Attività accademiche

Summer school in Thailandia

Thailandia, 10-24 luglio 2023. La Facoltà teologica del Triveneto organizza un corso estivo per i propri studenti ed ex-alunni e per gli insegnanti di religione cattolica. L’obiettivo è incontrare e conoscere altre realtà accademiche, culturali e pastorali, in un Paese dove i cattolici sono appena lo 0,5 per cento della popolazione, ma il cristianesimo è caratterizzato dalla vitalità, dal senso del sacro e dell’ospitalità ed è stimolato dal dialogo interreligioso.

La Facoltà teologica del Triveneto lancia una Summer School, che si svolgerà in Thailandia dal 10 al 24 luglio 2023. Dialogo interreligioso e inculturazione della fede è il tema dell’iniziativa, che sarà realizzata con il sostegno degli Uffici missionari del Triveneto e con la collaborazione con l’Università Buddhista di Bangkok. Scarica il volantino. Destinatari. La proposta è rivolta a tutti gli studenti (laici e laiche, … Continue reading Summer school in Thailandia »

condividi su

Pandemia Istituzioni Società. Dialoghi sulla pratica del buon governo

Padova, 30 marzo 2023. Il libro del costituzionalista Mario Bertolissi “Il mito del buon governo” diventa occasione di un incontro per approfondire alcuni temi legati all’attualità: dalla recente crisi pandemica, con i suoi strascichi, alla riforma delle istituzioni, con aperture alla letteratura, alla scienza politica, alla sociologia e all’economia.

Pandemia Istituzioni Società. Dialoghi sulla pratica del buon governo è il titolo dell’incontro che la Facoltà teologica del Triveneto propone giovedì 30 marzo 2023, dalle ore 17 alle 18.30, nella sede di Padova (via del Seminario, 7). Il libro del costituzionalista Mario Bertolissi Il mito del buon governo sarà l’occasione per approfondire alcuni temi legati all’attualità: dalla recente crisi pandemica, con i suoi strascichi, alla riforma delle … Continue reading Pandemia Istituzioni Società. Dialoghi sulla pratica del buon governo »

condividi su

Inaugurato l’anno accademico

Padova, 8 marzo 2023. Le questioni aperte dall’intelligenza artificiale in rapporto alla condizione umana sono state al centro della prolusione del prof. Adriano Pessina (Università cattolica del Sacro Cuore di Milano) al Dies academicus della Facoltà teologica del Triveneto.

Padova, 8 marzo 2023. Si è svolta questa mattina l’inaugurazione del diciottesimo anno accademico della Facoltà teologica del Triveneto. A tenere la prolusione è stato il prof. Adriano Pessina, ordinario di Filosofia morale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano*, che ha affrontato un tema di stretta attualità: Intelligenza artificiale e condizione umana. Questioni aperte. Leggi la prolusione. Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno … Continue reading Inaugurato l’anno accademico »

condividi su

Dies academicus della Facoltà

Padova, 8 marzo 2023. Il prof. Adriano Pessina, ordinario di Filosofia morale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, terrà la prolusione su "Intelligenza artificiale e condizione umana. Questioni aperte".

Mercoledì 8 marzo 2023 si svolgerà il Dies academicus che inaugura il diciottesimo anno di attività della Facoltà teologica del Triveneto. L’evento si terrà nell’aula magna a Padova. A tenere la prolusione sarà il prof. Adriano Pessina, ordinario di Filosofia morale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che svilupperà il tema Intelligenza artificiale e condizione umana. Questioni aperte. Il Dies academicus inizierà alle ore … Continue reading Dies academicus della Facoltà »

condividi su

Le mafie oggi: questione culturale, politica, economica

Oggi la mafia ha il volto dell’impresa, opera nei mercati, influenza il voto. Spara e uccide meno di un tempo, ma esercita la corruzione, l’intimidazione, la minaccia; è un modo di pensare e di comportarsi, fondato sul consenso sociale e sull’indifferenza. Intervista a Pierpaolo Romani, coordinatore nazionale di Avviso pubblico (che nel Veneto conta il maggior numero di soci), che aprirà il seminario-laboratorio “Etica sociale ed educazione alla legalità”.

Padova, 28 febbraio 2023. Oggi la mafia ha il volto dell’impresa, opera nei mercati, influenza il voto. Spara e uccide meno di un tempo, ma esercita la corruzione, l’intimidazione, la minaccia; è un modo di pensare e di comportarsi, fondato sul consenso sociale e sull’indifferenza. Per combatterla non basta delegare le forze di polizia, la magistratura, gli organi di controllo. Per prevenirla, oltre che contrastarla … Continue reading Le mafie oggi: questione culturale, politica, economica »

condividi su

Open day – Studiare Teologia e Scienze religiose a Padova

Padova, 1 marzo 2023. La Facoltà teologica del Triveneto – sede di Padova e l’Istituto superiore di Scienze religiose di Padova presentano l’offerta formativa dei due percorsi di studio universitari. Dalle 15.30 incontro con professori e studenti; per tutto il pomeriggio sarà possibile partecipare liberamente alle lezioni.

