Attività accademiche

Sacramento della penitenza, la ricerca prosegue

Padova, 28 novembre 2024. Il progetto di ricerca sul quarto sacramento, avviato nel 2021, continua nell’anno accademico 2024/25 con un seminario di studio (non aperto al pubblico) a cui porteranno un contributo Roberto Bischer, Angelo Maffeis ed Elena Massimi.

Giovedì 28 novembre 2024 si svolgerà a Padova, nella sede della Facoltà teologica del Triveneto, un seminario di studio sul sacramento della Penitenza. L’incontro si colloca nel quadro del cammino di riflessione sul quarto sacramento, intrapreso nel 2021 in seguito all’esperienza della terza forma, sperimentata in tempo di pandemia, e culminato in un convegno (maggio 2023) di cui l’editrice Queriniana ha pubblicato gli atti (leggi … Continue reading Sacramento della penitenza, la ricerca prosegue »

condividi su

Insegnamento della religione e autismi

Un nuovo libro approfondisce i Disturbi dello Spettro dell’Autismo e fornisce strategie efficaci agli insegnanti di religione e alle figure educative che si relazionano a bambini ASD. Pubblicazione open access nella collana digitale Triveneto Theology Press, scaricabile gratuitamente.

I Disturbi dello Spettro dell’Autismo (Autism Spectrum Disorder, ASD) toccano la scuola e la società in modo sempre più significativo, sollecitando interrogativi relativi all’inclusione. Le diagnosi sono in progressivo aumento: coinvolgono circa l’1 per cento della popolazione e colpiscono un bambino su 77 tra i sette e i nove anni (dati dell’Istituto superiore di sanità relativi all’anno 2022). Nell’ambito della scuola, l’insegnamento della religione cattolica … Continue reading Insegnamento della religione e autismi »

condividi su

È disponibile on line l’Annuario 2024/2025

L'Annuario accademico della Facoltà teologica del Triveneto per l'anno 2024/2025 è disponibile e scaricabile gratuitamente in formato pdf. Informazioni sulla Facoltà, le strutture, i docenti, i programmi dei corsi dei tre cicli della sede (istituzionale, licenza, dottorato)...

L’Annuario accademico della Facoltà teologica del Triveneto per l’anno 2024/2025 è disponibile e scaricabile gratuitamente. Clicca qui sotto per accedere alla pagina. Annuario accademico  

condividi su

Triveneto-Thailandia. Quando la teologia incontra i popoli

Mattia Vicentini, 31 anni, docente all’Istituto superiore di Scienze religiose di Bolzano, è stato per due mesi visiting professor al Saengtham College University di Bangkok, nell’ambito del protocollo di scambio attivo tra la Facoltà del Triveneto e la realtà accademica thailandese. In questa intervista racconta la sua esperienza.

Il prof. Mattia Vicentini, 31 anni, un dottorato in teologia alla Pontificia Università Gregoriana e da quattro anni docente all’Istituto superiore di Scienze religiose di Bolzano, è stato per due mesi visiting professor al Saengtham College University di Bangkok, nell’ambito del protocollo di scambio attivo fra la Facoltà teologica del Triveneto e la realtà accademica thailandese. «Dall’Italia a Bangkok sono dodici ore di volo che … Continue reading Triveneto-Thailandia. Quando la teologia incontra i popoli »

condividi su

Oltre ChatGPT. Elogio del racconto

Novità editoriale. Le applicazioni di massa dell’intelligenza artificiale pongono molte questioni sulla natura umana del raccontare. Lorenzo Biagi e Stefano Didonè, un filosofo e un teologo, esplorano l’esperienza umana del narrare in relazione alla parola dell’uomo e alla Parola di Dio.

Le applicazioni di massa dell’intelligenza artificiale pongono molte questioni sulla natura umana del raccontare. Un libro, scritto da autori in carne e ossa, tesse un elogio della narrazione e si propone come invito alla riflessione sulla condizione umana e sulla sua irriducibilità al dispositivo tecnico, alla “macchina”. Lorenzo Biagi e Stefano Didonè firmano Oltre ChatGPT. Elogio del racconto, pubblicato nella collana Sophia della Facoltà teologica … Continue reading Oltre ChatGPT. Elogio del racconto »

condividi su

Facoltà teologica, un laboratorio di vita ecclesiale e di dialogo con il mondo attuale

Segno di comunione, partecipazione e missione: un luogo di ricerca di linguaggi nuovi per pensare le fede in modo propriamente cattolico, cioè universale. Il nuovo preside don Maurizio Girolami racconta in un’intervista la sua visione dell’istituzione accademica che guiderà per i prossimi anni.

