega in maniera chiara il tema nel libro Segni dei tempi. … Continue reading Segni dei tempi. Dialogo tra Vangelo e storia »

condividi su

Cordoglio per la morte di Adriano Scandellari, fratello del nostro docente don Leonardo

La Facoltà Teologica del Triveneto è vicina in questo momento di dolore a don Leonardo Scandellari, docente di Filosofia nella sede di Padova, per la tragica perdita del fratello Adriano coinvolto nell’incidente della centrale idroelettrica di Suviana. A don Leonardo e alla famiglia le più sentite condoglianze e il sostegno della preghiera da parte di tutta la comunità accademica.

La Facoltà Teologica del Triveneto – il preside don Andrea Toniolo, i docenti, gli studenti e le studentesse, il personale – è vicina in questo momento di dolore a don Leonardo Scandellari, docente di Filosofia nella sede di Padova, per la tragica perdita del fratello Adriano coinvolto nell’incidente della centrale idroelettrica di Suviana. A don Leonardo e alla famiglia le più sentite condoglianze e il … Continue reading Cordoglio per la morte di Adriano Scandellari, fratello del nostro docente don Leonardo »

condividi su

Giovani e fede: presentazione della ricerca all’Università Cattolica

Milano, 5 aprile 2024. In Università Cattolica viene presentata la ricerca “Cerco, dunque credo? I giovani e una nuova spiritualità”, curata da Paola Bignardi per l’Istituto Toniolo, a cui ha collaborato anche la nostra Facoltà.

Venerdì 5 aprile 2024 in Università Cattolica a Milano sarà presentato il volume Cerco, dunque credo? I giovani e una nuova spiritualità, a cura di Rita Bichi e Paola Bignardi, edito da Vita e pensiero. «Perché vi siete allontanati dalla chiesa?»: questa domanda è stata posta a cento giovani tra i 18 e i 29 anni, e da qui ha preso le mosse la nuova … Continue reading Giovani e fede: presentazione della ricerca all’Università Cattolica »

condividi su

Chiusura pasquale

Durante le festività pasquali la segreteria e la biblioteca della Facoltà teologica del Triveneto – sede di Padova – saranno chiuse al pubblico dalle ore 13 di giovedì 28 marzo 2024 a martedì 2 aprile compreso. I servizi riprenderanno mercoledì 3.

Grazie alla risurrezione di Gesù possiamo credere che tutto sarà salvato. Gesù non è risorto solo per se stesso, ma anche per noi, per riscattare tutte le felicità che nella nostra vita sono rimaste incompiute. papa Francesco, Udienza generale del 7 febbraio 2024 Con l’augurio che la memoria del Signore risorto sia orizzonte di speranza… Buona Pasqua! Durante le festività pasquali la segreteria e la … Continue reading Chiusura pasquale »

condividi su

Open science. La conoscenza come bene comune

Si è concluso il progetto della Facoltà, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che ha aperto nuovi servizi digitali in biblioteca e ha avviato la rivista "Studia patavina" alla divulgazione online.

La “terza missione” dell’Università è il contributo che questa può dare nella costruzione di una società culturalmente attrezzata all’innovazione; è un impegno a fornire ai cittadini gli strumenti critici per comprendere e intervenire consapevolmente sulla realtà che li circonda. In questo contesto la Facoltà teologica del Triveneto ha pensato il progetto Open science. La conoscenza come bene comune, che si è realizzato nel triennio 2021/2023 … Continue reading Open science. La conoscenza come bene comune »

condividi su

Una costituente per innovare il welfare

Padova, 21 marzo 2024. La Fondazione Emanuela Zancan, con il patrocinio della Facoltà, promuove un convegno in cui rilegge il suo mandato, dopo 60 anni dalla nascita, alla luce della “Pacem in terris” e del dialogo tra vangelo e costituzioni nazionali, intese come segni dei tempi.

Giovedì 21 marzo 2024, dalle 14.30 alle 17.30, presso la Facoltà teologica del Triveneto (via del Seminario 7 a Padova) si terrà il convegno Un compito immenso. Una costituente per innovare il welfare, promosso dalla Fondazione Emanuela Zancan con il patrocinio della Facoltà. «A tutti gli uomini di buona volontà – scriveva papa Giovanni XXII nel 1963, al n. 87 della Pacem in terris – … Continue reading Una costituente per innovare il welfare »

condividi su