La Facoltà teologica del Triveneto – sede di Padova e l’Istituto superiore di Scienze religiose di Padova organizzano nel pomeriggio di mercoledì 1 marzo 2023 un Open day per far conoscere l’offerta formativa dei percorsi universitari di Teologia e di Scienze religiose.   La proposta è rivolta soprattutto agli studenti di quarta e quinta superiore, con l’obiettivo di presentare l’offerta didattica, le modalità di accesso, … Continue reading Open day – Studiare Teologia e Scienze religiose a Padova »

condividi su

Quale penitenza per l’uomo contemporaneo?

Il processo di conversione; il rispetto dei tempi dell’uomo; il primato della misericordia; la riscoperta dalla penitenza come virtù; il bisogno di comunità e di relazione... Sono numerosi gli spunti emersi dalla giornata di studio “Ripensare la prassi penitenziale”, in cui la terza forma della penitenza, riscoperta in tempo di pandemia, è diventata l’occasione per aprire nuove finestre nell’orizzonte del quarto sacramento.

La domanda di riconciliazione non manca, è la forma a essere in crisi. È partita da questo dato di fatto – che ha trovato evidenza nel tempo di pandemia con l’alta partecipazione di fedeli alla celebrazione della penitenza nella terza forma – la riflessione sviluppata nella giornata di studio Ripensare la prassi penitenziale. La terza forma della penitenza: esperienza da archiviare o risorsa?, che si … Continue reading Quale penitenza per l’uomo contemporaneo? »

condividi su

Ripensare la prassi penitenziale. La terza forma della penitenza: esperienza da archiviare o risorsa?

Padova, 27 febbraio 2023. Una giornata di studio – promossa da Facoltà teologica del Triveneto, Istituto di Liturgia pastorale Santa Giustina e Facoltà di Diritto canonico S. Pio X di Venezia – intende portare un contributo di riflessione nel contesto generale di crisi della confessione individuale.

Lunedì 27 febbraio 2023 si terrà a Padova, nella sede della Facoltà teologica del Triveneto, una giornata di studio dal titolo Ripensare la prassi penitenziale. La terza forma della penitenza: esperienza da archiviare o risorsa? Su questo tema la stessa Facoltà, l’Istituto di Liturgia pastorale Santa Giustina e la Facoltà di Diritto canonico S. Pio X di Venezia hanno avviato nel 2021 un percorso di … Continue reading Ripensare la prassi penitenziale. La terza forma della penitenza: esperienza da archiviare o risorsa? »

condividi su

Terza forma della penitenza: scorciatoia o risorsa?

Se le prassi penitenziali sono in crisi, il desiderio di riconciliazione è più vivo che mai nei credenti. L’introduzione della celebrazione del sacramento della penitenza nella terza forma in tempo di pandemia lo ha dimostrato e tre istituzioni accademiche hanno maturato una riflessione che sarà proposta al pubblico il 27 febbraio 2023 in una giornata di studio a Padova. Ne parliamo con il teologo don Andrea Toniolo.

È radicato nei cristiani, probabilmente più di quanto pensiamo, il bisogno di riconciliazione, il desiderio di perdono. Lo ha dimostrato la buona, e in alcuni casi alta, partecipazione alla celebrazione della penitenza nella terza forma, introdotta da alcune Diocesi italiane in tempo di pandemia. Una riflessione su questo tema, sollecitata da alcuni vescovi del Triveneto, è stata avviata due anni fa dalla Facoltà teologica del … Continue reading Terza forma della penitenza: scorciatoia o risorsa? »

condividi su

Ripensare la prassi penitenziale. Per approfondire

Padova, 27 febbraio 2023. In vista della giornata di studio che si interrogherà sulla terza forma della penitenza – se sia esperienza da archiviare o risorsa – proponiamo alcuni contributi di riflessione a firma di Giulio Viviani, Andrea Gaino, Pierpaolo Dal Corso.

Lunedì 27 febbraio 2023 si terrà a Padova, nella sede della Facoltà teologica del Triveneto, una giornata di studio dal titolo Ripensare la prassi penitenziale. La terza forma della penitenza: esperienza da archiviare o risorsa? Su questo tema la stessa Facoltà, l’Istituto di Liturgia pastorale Santa Giustina e la Facoltà di Diritto canonico S. Pio X di Venezia hanno avviato nel 2021 un percorso di … Continue reading Ripensare la prassi penitenziale. Per approfondire »

condividi su