Padova, 30 agosto 2024. Un segno visibile della comunione vivace e dinamica delle chiese nel Triveneto; un laboratorio che vuole creare spazi di partecipazione per gli uomini e le donne desiderosi di far dialogare il vangelo con l’oggi del mondo; un punto di partenza e di arrivo per riprendere sempre da capo la missione affidata, perché ogni popolo conosca il bene della giustizia e della … Continue reading Facoltà teologica, un laboratorio di vita ecclesiale e di dialogo con il mondo attuale »

condividi su

Don Maurizio Girolami è il nuovo Preside della Facoltà teologica del Triveneto

Il Dicastero per la Cultura e l’Educazione lo ha nominato per il quadriennio 2024-2028. Don Girolami succede a don Andrea Toniolo, giunto al termine del suo mandato.

Padova, 30 agosto 2024. Don Maurizio Girolami è il nuovo Preside della Facoltà teologica del Triveneto. Il Dicastero per la Cultura e l’Educazione lo ha nominato per il quadriennio 2024-2028. Il primo settembre don Girolami succede a don Andrea Toniolo, giunto al termine del suo mandato. A don Andrea Toniolo la Facoltà esprime un grazie sincero per il servizio svolto con grande dedizione e competenza … Continue reading Don Maurizio Girolami è il nuovo Preside della Facoltà teologica del Triveneto »

condividi su

Nomine – Due direttori e quattro docenti stabili congiunti

Confermati due direttori per gli Istituti di Gorizia, Trieste, Udine. Quattro nuovi docenti stabili congiunti per gli Istituti di Belluno-Feltre, Treviso, Vittorio Veneto.

Padova, 29 agosto 2024. Il preside, don Andrea Toniolo, rende noto che il gran cancelliere, S.E. mons. Francesco Moraglia, ha confermato nell’incarico per i prossimi cinque anni due direttori di Istituti in rete con la Facoltà: prof. don Franco Gismano, pro direttore dello Studio teologico “San Cromazio di Aquileia” di Gorizia, Trieste, Udine; prof. don Federico Grosso, direttore dell’Istituto superiore di Scienze religiose “Santi Ermagora … Continue reading Nomine – Due direttori e quattro docenti stabili congiunti »

condividi su

Il potenziale religioso del bambino

Novità editoriale. I bambini non sono terminali di un’educazione religiosa a loro rivolta, ma soggetti di pensiero e di comunicazione: originali percorsi di Irc nella nuova pubblicazione open access della collana digitale Triveneto Theology Press. Scaricabile gratuitamente, in formato pdf.

Lavorare all’esistenza insieme ai bambini implica uno sguardo e un ascolto che richiedono una riflessione incessante. Chiara Brunello, nel libro Il potenziale religioso del bambino. Percorsi di Irc ispirati a Sofia Cavalletti, invita a entrare nel mondo del senso religioso nell’infanzia e della sua educabilità. La pubblicazione esce nella collana digitale open access Triveneto Theology Press della Facoltà teologica del Triveneto, terzo volume della sezione … Continue reading Il potenziale religioso del bambino »

condividi su

AA 24/25. Percorsi universitari di Teologia e di Scienze religiose. Iscrizioni aperte

Due percorsi di studio – in diverse sedi nel Triveneto – che offrono una formazione teologico-umanistica tramite lo studio della filosofia, della Bibbia, della storia, della teologia, delle scienze umane. Una preparazione che sviluppa l’apertura mentale e il pensiero critico, le capacità di relazione e di comunicazione e che forma competenze professionali in ambito pedagogico-didattico.

Trovare un punto di vista nuovo e formarsi un pensiero critico, dialogare con persone di religioni e culture diverse, fare scelte etiche, trasmettere valori alle prossime generazioni. La Facoltà teologica del Triveneto offre una formazione universitaria teologico-umanistica tramite lo studio della filosofia, della Bibbia, della storia, della teologia, della pedagogia, della psicologia e della sociologia. Obiettivo: preparare le nuove generazioni a pensare con la mente … Continue reading AA 24/25. Percorsi universitari di Teologia e di Scienze religiose. Iscrizioni aperte »

condividi su