Attività accademiche

Complessità tra riduzionismo e antiriduzionismo

Padova e online 10, 17, 24 e 31 marzo, 7 aprile 2022. Scienza, sociologia, etica e teologia: quattro ambiti in cui declinare il tema della complessità, che è al centro della decima edizione del corso interdisciplinare di formazione rivolto, in particolare, ai docenti delle scuole del Veneto, e aperto anche a tutti coloro che sono interessati alle tematiche trattate. Iscrizioni entro 1 marzo.

La Facoltà teologica del Triveneto, in collaborazione con l’Università di Padova e la Fondazione Lanza, promuove la decima edizione del corso annuale interdisciplinare di formazione rivolto, in particolare, ai docenti delle scuole del Veneto e aperto anche a coloro che sono interessati alle tematiche trattate. L’iniziativa – coordinata da Piero Benvenuti (Università di Padova), Simone Morandini (Facoltà teologica) e Giulio Peruzzi (Università di Padova) – … Continue reading Complessità tra riduzionismo e antiriduzionismo »

condividi su

Società, ambiente, tecnologie: la sfida della complessità. Intervista a Roberto Battiston

I contributi alla comprensione dei sistemi fisici complessi hanno valso il premio Nobel per la fisica 2021 a tre scienziati, fra cui l’italiano Giorgio Parisi. Per una felice coincidenza, il tema della complessità era già stato scelto da Facoltà teologica del Triveneto, Università di Padova e Fondazione Lanza come filo conduttore di un percorso di approfondimento. Intervista a Roberto Battiston, docente di Fisica sperimentale all’Università di Trento.

L’assegnazione del premio Nobel per la fisica 2021 agli scienziati Giorgio Parisi, Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann «per i loro contributi innovativi alla nostra comprensione dei sistemi fisici complessi», ha richiamato l’attenzione sul tema della complessità. Per una felice coincidenza l’argomento era già stato scelto da Facoltà teologica del Triveneto, Università di Padova e Fondazione Lanza come filo conduttore del corso annuale di formazione e … Continue reading Società, ambiente, tecnologie: la sfida della complessità. Intervista a Roberto Battiston »

condividi su

Religioni e fratellanza in Europa, oggi

Identità europea e globalizzazione, dialogo ecumenico e interreligioso, fratellanza universale e società pacifiche e inclusive, responsabilità e confini, teologia del dialogo: sono i temi principali toccati dal card. Miguel Ángel Ayuso Guixot nella prolusione al Dies academicus della Facoltà teologica del Triveneto.

Padova, 15 marzo 2022. Si è svolta quest’anno in un contesto del tutto particolare l’inaugurazione dell’anno accademico 2021/22 della Facoltà teologica del Triveneto. Mentre alle porte dell’Europa è in corso la guerra fra Russia e Ucraina, nell’aula magna della Facoltà è stata letta (dal segretario generale della Facoltà, don Gaudenzio Zambon) la prolusione del card. Miguel Ángel Ayuso Guixot, presidente del Pontificio Consiglio per il … Continue reading Religioni e fratellanza in Europa, oggi »

condividi su

Dies academicus

Online, 15 marzo 2022. Inaugura l'anno accademico la prolusione del presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, card. Miguel Ángel Ayuso Guixot, sul tema "Religioni e fratellanza in Europa, oggi. L’esortazione dell'enciclica Fratelli tutti".

Martedì 15 marzo si svolgerà il Dies academicus che inaugura il diciassettesimo anno di attività della Facoltà teologica del Triveneto. L’evento si terrà nell’aula magna a Padova (solo su invito) e sarà trasmesso in diretta streaming sul canale Youtube e sulla pagina Facebook della Facoltà. La prolusione, sul tema Religioni e fratellanza in Europa, oggi. L’esortazione dell’enciclica Fratelli tutti, è stata preparata dal presidente del Pontificio … Continue reading Dies academicus »

condividi su

Immagini del sacro. Per un dialogo “artistico” tra le religioni

È uscito il nuovo numero di "Studia patavina" (3/2021), la rivista della Facoltà teologica del Triveneto. Il focus "Immagini del sacro. Per un dialogo 'artistico' tra le religioni" propone un taglio originale nell’evidenziare la valenza inter-religiosa dell’approccio estetico.

È uscito il nuovo numero di Studia patavina (3/2021), la rivista della Facoltà teologica del Triveneto, che presenta un focus dal titolo Immagini del sacro. Per un dialogo “artistico” tra le religioni. Attraverso il bello (l’emozione per il bello) il sacro incontra il cuore dell’umanità. «Il rapporto tra sacro e bello, religione e arte, teologia ed estetica è contrassegnato da una perenne oscillazione tra rifiuto … Continue reading Immagini del sacro. Per un dialogo “artistico” tra le religioni »

condividi su

Il principio Gesù. Nuove prospettive dai colloqui con Wilhelm Klein

Giuseppe Trentin (professore emerito di teologia morale presso la Facoltà teologica del Triveneto) riprende il filo di alcune riflessioni sulla figura e il pensiero filosofico, teologico e spirituale di Wilhelm Klein, in un libro che ripercorre trent’anni di conversazioni con il maestro tedesco.

Si intitola Il principio Gesù. Nuove prospettive dai colloqui con Wilhelm Klein (Cittadella Editrice 2021) il volume con cui Giuseppe Trentin (professore emerito di teologia morale presso la Facoltà teologica del Triveneto) riprende il filo di alcune riflessioni sulla figura e il pensiero filosofico, teologico e spirituale di Wilhelm Klein sj (1889-1996), già avviate in una precedente pubblicazione (Il principio Maria. Nuove prospettive dai manoscritti … Continue reading Il principio Gesù. Nuove prospettive dai colloqui con Wilhelm Klein »

condividi su

Un tempo che divide, un rito che unisce. Seminario di studio su liturgia e eucaristia

Padova e on line, 26 gennaio 2022. Quale apporto può offrire la liturgia a questo tempo? Un gruppo di professori di liturgia, teologia fondamentale, sacramentaria e pastorale delle Facoltà e degli Istituti teologici del Triveneto rifletteranno sulla questione, a partire dalla pubblicazione della terza edizione del Messale Romano. Interverranno Elmar Salmann e Giorgio Bonaccorso. L’incontro potrà essere seguito on line.

Un tempo che divide. Un rito che unisce è il titolo del seminario di studio a cura della Commissione per la liturgia della Conferenza episcopale triveneto, che coinvolge le Facoltà e gli Istituti teologici della Regione ecclesiastica, in programma mercoledì 26 gennaio 2022 a Padova (in presenza nella sede della Facoltà teologica del Triveneto – solo su invito) e online (per tutti), dalle ore 9.30 … Continue reading Un tempo che divide, un rito che unisce. Seminario di studio su liturgia e eucaristia »

condividi su

Spazio di casa, tempo di chiesa

La casa come luogo privilegiato per intessere l’esperienza della preghiera e dell’essere e fare chiesa: la giornata di studio promossa dal biennio di licenza della Facoltà ha raccolto esperienze di vita familiare e approfondimento teologico.

Padova, 14 dicembre 2021. Nello “spiazzamento” indotto dalla pandemia, si sono scoperti tempi e spazi “altri” e più aderenti alla vita delle persone dove essere e fare chiesa e dove pregare. La casa si è rivelata un luogo privilegiato, in questa dimensione che ha sovvertito abitudini e riti. Il tema è stato al centro della giornata di studio promossa dal biennio di licenza della Facoltà … Continue reading Spazio di casa, tempo di chiesa »

condividi su

Vivere lo spazio della casa come tempo di chiesa

Online, 14 dicembre 2021. Giornata di studio, aperta al pubblico, promossa dal biennio di licenza: "Spezzavano il pane nelle case (Atti 2,46) Vivere lo spazio della casa come tempo di chiesa". Interventi di Oliviero Svanera e Gigi De Palo con la moglie Anna Chiara Gambini. Il link per partecipare.

Link per partecipare alla giornata di studio online https://tediscite.webex.com/webappng/sites/tediscite/meeting/download/29dbb041f0cb4ecb98147d18e3483615?siteurl=tediscite&MTID=maefc4218388a93bfdedbb91450f8aef4   Martedì 14 dicembre 2021 si terrà, online, la giornata di studio dal titolo “Spezzavano il pane nelle case” (Atti 2,46) Vivere lo spazio della casa come tempo di chiesa, promossa dal biennio di licenza della Facoltà teologica del Triveneto nell’ambito del seminario-laboratorio annuale La chiesa che verrà. La testimonianza di una coppia aprirà il confronto, … Continue reading Vivere lo spazio della casa come tempo di chiesa »

condividi su

Etica della legalità vs etica criminale

Omertà e intimidazione sono tratti caratteristici della mafia; collateralità e connivenza scattano anche solo per l’indifferenza generale. L’ex procuratore Antonio Fojadelli richiama alla vigilanza e all’impegno di ciascuno come resistenza a qualunque tentazione di compromesso.

Padova, 2 dicembre 2021. Il mafioso può anche cambiare vita, ma i nomi non li fa; altrimenti è un uomo morto. Omertà e intimidazione sono le due caratteristiche dell’associazione criminale di tipo mafioso. Parte dai fondamenti, l’articolo 416bis del codice penale, l’intervento di Antonio Fojadelli al seminario-laboratorio Etica sociale ed educazione alla legalità promosso dalla Facoltà teologica del Triveneto con il contributo della Regione del … Continue reading Etica della legalità vs etica criminale »

condividi su